





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Segni e sintomi
- Segni di cattiva circolazione si verificano tipicamente nelle braccia e nelle gambe. Essi includono palpitazioni, intorpidimento, formicolio, crampi, dolore e gonfiore.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Segni e sintomi
- Inoltre, le mani o i piedi possono risultare spesso freddi, se si ha la pelle chiara le gambe possono assumere una sfumatura blu, la cute può farsi secca, i capelli sottili e le unghie fragili.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Colesterolo - Per una buona circolazione, sono necessarie vene e arterie sane, ma se i livelli di colesterolo sono troppo alti o troppo bassi, i vasi possono danneggiarsi e bloccarsi.
© iStock
4 / 30 Fotos
Pressione sanguigna
- La pressione sanguigna alta può causare l'arteriosclerosi, una patologia che indurisce le arterie e può limitare il flusso sanguigno.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Idratarsi - Il sangue è per la metà composto dall'acqua, quindi è necessario rimanere idratati per tenerlo in movimento. Punta a bere due litri d'acqua al giorno.
© iStock
6 / 30 Fotos
Stare lontani dal tabacco
- La nicotina danneggia le pareti delle arterie e ispessisce il sangue così tanto che potrebbe coagularsi.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Grassi saturi
- I grassi saturi si trovano in gran parte nella carne rossa, poi nel pollo, nel formaggio e in altri alimenti di origine animale.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Stare seduti a lungo
- È stato dimostrato che stare seduti per ore e ore nuoce alla circolazione e ai muscoli, addirittura accorcia la durata della vita. Prendi in considerazione l'idea di prendere una scrivania progettata per lavorare in piedi o di fare delle pause regolari per muovere il corpo.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Gambe incrociate
- Questa posizione ostacola la circolazione alle gambe. Prendi l'abitudine di stare seduto con le gambe non incrociate e leggermente sollevate.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Peso
- Mantenere un peso sano aiuta a promuovere una buona circolazione e mantiene le arterie pulite.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Camminare - Oltre ad essere un sano esercizio fisico e a ridurre lo stress, l'atto del camminare contrae e rilassa i muscoli, comprimendo le grandi vene delle gambe, favorendo così la circolazione in quelle zone di flusso più stagnanti.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Gestire lo stress
- Quando il corpo è sottoposto a stress, i vasi sanguigni si restringono, quindi imparare a gestire lo stress è vitale per migliorare la circolazione.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Attività aerobica - Attività come il jogging, il ciclismo e il nuoto fanno pompare il sangue, rendono il cuore più forte, abbassano la pressione sanguigna e migliorano la circolazione.
© iStock
14 / 30 Fotos
Attività aerobica - L'esercizio di pompaggio del cuore migliora la capacità del corpo di assorbire e utilizzare l'ossigeno e migliora anche la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Yoga
- Un'alternativa di basso impatto al cardio è lo yoga, poiché il piegamento, lo stretching e la torsione aiutano a portare ossigeno alle cellule e a inviare il sangue agli organi.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Yoga
- Il cane rivolto verso il basso da solo è un ottimo esercizio, in quanto mette i fianchi e il cuore sopra la testa, permettendo alla gravità di aumentare il flusso sanguigno verso la testa.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Gambe in alto
- Quando le caviglie o i piedi si gonfiano, prova la posizione yoga con le gambe al muro, viparita karani. Sdraiati sul pavimento e spostati verso il muro con le gambe alzate.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Squat
- Gli squat sono un ottimo modo per far pompare il sangue attraverso i principali muscoli del corpo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Massaggi
- Un massaggio non solo può aiutare a combattere lo stress, ma aiuta anche a migliorare la circolazione. Quando i muscoli sono manipolati correttamente, rilasciano acido lattico e migliorano la circolazione del liquido linfatico, che aiuta ad alleviare la tensione e il disagio muscolare.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Calze elastiche a compressione graduata
- Le calze elastiche a compressione graduata stringono leggermente le gambe in modo che il sangue non rimanga fermo troppo a lungo. Chiedete al vostro medico quale livello di pressione è meglio per voi.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Bere tè - Gli antiossidanti contenuti nel tè promuovono la salute cardiovascolare e il calore può fornire una temporanea spinta alla circolazione dilatando le arterie e le vene.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Bagno caldo
- Anche in questo caso si tratta di una soluzione temporanea, ma un bagno è un ottimo modo per far ripartire la circolazione e dilatare un po' le arterie e le vene.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Omega-3
- Gli acidi grassi omega-3 che si trovano nei pesci come il salmone, il tonno, lo sgombro e le sardine promuovono la salute cardiovascolare e migliorano la circolazione. I vegetariani e i vegani possono procurarsi degli integratori.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Ferro - Il ferro è un minerale essenziale per il sistema circolatorio in quanto è necessario per produrre l'emoglobina, uno dei principali componenti dei globuli rossi, necessaria per trasportare l'ossigeno. Mangiare cibi ricchi di ferro o assumere un integratore di ferro può migliorare la circolazione.
