































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Françoise Mézières
- Il metodo Mézières è stato sviluppato da Françoise Mézières nel 1947.
© Public Domain
2 / 32 Fotos
Correggere le inefficienze
- Il metodo serve a correggere l'inefficienze posturali e di movimento di pazienti più o meno consci del problema.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
Posturologia
- Il metodo Mézières è dunque collegato alla posturologia, che serve a stabilizzare il corpo mentre si trova in posizione statica oppure in movimento.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
Consapevolezza
- Il metodo consiste nell'insegnare alle persone ad essere consapevoli del proprio corpo in relazione all'ambiente.
© Getty Images
5 / 32 Fotos
La consapevolezza come primo passo per la correzione
- Per esempio, i pazienti possono diventare consapevoli della loro postura scorretta da seduti. Partendo da ciò possono quindi sforzarsi di correggerla.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
Come funziona?
- In sostanza il metodo Mézières beneficia i suoi pazienti affrontando proattivamente la causa dei problemi prima che essi causino lesioni o dolore. Tuttavia, può anche aiutare i pazienti diventando un trattamento reattivo al dolore.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Origini
- Il trattamento è stato progettato per curare i soldati feriti che tornavano a casa in Francia dopo la seconda guerra mondiale e in risposta all'epidemia di polio che ne seguì.
© Getty Images
8 / 32 Fotos
Collegamenti con la fisioterapia
- In sostanza il metodo Mézières nacque come una prima forma di fisioterapia per trattare feriti gravi o persone rimaste semiparalizzate.
© Getty Images
9 / 32 Fotos
La formazione di Mézières
- Françoise Mézières studiò alla Scuola Francese di Ortopedia e Massaggio a Parigi sotto lo stimato Boris Dolto, un pioniere della fisioterapia in Francia.
© Getty Images
10 / 32 Fotos
Osservazione
- Anni dopo, Mézières iniziò un periodo di osservazione, che concluse avere un valore scientifico, e gettò le basi del metodo Mézières.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Ginnastica correttiva
- La Mézières cominciò con l'apprendere la "ginnastica correttiva" del tempo, che basicamente consisteva nell'allungamento muscolare.
© Getty Images
12 / 32 Fotos
'Revolution in Orthopedic Gymnastics’
- Nel 1949 la studiosa pubblicò 'Revolution in Orthopedic Gymnastics', che fu accolto in modo ambivalente dalla comunità medica francese.
© Getty Images
13 / 32 Fotos
Nuove ricerche
- La Mézières continuò le sue ricerche e molti anni dopo, nel 1984, pubblicò dei lavori che stabilivano sei regole sul fenomeno.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Le basi
- Il metodo si basa su concetti fisico-matematici per interpretare il sistema muscolo-scheletrico.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Problemi individuali
- Il ripristino della simmetria corporea serve a riabilitare i pazienti su base individuale, poiché ognuno ha le sue abitudini posturali.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Il metodo Mézières e la malattia di Parkinson
- Un ampio studio condotto in diverse università e ospedali italiani ha concluso che il metodo Mézières è efficace nel trattamento dei pazienti con il morbo di Parkinson per migliorare il loro equilibrio.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Stabilizzazione della colonna vertebrale
- Lo studio ha dimostrato anche che il metodo Mézières rafforza efficacemente i muscoli della colonna vertebrale e mantiene stabile la spina dorsale.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Applicazione da parte di professionisti
- Come detto, il metodo funziona migliorando il sistema muscolo-scheletrico delle persone. È praticato da fisioterapisti, osteopati, chiropratici e medici.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Accorciamento muscolare asimmetrico
- Il metodo Mézières parte dal presupposto che i problemi del sistema muscolo-scheletrico sono causati da un accorciamento asimmetrico dei muscoli. Per esempio, la schiena può inarcarsi a causa dell'allungamento dello stomaco (addome) e di un accorciamento dei muscoli dell'anca e della schiena.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Equilibrio naturale
