





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Fai qualcosa di diverso, festeggia come i romani (magari senza il vomitorium!)
- La leggenda narra che gli antichi romani festeggiassero così tanto da avere una stanza speciale chiamata vomitorium, dove si purificavano lo stomaco in modo da poter continuare a mangiare e bere. Ma era vero?
In questa galleria, approfondiamo la storia delle antiche feste romane, cosa c'era nel menù, come funzionava la disposizione dei posti e quanto erano veramente dissoluti questi banchetti. Scorri le immagini e ispirati (o no) ai romani per la tua prossima festa!
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Cene romane
- Le cene romane erano affari stravaganti. L'incontro noto come convivium era un evento importante nel calendario sociale dei romani.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Location
- Queste feste si svolgevano solitamente in un triclinio, che era una sala da pranzo formale che si poteva trovare negli edifici romani. Queste sale da pranzo erano solitamente splendidamente decorate con mosaici e opere d'arte.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Posti a sedere
- Il triclinio aveva di solito tre sedie lunghe conosciute come lectus triclinaris. I posti a sedere erano disposti a forma di U.
© Public Domain
3 / 30 Fotos
Le donne erano le benvenute
- A differenza delle feste alcoliche degli antichi greci conosciute come simposi, dove le uniche donne presenti erano performer e intrattenitrici, in un convivium romano le donne erano accolte come ospiti.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Potere e politica
- Gli antichi romani amavano fare festa e usavano queste occasioni per mostrare la loro ricchezza e ottenere influenza e favore politico tra i loro coetanei. Inutile dire che i padroni di casa non erano poveri.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Potere e politica
- A volte questi giochi politici arrivavano fino agli omicidi. Un famoso esempio include il figlio dell'imperatore Claudio, che morì sospettosamente dopo una festa.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Ospiti
- Gli ospiti erano spesso persone importanti e potenti e la disposizione dei posti rifletteva lo status degli ospiti. I tre divani reclinabili del triclinio riflettevano quanto fosse importante l'ospite. Il posto d'onore sarebbe stato al centro, l'ospite si sarebbe seduto a destra e la chaise longue di sinistra era riservata agli ospiti di rango inferiore.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Posti
- Man mano che le feste crescevano, anche il tipo di posti a sedere si evolveva. I divani del triclinio furono sostituiti con uno stibadium più grande, dove potevano sedere fino a 12 persone.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Vino
- Il vino era la bevanda preferita alle feste romane. Questo era tradizionalmente servito da uomini svestiti.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Mix
- Gli antichi romani di solito mescolavano il vino con l'acqua, a volte fredda e talvolta calda.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Coppe per il vino
- Quelli di rango superiore bevevano spesso da coppe d'argento e successivamente di vetro; molti di queste erano decorate con scene mitologiche o erotiche.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Banchetti
- Il menù di solito comprendeva un pasto di tre portate composto da antipasti, seguiti dal piatto principale e poi dal dessert. Agli ospiti piaceva mettersi in mostra presentando il cibo in modo spettacolare e servendo i cibi più rari ed esotici che potevano trovare.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Piatti popolari
- I cibi popolari includevano cinghiale, cervo, fagiano, pavone, ostriche e aragoste. Spesso venivano serviti anche contorni come verdure e fagioli.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Piatti popolari
- Tuttavia, i cibi potevano essere anche più esotici. Gli esempi includono pappagallo, fegato d'oca, cammello, struzzo, fenicottero, gru e lumache.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Cibo esotico
- Ma c'è di più... Che ne dici di gamberi con caviale, salsicce ripiene di cervella e usignoli spalmati di miele ripieni di prugne secche?
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Intrattenimento
- Naturalmente, nelle feste romane c'era molto di più che mangiare, bere e socializzare. Anche l'intrattenimento era importante. La musica, ad esempio, era un must, con musicisti che suonavano flauti, organi idraulici e lire.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Intrattenimento
- Oltre ai musicisti, c'erano altri intrattenitori, inclusi ballerini, acrobati e mimi.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Intrattenimento
- Gli ospiti potevano rilassarsi ascoltando qualcuno che recitava poesie o placare la sete con qualcosa di più sanguinoso, come una battaglia tra gladiatori.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Il vomitorium non esisteva
- C'è questo mito secondo cui gli antichi romani avevano una stanza specifica dove vomitavano, in modo che potessero concedersi più cibo e bevande durante le loro feste. Questo in realtà è stato smentito dagli storici.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Il vomitorium non esisteva
- Vomitorium è invece una parola latina classica usata per descrivere gli ingressi e le uscite nei teatri e negli stadi. Fu solo nel XIX secolo che gli fu assegnato il significato letterale; un mito che persiste fino ad oggi.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Affare religioso
- Il convivium era un affare privato con più carattere sociale e politico, ma c'era anche un tipo di festa che aveva un fine religioso. Si chiamava epulum e invece di essere un evento privato esclusivo, era aperto al pubblico.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Epulum Jovis
- Le offerte di cibo venivano fatte agli dei in questi banchetti civici. Epulum Jovis ("Festa di Giove") era uno dei più popolari. La festa rituale veniva offerta a Giove nelle idi di settembre (13 settembre).
