





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Cos'è il divario digitale?
- Il divario digitale si riferisce al divario tra chi ha accesso alle moderne tecnologie, come smartphone e internet, e chi ne è privo, creando disuguaglianze nelle opportunità digitali.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Origine del termine
- Il termine "digital divide" è emerso per la prima volta alla fine del XX secolo, descrivendo inizialmente il divario tra persone con e senza accesso ai telefoni cellulari. Da allora si è espanso fino a comprendere l'accesso a Internet e le competenze digitali.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Definizione in espansione
- Il divario digitale ora include non solo l'accesso alla tecnologia, ma anche la capacità finanziaria e tecnica di utilizzarla. Questo divario continua a evolversi con l'avanzare della tecnologia.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Impatto globale
- Esiste un divario digitale globale significativo, con i paesi sviluppati che hanno un accesso a Internet molto migliore rispetto alle nazioni in via di sviluppo. Nel 2024, il 91% degli europei aveva accesso a Internet, rispetto a solo il 38% degli africani.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Accesso vs. competenze
- Ci sono due aspetti principali del divario digitale: l'accesso alla tecnologia e le competenze per utilizzarla. Gli individui più giovani e istruiti hanno solitamente competenze migliori rispetto alle persone più anziane o meno istruite.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Divisioni geografiche
- Le aree rurali spesso affrontano maggiori difficoltà nell'accesso alla tecnologia e a Internet rispetto alle aree urbane. Queste disparità sono evidenti anche tra nazioni sviluppate e in via di sviluppo, nonché tra i diversi sessi.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Il divario di accesso
- Questo divario si riferisce alle differenze nella capacità di permettersi i dispositivi e i servizi necessari per l'accesso a Internet. Nei paesi in via di sviluppo, molte persone non hanno né la tecnologia né le competenze per utilizzarla.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Divario di utilizzo
- Il divario di utilizzo è il divario nell'efficacia con cui le persone utilizzano Internet. Gli individui più giovani e istruiti hanno in genere competenze digitali più avanzate rispetto agli individui più anziani e meno istruiti.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Il divario della qualità d’uso
- Questo divario evidenzia come le persone diverse utilizzano Internet. Alcune persone sono più attrezzate per trovare le informazioni di cui hanno bisogno, mentre altre hanno difficoltà a causa di un accesso o di competenze limitate.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Divario digitale e istruzione
- Il divario digitale ha implicazioni educative significative. Coloro che non hanno un accesso affidabile a Internet incontrano barriere nell'istruzione, limitando la loro capacità di apprendere e sviluppare competenze necessarie per le opportunità future.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Disuguaglianze razziali nella tecnologia
- Negli Stati Uniti, le comunità di colore sono colpite in modo sproporzionato dal divario digitale. Le famiglie nere e latine affrontano barriere significative all'accesso alla tecnologia, esacerbando le disuguaglianze razziali.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Impatto sulla parità di genere
- Il divario digitale esacerba anche la disuguaglianza di genere. Le donne, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, hanno spesso meno accesso alla tecnologia e a Internet, il che influisce sulla loro istruzione e sull'accesso a informazioni vitali.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Conseguenze sulla salute mentale
- La mancanza di accesso a Internet può portare all'isolamento sociale, che può avere effetti negativi sulla salute mentale. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato questi problemi poiché le persone senza accesso hanno lottato per rimanere connesse.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Barriere all'occupazione
- Poiché il mercato del lavoro richiede sempre più competenze digitali, coloro che non hanno accesso a Internet o agli strumenti digitali si trovano in una situazione di notevole svantaggio, con conseguenti limitate opportunità di lavoro e mobilità economica.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Il ruolo del 5G
- Il 5G promette di migliorare la connettività. Tuttavia, molte aree rurali o remote rimarranno sottoservite, aumentando il divario tra chi ha una connessione Internet veloce e affidabile e chi non ce l'ha.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
COVID-19 e il divario digitale