© iStock
25 / 30 Fotos
Più vegetali, meno carne - Aiuterà a mantenere il peso in un range sano e le arterie pulite.
© iStock
26 / 30 Fotos
Spezie - Il pepe di Caienna ha un composto chiamato capsaicina, che può aiutare le arterie a lavorare bene e può contribuire a rilassare i muscoli dei vasi sanguigni in modo che il sangue possa scorrere facilmente.
© iStock
27 / 30 Fotos
Cibi ricchi di nitrato
- Contenuto in alimenti come barbabietole, aglio, melograno e spinaci, il nitrato aiuta ad allargare i vasi sanguigni e a creare più spazio per il flusso del sangue.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Spazzolare il corpo
- Prendi una spazzola per il corpo con setole rigide e passala sulla pelle asciutta, dalla testa ai piedi, usando lunghi movimenti sulle gambe e sulle braccia. Cerca di farne un'abitudine prima di fare la doccia.
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Parere medico
- Un medico può aiutare a diagnosticare quello che potrebbe essere il problema e suggerire il trattamento adeguato. Guarda anche: Hai più di 40 anni? Fai attenzione a questi segnali
© iStock
30 / 30 Fotos
Migliorare la circolazione sanguigna, ecco come fare
Mani fredde? Caviglie gonfie? Scopri i sintomi e ciò che puoi fare
© Shutterstock
Per tutta la durata della vita, il tuo sangue non smette mai di attraversare circa 100.000 km di vasi sanguigni, trasportando sostanze nutritive e ossigeno in ogni angolo del tuo corpo, dal cuore al cervello, ai muscoli e alla pelle.
Mentre il cuore funge da pompa, i vasi sanguigni costituiscono il tuo sistema circolatorio, che influisce in modo vitale sul tuo benessere. Quando la circolazione non funziona bene, rallenta o blocca il flusso sanguigno e le cellule del corpo non riescono ad ottenere ciò di cui hanno bisogno. Si cominciano allora ad avvertire dei sintomi lievi, che possono aumentare pericolosamente nel tempo.
La maggior parte delle persone non sa di avere abitudini che causano una cattiva circolazione, ma fortunatamente è piuttosto facile introdurre una serie di pratiche in grado di migliorare il flusso sanguigno. Scorri la galleria per vedere cosa puoi iniziare a fare oggi stesso.
CONSIGLIATO PER TE






I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
VIAGGI Viaggio
-
3
-
4
LIFESTYLE Look
-
5
LIFESTYLE Abitudini
Detox di dopamina: come allenare il cervello e tornare a concentrarsi
-
6
CELEBRITÀ Colore dell'anno pantone
-
7
VIAGGI Mediterraneo
-
8
SALUTE Emozioni
-
9
-
10
LIFESTYLE Scienza
COMMENTI