






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Animali smarriti
- Purtroppo ogni anno, solo negli Stati Uniti, scompaiono circa 10 milioni di animali domestici.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Esperienza traumatica
- La perdita del proprio animale domestico può essere un evento traumatico. Separarsi involontariamente da un cane o da un gatto molto amato può causare notevole dolore e angoscia.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Perso e disorientato
- Anche la paura e la rabbia sono reazioni comuni alla scomparsa di un animale domestico. E rendersi conto dell'angoscia e dello smarrimento che deve provare anche il vostro animale domestico non fa che aumentare il dolore.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Al riparo, ma non a casa
- Numerosi animali domestici assenti finiscono nei rifugi per animali. Altri, invece, sono persi per sempre.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Rischio di essere addormentati
- Anche se hanno la fortuna di essere salvati da un'associazione animalista, gli animali randagi che non possono essere identificati rischiano di rimanere a lungo in un rifugio. Peggio ancora, molti finiscono per essere soppressi. Infatti, l'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) stima che ogni anno circa 920.000 animali da rifugio vengano soppressi (390.000 cani e 530.000 gatti).
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Uno scenario molto triste
- Quindi, qual è il modo migliore per ricongiungere un animale domestico scomparso o rubato al suo proprietario ed evitare lo stress e il senso di colpa associati a questo triste scenario?
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Qual è la soluzione?
- Il metodo più efficace è quello di far microchippare il vostro animale domestico. Ma come funziona?
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Cos'è un microchip?
- Il microchip è un chip informatico impiantabile che codifica un numero di identificazione unico per aiutarvi a ricongiungervi con il vostro animale domestico scomparso.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Procedura unica
- Questo minuscolo circuito integrato di identificazione viene inserito sotto la pelle dell'animale domestico per fornirgli un codice unico.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Come funziona?
- Il microchip ha le dimensioni di un grosso chicco di riso ed è fatto di vetro o plastica.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
ID permanente
- Lo scopo di un microchip è quello di fornire una forma di identificazione permanente. In gergo tecnico si chiamano tag di identificazione a radiofrequenza (RFID) e sono dispositivi passivi.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
In che senso passivi?
- Ciò significa che memorizzano passivamente un numero di identificazione unico e non trasmettono attivamente alcuna informazione.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Come viene installato un microchip?
- Il microchip sterilizzato viene inserito in un ago e caricato nell'applicatore o nella siringa.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Metodo di applicazione
- Una volta posizionato correttamente, il grilletto dell'applicatore viene premuto, iniettando il microchip nel tessuto dell'animale.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Veloce, semplice e indolore
- La procedura è rapida, semplice e indolore e non richiede anestesia.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Due in uno
- Ed ecco un consiglio: se il cane o il gatto è già sotto anestesia per un intervento, ad esempio la sterilizzazione, il microchip può essere impiantato mentre è ancora sotto anestesia.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Visibile con la radiografia
- In questa immagine a raggi X, il chip è chiaramente visibile in un cane, inserito nella pelle lassa tra le scapole.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Scanner
- Dopo l'inserimento, l'animale viene scannerizzato per garantire il corretto funzionamento del chip.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Scansione in caso di necessità
- Se necessario, il chip può essere scansionato da un veterinario o da un funzionario autorizzato presso un rifugio per animali.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Come viene individuato il microchip?