- La pandemia di COVID-19 ha messo in luce il divario digitale negli Stati Uniti: i bambini hanno difficoltà a frequentare la scuola da remoto e le comunità a basso reddito non sono in grado di accedere a servizi essenziali come gli appuntamenti per la vaccinazione.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Il ruolo dell'ITU
- L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) raccoglie dati sull'accesso a Internet, in particolare nei paesi in via di sviluppo. L'ITU evidenzia differenze significative nella connettività tra nazioni senza sbocco sul mare e insulari, nonché tra aree urbane e rurali.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Il crescente divario digitale
- Alcuni esperti ritengono che il divario digitale si stia ampliando anziché colmarsi. Le pratiche commerciali, come i dibattiti sulla neutralità della rete, potrebbero ulteriormente limitare l'accesso equo alle tecnologie digitali, soprattutto nei paesi sviluppati.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Tecnologia e crescita economica
- L'accesso alla tecnologia è diventato un fattore cruciale nello sviluppo economico. Chi ha accesso digitale può acquisire competenze, trovare lavoro e partecipare all'economia globale, mentre altri restano indietro.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Istruzione e competenze digitali
- Poiché l'istruzione si sposta sempre più online, gli studenti senza un accesso Internet affidabile sono svantaggiati. I programmi di alfabetizzazione digitale mirano a colmare questa lacuna e a garantire che tutti gli individui possano partecipare alle opportunità di apprendimento online.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Barriere all’accesso all’assistenza sanitaria
- Il divario digitale influisce anche sull'accesso all'assistenza sanitaria, poiché sempre più servizi si spostano online. Senza una connessione Internet affidabile, le persone potrebbero perdersi informazioni sanitarie vitali, appuntamenti e servizi di telemedicina.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Colmare il divario
- Sono in corso sforzi globali per ridurre il divario digitale. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite incoraggiano i paesi a coordinare i loro sforzi per garantire l'uguaglianza digitale e l'accesso per tutti.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
L'Alleanza per un Internet accessibile
- L'Alliance for Affordable Internet (A4AI) si impegna a ridurre i costi della banda larga a livello globale, con l'obiettivo di rendere Internet più accessibile nei paesi in via di sviluppo, riducendo così il divario digitale.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Legge sugli investimenti infrastrutturali e sull'occupazione
- L'US Infrastructure Investment and Jobs Act è stato firmato in legge il 15 novembre 2021 dal presidente Joe Biden. Include 65 miliardi di dollari per espandere l'accesso a Internet ad alta velocità, in particolare nelle aree rurali, e fornisce piani accessibili per aiutare le famiglie a basso reddito ad accedere alle risorse digitali.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Digital Equity Act
- Il Digital Equity Act, parte dell'Infrastructure Investment and Jobs Act, supporta programmi che promuovono l'uguaglianza digitale. Fornisce sovvenzioni per stati e organizzazioni che lavorano per migliorare l'accesso e l'alfabetizzazione digitale.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Le iniziative dell'Unione Europea
- L'UE ha lanciato l'Agenda digitale per l'Europa per ridurre il divario digitale, con iniziative come l'espansione della banda larga e la legislazione sulla privacy digitale. Il Decennio digitale mira ad ampliare l'accesso digitale entro il 2030.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
La storia di successo della Corea del Sud
- La Corea del Sud si è trasformata da nazione dilaniata dalla guerra a leader tecnologico dando priorità alle infrastrutture e all'istruzione. Il suo successo risiede negli investimenti governativi in tecnologia e alfabetizzazione digitale.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
La trasformazione digitale dell'Estonia
- L'investimento dell'Estonia nell'infrastruttura di tecnologie dell'informazione e della comunicazione dopo l'indipendenza ha contribuito a creare una società digitale. La cooperazione tra governo, settore privato e istituti di istruzione ha posizionato l'Estonia come leader nell'adozione della tecnologia.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Andando avanti
- Il divario digitale è un problema urgente che richiede un'azione globale. Investendo in infrastrutture, istruzione e accesso alla tecnologia, possiamo garantire un futuro digitale più equo per tutti. Fonti: (Investopedia) (Britannica) (Commissione Europea) Guarda anche: Cambiamento climatico: le verità scientifiche e le falsità più diffuse
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Cos'è il divario digitale?
