

























© Getty Images
0 / 26 Fotos
Perdita prematura dell'udito
- Gli esperti affermano che la nostra "cultura degli auricolari", che racchiude le persone che ascoltano la musica ad alto volume sui loro auricolari/cuffie per lunghi periodi di tempo, produrrà generazioni di individui prematuramente sordi.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Volumi pericolosi
- In generale, le persone ascoltano troppo a lungo e a volume troppo alto. Gli esperti dicono che dovresti ascoltare massimo 90 minuti al giorno con l'80% del volume.
© Getty Images
2 / 26 Fotos
Non c'è uniformità nell'output
- Tuttavia, diversi dispositivi mobili, brani musicali e auricolari/cuffie producono una gamma diversa di uscite audio, rendendo la situazione più complicata.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Industria globale
- Sebbene l'individuo abbia la responsabilità di mantenere basso il volume, anche l'industria globale di auricolari/cuffie, che valeva oltre 25 miliardi di dollari nel 2019, ha una responsabilità sociale.
© Getty Images
4 / 26 Fotos
Questione di prezzo?
- Il prezzo che paghi per un paio di cuffie/auricolari non è necessariamente correlato alla loro sicurezza per le tue orecchie. Dipende tutto dall'uscita del volume.
© Getty Images
5 / 26 Fotos
Se puoi ascoltare quando non le indossi, allora è troppo alto!
- Una buona regola empirica è che se senti il rumore proveniente dagli auricolari quando non sono indossate, allore il volume è troppo alto.
© Getty Images
6 / 26 Fotos
OMS
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oggi più di un miliardo di giovani rischia la perdita dell'udito.
© Getty Images
7 / 26 Fotos
National Acoustic Laboratories of Australia
- Uno studio del 2017 dei National Acoustic Laboratories of Australia ha stimato che un australiano su 10 alza regolarmente il volume delle cuffie sopra gli 85 decibel.
© Getty Images
8 / 26 Fotos
Danni
- Il professor David McAlpine della Macquarie University di Sydney, in Australia, afferma che la perdita dell'udito è un viaggio irreversibile. Se non proteggi il tuo udito, peggiorerà sempre di più.
© Getty Images
9 / 26 Fotos
Uno su quattro nel 2050
- Si stima che un australiano su sei soffrirà di perdita dell'udito nel corso della sua vita. Entro il 2050, questo numero dovrebbe essere uno su quattro.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Danni all'udito negli adolescenti
- Il dottor Sreekant Cherukuri, specialista otorinolaringoiatria dell'Indiana, stima che la perdita dell'udito tra gli adolescenti di oggi sia superiore di circa il 30% rispetto agli anni '80 e '90.
© Getty Images
11 / 26 Fotos
Acufene
- Nicole Raia, un'audiologa clinica presso l'ospedale universitario di Newark, nel New Jersey, afferma di vedere più giovani con acufene.
© Getty Images
12 / 26 Fotos
Troppo presto per dirlo
- Le ultime generazioni sono le prime ad avere accesso a cuffie/auricolari fin da giovanissime, anche se gli esperti ritengono che sia troppo presto per dire quale effetto avrà sul loro udito nel corso della vita.
© Getty Images
13 / 26 Fotos
Dobbiamo essere consapevoli di ciò a cui ci esponiamo
- Il professor McAlpine dice che dobbiamo stare attenti all'udito così come facciamo con la nostra dieta. Non abbiamo bisogno di esporci a troppo rumore, proprio come non esporremmo il nostro corpo a troppo alcol.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Volume alto, meglio?
- In generale, più alta è la musica, meglio pensiamo che sia. Per questo l'industria musicale ha aumentato i volumi delle canzoni. La musica e la tecnologia che la fornisce stanno diventando più rumorose, ma le nostre orecchie e il nostro udito rimangono gli stessi.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
Guerra del volume
- La "guerra del volume" è il nome dato alla tendenza alla musica sempre più forte, che si verifica dagli anni '40. La digitalizzazione della musica ha abbattuto tutti i limiti.
© Getty Images
16 / 26 Fotos
Nessuno standard globale
- Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non c'è uniformità nell'implementazione di standard di ascolto sicuro in tutto il mondo.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Pericolo per gli utenti
- Non esiste uno standard esistente. Alcune cuffie/auricolari sono più rumorose di altre. Alcuni dispositivi riproducono la musica più forte di altri.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
I produttori vendono di più se il volume è più alto
- In generale, le cuffie molto silenziose non soddisfano i consumatori e, quindi, vendono poco.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
La produzione di cuffie/auricolari che causano la sordità è praticamente incentivata dal consumatore
- Le aziende si sentono incentivate a realizzare cuffie/auricolari in grado di produrre livelli sonori pericolosamente alti perché le cuffie col volume più alto sono percepite come migliori.