- Il microchip viene effettivamente "letto" dallo scanner quando viene passato sull'animale. Rileva il codice elettronico specifico incorporato nel chip e il numero di identificazione viene visualizzato sullo schermo dello scanner.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Sicuro
- Sul chip stesso non vengono memorizzati altri dati oltre al numero di riferimento univoco. Questo numero si riferisce a una voce di un database gestito e protetto dal fornitore del microchip. I vostri dati personali non sono accessibili e rimangono al sicuro.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Inattivo fino al bisogno
- Il microchip non dovrebbe mai essere sostituito. Il chip non ha parti funzionanti e rimane inattivo finché non entra in contatto con uno scanner.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Registrazione
- Una volta che l'animale è stato microchippato, è necessario registrarlo insieme al proprio nome e alle informazioni di contatto presso l'agenzia competente. In caso contrario, l'intera procedura sarà invalidata, poiché il numero di microchip non sarà associato a nessuno.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Non è uno strumento di tracciamento
- È importante notare che il microchip non è un dispositivo di localizzazione. Non è dotato di GPS e quindi non può essere utilizzato per localizzare un animale scomparso.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Raccomandato dai veterinari
- Sebbene la microchippatura non sia un obbligo di legge negli Stati Uniti, l'American Veterinary Medical Association raccomanda comunque che tutti gli animali domestici siano sottoposti alla procedura.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Richiesto dalla legge nel Regno Unito
- La legislazione approvata nel 2016 in Inghilterra e Galles, tuttavia, impone a tutti i proprietari di animali domestici di inserire il microchip nei loro animali di età superiore alle otto settimane. Inoltre, sono obbligati a tenere aggiornati i loro dati.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Casa dolce casa
- I cani e i gatti con microchip hanno maggiori probabilità di essere restituiti ai loro proprietari rispetto a quelli senza. Infatti, i gatti con microchip hanno 20 volte più probabilità di essere riportati a casa rispetto a quelli senza, mentre i cani con microchip hanno 2,5 volte più probabilità di essere riportati a casa rispetto a quelli senza, secondo Science Daily.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Meglio di un collare
- Sebbene un collare e una targhetta di identificazione personalizzati siano un mezzo utile per fornire i dati dell'animale e del proprietario, c'è sempre il rischio che il collare si allenti e cada o che l'animale si dimeni. Questo è un altro motivo per cui la microchippatura è altamente raccomandata.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Il microchip negli altri animali
- Oltre ai cani e ai gatti, i microchip vengono comunemente iniettati in altri animali, ad esempio nei cavalli o nei conigli.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Chiedere al proprio veterinario di fiducia
- In realtà, tutti i tipi di animali domestici possono essere microchippati, a seconda della specie, delle dimensioni e della salute dell'animale. Chiedete consiglio al vostro veterinario. Fonti: (ASPCA) (American Veterinary Medical Association) (RSPCA) (Science Daily) (Veterinary Practice News) Guarda anche: Perché non si dovrebbero mai regalare animali domestici?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Animali smarriti
- Purtroppo ogni anno, solo negli Stati Uniti, scompaiono circa 10 milioni di animali domestici.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Esperienza traumatica
- La perdita del proprio animale domestico può essere un evento traumatico. Separarsi involontariamente da un cane o da un gatto molto amato può causare notevole dolore e angoscia.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Perso e disorientato
- Anche la paura e la rabbia sono reazioni comuni alla scomparsa di un animale domestico. E rendersi conto dell'angoscia e dello smarrimento che deve provare anche il vostro animale domestico non fa che aumentare il dolore.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Al riparo, ma non a casa
- Numerosi animali domestici assenti finiscono nei rifugi per animali. Altri, invece, sono persi per sempre.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Rischio di essere addormentati
- Anche se hanno la fortuna di essere salvati da un'associazione animalista, gli animali randagi che non possono essere identificati rischiano di rimanere a lungo in un rifugio. Peggio ancora, molti finiscono per essere soppressi. Infatti, l'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) stima che ogni anno circa 920.000 animali da rifugio vengano soppressi (390.000 cani e 530.000 gatti).
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Uno scenario molto triste
- Quindi, qual è il modo migliore per ricongiungere un animale domestico scomparso o rubato al suo proprietario ed evitare lo stress e il senso di colpa associati a questo triste scenario?
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Qual è la soluzione?
- Il metodo più efficace è quello di far microchippare il vostro animale domestico. Ma come funziona?
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Cos'è un microchip?
- Il microchip è un chip informatico impiantabile che codifica un numero di identificazione unico per aiutarvi a ricongiungervi con il vostro animale domestico scomparso.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Procedura unica
- Questo minuscolo circuito integrato di identificazione viene inserito sotto la pelle dell'animale domestico per fornirgli un codice unico.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Come funziona?
- Il microchip ha le dimensioni di un grosso chicco di riso ed è fatto di vetro o plastica.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
ID permanente
- Lo scopo di un microchip è quello di fornire una forma di identificazione permanente. In gergo tecnico si chiamano tag di identificazione a radiofrequenza (RFID) e sono dispositivi passivi.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
In che senso passivi?
- Ciò significa che memorizzano passivamente un numero di identificazione unico e non trasmettono attivamente alcuna informazione.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Come viene installato un microchip?