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Saturnalia
- Prima del cristianesimo, i Saturnali erano un grande evento. Il dio romano dell'agricoltura veniva celebrato a dicembre e si ritiene che abbia influenzato le attuali celebrazioni natalizie.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Festeggiare in nome di Bacco
- Il dio greco-romano del vino e della fertilità ispirò i Baccanali dei Romani, chiamati anche Dionisie. Queste feste erano caratterizzate da un sacco di bevute e rituali.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Bacchanalia
- Questi sono stati inizialmente tenuti da donne, tre volte l'anno. Gli uomini hanno quindi iniziato a fare lo stesso, ma con una frequenza molto più elevata. Questi erano rituali privati, quindi quello che succedeva esattamente non è ben noto. Apparentemente c'erano molte bevute, incontri romantici tra gli ospiti e persino sacrifici. Queste feste furono bandite nel 186 a.C.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Imperatore dissoluto
- Molti imperatori romani avevano la reputazione di essere dissoluti, ma Gaius Caesar Augustus Germanicus, alias Caligola, se lo è davvero guadagnato l'aggettivo.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Le feste di Caligola
- L'imperatore romano era noto per organizzare le feste più sfrenate a bordo di navi, che venivano descritte come "risplendenti di gioielli" e "piene di ampi bagni, gallerie e saloni, e fornite di una grande varietà di viti e alberi da frutto".
© Getty Images
27 / 30 Fotos
La festa di Halloween dell'imperatore Domiziano
- Il banchetto lugubre dell'imperatore Domiziano è una delle feste romane più famose della storia. All'epoca organizzò una festa simile all'Halloween odierno, con il cibo tinto di nero, oltre ad assicurarsi che anche l'arredamento fosse nero.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
La festa di Halloween dell'imperatore Domiziano
- Ma forse la parte più macabra fu che l'imperatore Domiziano fece sedere i suoi ospiti accanto a lapidi con i loro nomi sopra. Era tutto uno scherzo però! Fonti: (Scientific American) (Grunge) (NPR) (Britannica) (The Metropolitan Museum of Art) (History and Archeology Online) (Getty Museum) Guarda anche: Come sopravvivevano al gelido inverno nel Medioevo?
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Fai qualcosa di diverso, festeggia come i romani (magari senza il vomitorium!)
- La leggenda narra che gli antichi romani festeggiassero così tanto da avere una stanza speciale chiamata vomitorium, dove si purificavano lo stomaco in modo da poter continuare a mangiare e bere. Ma era vero?
In questa galleria, approfondiamo la storia delle antiche feste romane, cosa c'era nel menù, come funzionava la disposizione dei posti e quanto erano veramente dissoluti questi banchetti. Scorri le immagini e ispirati (o no) ai romani per la tua prossima festa!
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Cene romane
- Le cene romane erano affari stravaganti. L'incontro noto come convivium era un evento importante nel calendario sociale dei romani.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Location
- Queste feste si svolgevano solitamente in un triclinio, che era una sala da pranzo formale che si poteva trovare negli edifici romani. Queste sale da pranzo erano solitamente splendidamente decorate con mosaici e opere d'arte.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Posti a sedere
- Il triclinio aveva di solito tre sedie lunghe conosciute come lectus triclinaris. I posti a sedere erano disposti a forma di U.
© Public Domain
3 / 30 Fotos
Le donne erano le benvenute
- A differenza delle feste alcoliche degli antichi greci conosciute come simposi, dove le uniche donne presenti erano performer e intrattenitrici, in un convivium romano le donne erano accolte come ospiti.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Potere e politica
- Gli antichi romani amavano fare festa e usavano queste occasioni per mostrare la loro ricchezza e ottenere influenza e favore politico tra i loro coetanei. Inutile dire che i padroni di casa non erano poveri.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Potere e politica
- A volte questi giochi politici arrivavano fino agli omicidi. Un famoso esempio include il figlio dell'imperatore Claudio, che morì sospettosamente dopo una festa.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Ospiti
- Gli ospiti erano spesso persone importanti e potenti e la disposizione dei posti rifletteva lo status degli ospiti. I tre divani reclinabili del triclinio riflettevano quanto fosse importante l'ospite. Il posto d'onore sarebbe stato al centro, l'ospite si sarebbe seduto a destra e la chaise longue di sinistra era riservata agli ospiti di rango inferiore.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Posti
- Man mano che le feste crescevano, anche il tipo di posti a sedere si evolveva. I divani del triclinio furono sostituiti con uno stibadium più grande, dove potevano sedere fino a 12 persone.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Vino
- Il vino era la bevanda preferita alle feste romane. Questo era tradizionalmente servito da uomini svestiti.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Mix
- Gli antichi romani di solito mescolavano il vino con l'acqua, a volte fredda e talvolta calda.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Coppe per il vino
- Quelli di rango superiore bevevano spesso da coppe d'argento e successivamente di vetro; molti di queste erano decorate con scene mitologiche o erotiche.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Banchetti
- Il menù di solito comprendeva un pasto di tre portate composto da antipasti, seguiti dal piatto principale e poi dal dessert. Agli ospiti piaceva mettersi in mostra presentando il cibo in modo spettacolare e servendo i cibi più rari ed esotici che potevano trovare.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Piatti popolari
- I cibi popolari includevano cinghiale, cervo, fagiano, pavone, ostriche e aragoste. Spesso venivano serviti anche contorni come verdure e fagioli.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Piatti popolari
- Tuttavia, i cibi potevano essere anche più esotici. Gli esempi includono pappagallo, fegato d'oca, cammello, struzzo, fenicottero, gru e lumache.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Cibo esotico
- Ma c'è di più... Che ne dici di gamberi con caviale, salsicce ripiene di cervella e usignoli spalmati di miele ripieni di prugne secche?