- Il divario digitale si riferisce al divario tra chi ha accesso alle moderne tecnologie, come smartphone e internet, e chi ne è privo, creando disuguaglianze nelle opportunità digitali.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Origine del termine
- Il termine "digital divide" è emerso per la prima volta alla fine del XX secolo, descrivendo inizialmente il divario tra persone con e senza accesso ai telefoni cellulari. Da allora si è espanso fino a comprendere l'accesso a Internet e le competenze digitali.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Definizione in espansione
- Il divario digitale ora include non solo l'accesso alla tecnologia, ma anche la capacità finanziaria e tecnica di utilizzarla. Questo divario continua a evolversi con l'avanzare della tecnologia.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Impatto globale
- Esiste un divario digitale globale significativo, con i paesi sviluppati che hanno un accesso a Internet molto migliore rispetto alle nazioni in via di sviluppo. Nel 2024, il 91% degli europei aveva accesso a Internet, rispetto a solo il 38% degli africani.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Accesso vs. competenze
- Ci sono due aspetti principali del divario digitale: l'accesso alla tecnologia e le competenze per utilizzarla. Gli individui più giovani e istruiti hanno solitamente competenze migliori rispetto alle persone più anziane o meno istruite.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Divisioni geografiche
- Le aree rurali spesso affrontano maggiori difficoltà nell'accesso alla tecnologia e a Internet rispetto alle aree urbane. Queste disparità sono evidenti anche tra nazioni sviluppate e in via di sviluppo, nonché tra i diversi sessi.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Il divario di accesso
- Questo divario si riferisce alle differenze nella capacità di permettersi i dispositivi e i servizi necessari per l'accesso a Internet. Nei paesi in via di sviluppo, molte persone non hanno né la tecnologia né le competenze per utilizzarla.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Divario di utilizzo
- Il divario di utilizzo è il divario nell'efficacia con cui le persone utilizzano Internet. Gli individui più giovani e istruiti hanno in genere competenze digitali più avanzate rispetto agli individui più anziani e meno istruiti.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Il divario della qualità d’uso
- Questo divario evidenzia come le persone diverse utilizzano Internet. Alcune persone sono più attrezzate per trovare le informazioni di cui hanno bisogno, mentre altre hanno difficoltà a causa di un accesso o di competenze limitate.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Divario digitale e istruzione
- Il divario digitale ha implicazioni educative significative. Coloro che non hanno un accesso affidabile a Internet incontrano barriere nell'istruzione, limitando la loro capacità di apprendere e sviluppare competenze necessarie per le opportunità future.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Disuguaglianze razziali nella tecnologia
- Negli Stati Uniti, le comunità di colore sono colpite in modo sproporzionato dal divario digitale. Le famiglie nere e latine affrontano barriere significative all'accesso alla tecnologia, esacerbando le disuguaglianze razziali.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Impatto sulla parità di genere
- Il divario digitale esacerba anche la disuguaglianza di genere. Le donne, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, hanno spesso meno accesso alla tecnologia e a Internet, il che influisce sulla loro istruzione e sull'accesso a informazioni vitali.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Conseguenze sulla salute mentale
- La mancanza di accesso a Internet può portare all'isolamento sociale, che può avere effetti negativi sulla salute mentale. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato questi problemi poiché le persone senza accesso hanno lottato per rimanere connesse.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Barriere all'occupazione
- Poiché il mercato del lavoro richiede sempre più competenze digitali, coloro che non hanno accesso a Internet o agli strumenti digitali si trovano in una situazione di notevole svantaggio, con conseguenti limitate opportunità di lavoro e mobilità economica.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Il ruolo del 5G
- Il 5G promette di migliorare la connettività. Tuttavia, molte aree rurali o remote rimarranno sottoservite, aumentando il divario tra chi ha una connessione Internet veloce e affidabile e chi non ce l'ha.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
COVID-19 e il divario digitale
- La pandemia di COVID-19 ha messo in luce il divario digitale negli Stati Uniti: i bambini hanno difficoltà a frequentare la scuola da remoto e le comunità a basso reddito non sono in grado di accedere a servizi essenziali come gli appuntamenti per la vaccinazione.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Il ruolo dell'ITU
- L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) raccoglie dati sull'accesso a Internet, in particolare nei paesi in via di sviluppo. L'ITU evidenzia differenze significative nella connettività tra nazioni senza sbocco sul mare e insulari, nonché tra aree urbane e rurali.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Il crescente divario digitale