- Il microchip sterilizzato viene inserito in un ago e caricato nell'applicatore o nella siringa.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Metodo di applicazione
- Una volta posizionato correttamente, il grilletto dell'applicatore viene premuto, iniettando il microchip nel tessuto dell'animale.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Veloce, semplice e indolore
- La procedura è rapida, semplice e indolore e non richiede anestesia.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Due in uno
- Ed ecco un consiglio: se il cane o il gatto è già sotto anestesia per un intervento, ad esempio la sterilizzazione, il microchip può essere impiantato mentre è ancora sotto anestesia.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Visibile con la radiografia
- In questa immagine a raggi X, il chip è chiaramente visibile in un cane, inserito nella pelle lassa tra le scapole.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Scanner
- Dopo l'inserimento, l'animale viene scannerizzato per garantire il corretto funzionamento del chip.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Scansione in caso di necessità
- Se necessario, il chip può essere scansionato da un veterinario o da un funzionario autorizzato presso un rifugio per animali.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Come viene individuato il microchip?
- Il microchip viene effettivamente "letto" dallo scanner quando viene passato sull'animale. Rileva il codice elettronico specifico incorporato nel chip e il numero di identificazione viene visualizzato sullo schermo dello scanner.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Sicuro
- Sul chip stesso non vengono memorizzati altri dati oltre al numero di riferimento univoco. Questo numero si riferisce a una voce di un database gestito e protetto dal fornitore del microchip. I vostri dati personali non sono accessibili e rimangono al sicuro.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Inattivo fino al bisogno
- Il microchip non dovrebbe mai essere sostituito. Il chip non ha parti funzionanti e rimane inattivo finché non entra in contatto con uno scanner.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Registrazione
- Una volta che l'animale è stato microchippato, è necessario registrarlo insieme al proprio nome e alle informazioni di contatto presso l'agenzia competente. In caso contrario, l'intera procedura sarà invalidata, poiché il numero di microchip non sarà associato a nessuno.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Non è uno strumento di tracciamento
- È importante notare che il microchip non è un dispositivo di localizzazione. Non è dotato di GPS e quindi non può essere utilizzato per localizzare un animale scomparso.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Raccomandato dai veterinari
- Sebbene la microchippatura non sia un obbligo di legge negli Stati Uniti, l'American Veterinary Medical Association raccomanda comunque che tutti gli animali domestici siano sottoposti alla procedura.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Richiesto dalla legge nel Regno Unito
- La legislazione approvata nel 2016 in Inghilterra e Galles, tuttavia, impone a tutti i proprietari di animali domestici di inserire il microchip nei loro animali di età superiore alle otto settimane. Inoltre, sono obbligati a tenere aggiornati i loro dati.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Casa dolce casa
- I cani e i gatti con microchip hanno maggiori probabilità di essere restituiti ai loro proprietari rispetto a quelli senza. Infatti, i gatti con microchip hanno 20 volte più probabilità di essere riportati a casa rispetto a quelli senza, mentre i cani con microchip hanno 2,5 volte più probabilità di essere riportati a casa rispetto a quelli senza, secondo Science Daily.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Meglio di un collare
- Sebbene un collare e una targhetta di identificazione personalizzati siano un mezzo utile per fornire i dati dell'animale e del proprietario, c'è sempre il rischio che il collare si allenti e cada o che l'animale si dimeni. Questo è un altro motivo per cui la microchippatura è altamente raccomandata.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Il microchip negli altri animali
- Oltre ai cani e ai gatti, i microchip vengono comunemente iniettati in altri animali, ad esempio nei cavalli o nei conigli.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Chiedere al proprio veterinario di fiducia
- In realtà, tutti i tipi di animali domestici possono essere microchippati, a seconda della specie, delle dimensioni e della salute dell'animale. Chiedete consiglio al vostro veterinario. Fonti: (ASPCA) (American Veterinary Medical Association) (RSPCA) (Science Daily) (Veterinary Practice News) Guarda anche: Perché non si dovrebbero mai regalare animali domestici?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Tutte le ottime ragioni per microchippare un animale domestico
Il microchip è importantissimo in caso di smarrimento
© Shutterstock
Sono molti i motivi per cui un animale domestico può separarsi dal suo proprietario. Può scappare dalla vostra proprietà e fuggire, oppure può semplicemente allontanarsi e perdersi. E naturalmente il furto di animali domestici è un fenomeno comune, con razze rare e costose di cani e gatti come probabili vittime. Qualunque sia la causa, smarrire un animale domestico è un'esperienza allarmante. Fortunatamente, esiste una procedura che può accelerare il ritorno di un amico peloso: la microchippatura. Ma come si effettua esattamente la microchippatura di un animale domestico e quali sono i vantaggi?
Cliccate qui e scoprite come gli animali smarriti possono essere restituiti ai loro proprietari grazie alla microchippatura.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10