© Getty Images
20 / 26 Fotos
È leggermente meno rilevante per i dispositivi in termini di produzione
- Lo stesso vale per i dispositivi. Tuttavia, è meno rilevante con i dispositivi in quanto i consumatori non acquistano principalmente telefoni cellulari (che sono oggi il principale lettore musicale) tenendo conto della loro capacità di riproduzione musicale.
© Getty Images
21 / 26 Fotos
Avvisi dai dispositivi
- Alcuni telefoni avvisano l'utente quando il volume supera un livello che danneggerà l'udito.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Nessuno proteggerà il tuo udito tranne te
- Detto questo, puoi proteggere il tuo udito mantenendo il volume a un livello sicuro, non ascoltando troppo a lungo e anche indossando protezioni per l'udito quando sei ai concerti o intorno a macchinari rumorosi.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Le grandi aziende dovrebbero rendere sicuri i loro prodotti
- Tuttavia, le persone generalmente non sono informate sulla salute dell'udito, quindi la maggior parte della responsabilità parrebbe ricadere sull'industria. I dispositivi dovrebbero suggerire pratiche di ascolto sicuro, consentire agli utenti di rivedere le proprie abitudini di ascolto e calcolare tempi di ascolto sicuri, solo per fare alcuni esempi.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Il dispositivo dovrebbe, almeno, informare l'utente
- Un dispositivo dovrebbe consigliare a un utente di ascoltare solo per un determinato periodo di tempo per evitare la perdita dell'udito. Ad esempio, se un utente sta ascoltando musica a 100 decibel, dovrebbe essere informato dopo un breve periodo che può danneggiare permanentemente l'udito dopo un'ora. Fonti: (ABC News) (NBC News)(WHO/ITU) Leggi anche: Il suono del silenzio: i cantanti che hanno perso la voce
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
© Getty Images
0 / 26 Fotos
Perdita prematura dell'udito
- Gli esperti affermano che la nostra "cultura degli auricolari", che racchiude le persone che ascoltano la musica ad alto volume sui loro auricolari/cuffie per lunghi periodi di tempo, produrrà generazioni di individui prematuramente sordi.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Volumi pericolosi
- In generale, le persone ascoltano troppo a lungo e a volume troppo alto. Gli esperti dicono che dovresti ascoltare massimo 90 minuti al giorno con l'80% del volume.
© Getty Images
2 / 26 Fotos
Non c'è uniformità nell'output
- Tuttavia, diversi dispositivi mobili, brani musicali e auricolari/cuffie producono una gamma diversa di uscite audio, rendendo la situazione più complicata.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Industria globale
- Sebbene l'individuo abbia la responsabilità di mantenere basso il volume, anche l'industria globale di auricolari/cuffie, che valeva oltre 25 miliardi di dollari nel 2019, ha una responsabilità sociale.
© Getty Images
4 / 26 Fotos
Questione di prezzo?
- Il prezzo che paghi per un paio di cuffie/auricolari non è necessariamente correlato alla loro sicurezza per le tue orecchie. Dipende tutto dall'uscita del volume.
© Getty Images
5 / 26 Fotos
Se puoi ascoltare quando non le indossi, allora è troppo alto!
- Una buona regola empirica è che se senti il rumore proveniente dagli auricolari quando non sono indossate, allore il volume è troppo alto.
© Getty Images
6 / 26 Fotos
OMS
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oggi più di un miliardo di giovani rischia la perdita dell'udito.
© Getty Images
7 / 26 Fotos
National Acoustic Laboratories of Australia
- Uno studio del 2017 dei National Acoustic Laboratories of Australia ha stimato che un australiano su 10 alza regolarmente il volume delle cuffie sopra gli 85 decibel.
© Getty Images
8 / 26 Fotos
Danni
- Il professor David McAlpine della Macquarie University di Sydney, in Australia, afferma che la perdita dell'udito è un viaggio irreversibile. Se non proteggi il tuo udito, peggiorerà sempre di più.
© Getty Images
9 / 26 Fotos
Uno su quattro nel 2050
- Si stima che un australiano su sei soffrirà di perdita dell'udito nel corso della sua vita. Entro il 2050, questo numero dovrebbe essere uno su quattro.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Danni all'udito negli adolescenti
- Il dottor Sreekant Cherukuri, specialista otorinolaringoiatria dell'Indiana, stima che la perdita dell'udito tra gli adolescenti di oggi sia superiore di circa il 30% rispetto agli anni '80 e '90.
© Getty Images
11 / 26 Fotos
Acufene
- Nicole Raia, un'audiologa clinica presso l'ospedale universitario di Newark, nel New Jersey, afferma di vedere più giovani con acufene.
© Getty Images
12 / 26 Fotos
Troppo presto per dirlo
- Le ultime generazioni sono le prime ad avere accesso a cuffie/auricolari fin da giovanissime, anche se gli esperti ritengono che sia troppo presto per dire quale effetto avrà sul loro udito nel corso della vita.