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Intrattenimento
- Naturalmente, nelle feste romane c'era molto di più che mangiare, bere e socializzare. Anche l'intrattenimento era importante. La musica, ad esempio, era un must, con musicisti che suonavano flauti, organi idraulici e lire.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Intrattenimento
- Oltre ai musicisti, c'erano altri intrattenitori, inclusi ballerini, acrobati e mimi.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Intrattenimento
- Gli ospiti potevano rilassarsi ascoltando qualcuno che recitava poesie o placare la sete con qualcosa di più sanguinoso, come una battaglia tra gladiatori.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Il vomitorium non esisteva
- C'è questo mito secondo cui gli antichi romani avevano una stanza specifica dove vomitavano, in modo che potessero concedersi più cibo e bevande durante le loro feste. Questo in realtà è stato smentito dagli storici.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Il vomitorium non esisteva
- Vomitorium è invece una parola latina classica usata per descrivere gli ingressi e le uscite nei teatri e negli stadi. Fu solo nel XIX secolo che gli fu assegnato il significato letterale; un mito che persiste fino ad oggi.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Affare religioso
- Il convivium era un affare privato con più carattere sociale e politico, ma c'era anche un tipo di festa che aveva un fine religioso. Si chiamava epulum e invece di essere un evento privato esclusivo, era aperto al pubblico.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Epulum Jovis
- Le offerte di cibo venivano fatte agli dei in questi banchetti civici. Epulum Jovis ("Festa di Giove") era uno dei più popolari. La festa rituale veniva offerta a Giove nelle idi di settembre (13 settembre).
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Saturnalia
- Prima del cristianesimo, i Saturnali erano un grande evento. Il dio romano dell'agricoltura veniva celebrato a dicembre e si ritiene che abbia influenzato le attuali celebrazioni natalizie.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Festeggiare in nome di Bacco
- Il dio greco-romano del vino e della fertilità ispirò i Baccanali dei Romani, chiamati anche Dionisie. Queste feste erano caratterizzate da un sacco di bevute e rituali.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Bacchanalia
- Questi sono stati inizialmente tenuti da donne, tre volte l'anno. Gli uomini hanno quindi iniziato a fare lo stesso, ma con una frequenza molto più elevata. Questi erano rituali privati, quindi quello che succedeva esattamente non è ben noto. Apparentemente c'erano molte bevute, incontri romantici tra gli ospiti e persino sacrifici. Queste feste furono bandite nel 186 a.C.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Imperatore dissoluto
- Molti imperatori romani avevano la reputazione di essere dissoluti, ma Gaius Caesar Augustus Germanicus, alias Caligola, se lo è davvero guadagnato l'aggettivo.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Le feste di Caligola
- L'imperatore romano era noto per organizzare le feste più sfrenate a bordo di navi, che venivano descritte come "risplendenti di gioielli" e "piene di ampi bagni, gallerie e saloni, e fornite di una grande varietà di viti e alberi da frutto".
© Getty Images
27 / 30 Fotos
La festa di Halloween dell'imperatore Domiziano
- Il banchetto lugubre dell'imperatore Domiziano è una delle feste romane più famose della storia. All'epoca organizzò una festa simile all'Halloween odierno, con il cibo tinto di nero, oltre ad assicurarsi che anche l'arredamento fosse nero.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
La festa di Halloween dell'imperatore Domiziano
- Ma forse la parte più macabra fu che l'imperatore Domiziano fece sedere i suoi ospiti accanto a lapidi con i loro nomi sopra. Era tutto uno scherzo però! Fonti: (Scientific American) (Grunge) (NPR) (Britannica) (The Metropolitan Museum of Art) (History and Archeology Online) (Getty Museum) Guarda anche: Come sopravvivevano al gelido inverno nel Medioevo?
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Fai qualcosa di diverso, festeggia come i romani (magari senza il vomitorium!)
Le feste romane erano così sontuose ed edonistiche come spesso descritto?
© Getty Images
La leggenda narra che gli antichi romani festeggiassero così tanto da avere una stanza speciale chiamata vomitorium, dove si purificavano lo stomaco in modo da poter continuare a mangiare e bere. Ma era vero?
In questa galleria, approfondiamo la storia delle antiche feste romane, cosa c'era nel menù, come funzionava la disposizione dei posti e quanto erano veramente dissoluti questi banchetti. Scorri le immagini e ispirati (o no) ai romani per la tua prossima festa!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10