- Un accentuato arco sulla schiena crea stress sui fianchi, quindi il metodo potrebbe rafforzare i muscoli dello stomaco e allungare i muscoli dell'anca e della schiena, permettendo alla schiena del paziente di smettere di inarcarsi naturalmente.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Statico e non statico
- Il metodo utilizza l'esame posturale statico e dinamico, la valutazione biomeccanica della colonna vertebrale e le alterazioni muscolo-posturali in modo più dettagliato.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Un trattamento educativo e preventivo
- Il metodo non si basa solo sullo stretching, ma consiste anche in tecniche di respirazione e nel raggiungimento di una maggiore consapevolezza. È un lavoro educativo e preventivo, che permette di riarmonizzare la postura.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Disturbi trattati
- In particolare, può trattare la scoliosi, la sciatica, i dischi slogati, il dolore lombare, il torcicollo, la mialgia, l'osteoartrite, il piede piatto e torto e molto altro.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Altre tecniche
- Il metodo si avvale anche di massaggi e tecniche manuali.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Principi
- Quando i professionisti applicano il metodo Mézières per capire quale potrebbe essere l'origine dei sintomi di un paziente o di probabili lesioni future, essi operano secondo sei principi fondamentali.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Una singola unità
- Il metodo Mézières si rivolge al corpo nella sua totalità.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
L'importanza della colonna vertebrale
- Un altro principio riguarda le curvature della colonna vertebrale, che si crede siano la spiegazione di molti problemi del corpo.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
Il sistema respiratorio influisce sulla salute della colonna vertebrale
- Un altro principio è che il diaframma non è solo un muscolo della respirazione, ma ha un ruolo nel modellare la schiena e la dinamica del corpo.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Anti-dolore
- C'è un principio legato a un termine chiamato "anti-dolore". Quando qualcuno si sloga la caviglia, l'idea è che il piede non ferito (che prenderà molta pressione perché il paziente si appoggia di più su di esso) dovrebbe essere la preoccupazione principale.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Reazione a catena
- Infine, un altro principio è che la contrazione di un muscolo accorcia l'intero gruppo muscolare.
© Getty Images
31 / 32 Fotos
Il metodo Mézières
- In sintesi, il metodo Mézières ha un enorme merito nell'influenzare molteplici scuole di medicina moderna e i suoi principi sono ancora adottati (ad esempio nella fisioterapia). È anche dimostrato che è efficace nel trattare molti problemi del corpo e nel prevenirli. Fonti: (National Center for Biotechnology Information) (Instituto de Fisioterapia Global Mézières) (Marco Physio) Guarda anche: 30 modi in cui lo yoga può migliorare la tua salute
© Getty Images
32 / 32 Fotos
Metodo Mézières: come funziona la rieducazione posturale?
I fondamenti dell'attuale fisioterapia
© Shutterstock
L'approccio olistico ha fortemente influenzato i trattamenti moderni come la fisioterapia, eppure il metodo Mézières, che l'ha originato, è in qualche modo sconosciuto al grande pubblico. Il metodo Mézières è di tipo educativo e la sua efficacia per curare molteplici disturbi, come scogliosi e sciatalgia, è scientificamente provata.
Potrebbe essere uno strumento prezioso per il nostro benessere, trascurato dalla cultura moderna fondata sulla richiesta di risultati immediati (e spesso a breve termine). Ma cos'è esattamente? E come funziona? Scorri la galleria per scoprirlo!
CONSIGLIATO PER TE





I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
LIFESTYLE Tessuti
-
3
LIFESTYLE Amore
Come sopravvivere a San Valentino se si ha il cuore spezzato
-
4
CELEBRITÀ James dean
-
5
LIFESTYLE Amore
-
6
LIFESTYLE Consigli
Trabocchetti al colloquio: come migliorare il pensiero critico?
-
7
LIFESTYLE Lavoro
-
8
LIFESTYLE Storia
-
9
CELEBRITÀ Coronavirus
Le celebrità che si sono già vaccinate contro il coronavirus
-
10
LIFESTYLE Genitori
COMMENTI