© Getty Images
13 / 26 Fotos
Dobbiamo essere consapevoli di ciò a cui ci esponiamo
- Il professor McAlpine dice che dobbiamo stare attenti all'udito così come facciamo con la nostra dieta. Non abbiamo bisogno di esporci a troppo rumore, proprio come non esporremmo il nostro corpo a troppo alcol.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Volume alto, meglio?
- In generale, più alta è la musica, meglio pensiamo che sia. Per questo l'industria musicale ha aumentato i volumi delle canzoni. La musica e la tecnologia che la fornisce stanno diventando più rumorose, ma le nostre orecchie e il nostro udito rimangono gli stessi.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
Guerra del volume
- La "guerra del volume" è il nome dato alla tendenza alla musica sempre più forte, che si verifica dagli anni '40. La digitalizzazione della musica ha abbattuto tutti i limiti.
© Getty Images
16 / 26 Fotos
Nessuno standard globale
- Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non c'è uniformità nell'implementazione di standard di ascolto sicuro in tutto il mondo.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Pericolo per gli utenti
- Non esiste uno standard esistente. Alcune cuffie/auricolari sono più rumorose di altre. Alcuni dispositivi riproducono la musica più forte di altri.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
I produttori vendono di più se il volume è più alto
- In generale, le cuffie molto silenziose non soddisfano i consumatori e, quindi, vendono poco.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
La produzione di cuffie/auricolari che causano la sordità è praticamente incentivata dal consumatore
- Le aziende si sentono incentivate a realizzare cuffie/auricolari in grado di produrre livelli sonori pericolosamente alti perché le cuffie col volume più alto sono percepite come migliori.
© Getty Images
20 / 26 Fotos
È leggermente meno rilevante per i dispositivi in termini di produzione
- Lo stesso vale per i dispositivi. Tuttavia, è meno rilevante con i dispositivi in quanto i consumatori non acquistano principalmente telefoni cellulari (che sono oggi il principale lettore musicale) tenendo conto della loro capacità di riproduzione musicale.
© Getty Images
21 / 26 Fotos
Avvisi dai dispositivi
- Alcuni telefoni avvisano l'utente quando il volume supera un livello che danneggerà l'udito.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Nessuno proteggerà il tuo udito tranne te
- Detto questo, puoi proteggere il tuo udito mantenendo il volume a un livello sicuro, non ascoltando troppo a lungo e anche indossando protezioni per l'udito quando sei ai concerti o intorno a macchinari rumorosi.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Le grandi aziende dovrebbero rendere sicuri i loro prodotti
- Tuttavia, le persone generalmente non sono informate sulla salute dell'udito, quindi la maggior parte della responsabilità parrebbe ricadere sull'industria. I dispositivi dovrebbero suggerire pratiche di ascolto sicuro, consentire agli utenti di rivedere le proprie abitudini di ascolto e calcolare tempi di ascolto sicuri, solo per fare alcuni esempi.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Il dispositivo dovrebbe, almeno, informare l'utente
- Un dispositivo dovrebbe consigliare a un utente di ascoltare solo per un determinato periodo di tempo per evitare la perdita dell'udito. Ad esempio, se un utente sta ascoltando musica a 100 decibel, dovrebbe essere informato dopo un breve periodo che può danneggiare permanentemente l'udito dopo un'ora. Fonti: (ABC News) (NBC News)(WHO/ITU) Leggi anche: Il suono del silenzio: i cantanti che hanno perso la voce
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
Attenzione ai danni all'udito provocati da cuffie e auricolari
La verità inascoltata
© Getty Images
I dispositivi di ascolto audio portatili non sono in circolazione da molto tempo. Dopotutto, il Sony Walkman è diventato disponibile solo nel 1979. Ma il volume che poteva produrre non era comparabile a quello che può essere prodotto dalla maggior parte dei telefoni con set di auricolari standard oggi. In effetti, la tecnologia è migliorata sempre più forte negli ultimi 40 anni, ma l'anatomia dell'orecchio umano rimane la stessa in quanto è facilmente danneggiabile.
Mancano standard globali sul modo in cui i produttori di dispositivi di riproduzione audio e cuffie/auricolari debbano realizzare i loro prodotti. Di conseguenza, questi fattori si traducono in un enorme aumento dei danni prematuri all'udito in tutto il mondo.
Per scoprire cosa sta succedendo, come puoi proteggere il tuo udito e in che modo le grandi aziende tecnologiche e le autorità governative stanno affrontando il problema, scorri la galleria.
CONSIGLIATO PER TE





I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Animali
-
2
LIFESTYLE Curiosità
Dagli zaini alle trecce: le cose più assurde vietate a scuola
-
3
CELEBRITÀ Famiglia reale britannica
I pargoli della royal family che fanno i capricci come tutti gli altri
-
4
LIFESTYLE Guerra
-
5
LIFESTYLE Animali domestici
-
6
LIFESTYLE Spiritualità
-
7
SALUTE Sintomi
-
8
LIFESTYLE Ifiene
-
9
CUCINA Alimentazione
Alimentazione vegana: è pericolosa per la salute dei bambini?
-
10
VIAGGI Europa