- Alcuni esperti ritengono che il divario digitale si stia ampliando anziché colmarsi. Le pratiche commerciali, come i dibattiti sulla neutralità della rete, potrebbero ulteriormente limitare l'accesso equo alle tecnologie digitali, soprattutto nei paesi sviluppati.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Tecnologia e crescita economica
- L'accesso alla tecnologia è diventato un fattore cruciale nello sviluppo economico. Chi ha accesso digitale può acquisire competenze, trovare lavoro e partecipare all'economia globale, mentre altri restano indietro.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Istruzione e competenze digitali
- Poiché l'istruzione si sposta sempre più online, gli studenti senza un accesso Internet affidabile sono svantaggiati. I programmi di alfabetizzazione digitale mirano a colmare questa lacuna e a garantire che tutti gli individui possano partecipare alle opportunità di apprendimento online.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Barriere all’accesso all’assistenza sanitaria
- Il divario digitale influisce anche sull'accesso all'assistenza sanitaria, poiché sempre più servizi si spostano online. Senza una connessione Internet affidabile, le persone potrebbero perdersi informazioni sanitarie vitali, appuntamenti e servizi di telemedicina.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Colmare il divario
- Sono in corso sforzi globali per ridurre il divario digitale. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite incoraggiano i paesi a coordinare i loro sforzi per garantire l'uguaglianza digitale e l'accesso per tutti.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
L'Alleanza per un Internet accessibile
- L'Alliance for Affordable Internet (A4AI) si impegna a ridurre i costi della banda larga a livello globale, con l'obiettivo di rendere Internet più accessibile nei paesi in via di sviluppo, riducendo così il divario digitale.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Legge sugli investimenti infrastrutturali e sull'occupazione
- L'US Infrastructure Investment and Jobs Act è stato firmato in legge il 15 novembre 2021 dal presidente Joe Biden. Include 65 miliardi di dollari per espandere l'accesso a Internet ad alta velocità, in particolare nelle aree rurali, e fornisce piani accessibili per aiutare le famiglie a basso reddito ad accedere alle risorse digitali.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Digital Equity Act
- Il Digital Equity Act, parte dell'Infrastructure Investment and Jobs Act, supporta programmi che promuovono l'uguaglianza digitale. Fornisce sovvenzioni per stati e organizzazioni che lavorano per migliorare l'accesso e l'alfabetizzazione digitale.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Le iniziative dell'Unione Europea
- L'UE ha lanciato l'Agenda digitale per l'Europa per ridurre il divario digitale, con iniziative come l'espansione della banda larga e la legislazione sulla privacy digitale. Il Decennio digitale mira ad ampliare l'accesso digitale entro il 2030.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
La storia di successo della Corea del Sud
- La Corea del Sud si è trasformata da nazione dilaniata dalla guerra a leader tecnologico dando priorità alle infrastrutture e all'istruzione. Il suo successo risiede negli investimenti governativi in tecnologia e alfabetizzazione digitale.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
La trasformazione digitale dell'Estonia
- L'investimento dell'Estonia nell'infrastruttura di tecnologie dell'informazione e della comunicazione dopo l'indipendenza ha contribuito a creare una società digitale. La cooperazione tra governo, settore privato e istituti di istruzione ha posizionato l'Estonia come leader nell'adozione della tecnologia.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Andando avanti
- Il divario digitale è un problema urgente che richiede un'azione globale. Investendo in infrastrutture, istruzione e accesso alla tecnologia, possiamo garantire un futuro digitale più equo per tutti. Fonti: (Investopedia) (Britannica) (Commissione Europea) Guarda anche: Cambiamento climatico: le verità scientifiche e le falsità più diffuse
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Le conseguenze sempre più importanti del divario digitale
Il divario tra coloro che possono accedere e utilizzare la tecnologia digitale e coloro che non possono farlo
© Shutterstock
Il divario digitale si riferisce al crescente divario tra gli individui e le comunità che hanno accesso alle moderne tecnologie digitali e quelli che non ne hanno. Mentre il mondo si affida sempre più a Internet per l'istruzione, il lavoro e l'assistenza sanitaria, chi non ha un accesso alla rete si trova ad affrontare notevoli svantaggi.
Questo divario è determinato da fattori quali le infrastrutture, l'accessibilità economica e l'alfabetizzazione digitale. Comprendere le cause e le conseguenze del diverso digitale è fondamentale per sviluppare soluzioni che promuovano l'inclusione digitale e l'equità in tutto il mondo.
Clicca qui per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA