





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Fanno parte della storia britannica
- La guardia britannica fu istituita nel 1660 e da allora ha servito e protetto i monarchi regnanti.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Guardia del Re o della Regina
- Negli ultimi decenni la Guardia del Re era conosciuta come Guardia della Regina, perché era al servizio di un monarca donna. Vediamo ora cosa significa essere una guardia reale.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Requisito: devono essere alti
- Il combattimento ravvicinato era più importante in passato, quindi i requisiti di altezza erano più rigidi. Tradizionalmente le guardie dovevano essere alte almeno 1,89 metri.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Requisito: devono essere alti
- Le guardie reali tendono ad essere molto alte, anche se i requisiti di altezza sono stati ridotti a 1,78 m.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Esame
- Prima di essere accettati, i candidati devono superare il test British Army Recruitment Battery. Il BARB è un test attitudinale utilizzato per valutare le capacità analitiche e di risoluzione dei problemi dei candidati.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Formazione
- Le guardie reali seguono un corso di addestramento al combattimento che può durare fino a 30 settimane. L'addestramento spazia dalla pratica delle armi da fuoco alle abilità marziali e alla marcia.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Devono alzarsi presto la mattina
- Ci si aspetta che siano in parata alla caserma entro le 5:30 del mattino. Poi fanno le prove prima di uscire a fare il loro lavoro per il resto della giornata.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Orario di lavoro
- Chi lavora a Buckingham Palace, ad esempio, raggiunge il proprio posto di lavoro intorno alle 10.45, dove inizia il proprio turno. Sono di sentinella per due ore e poi si riposano per quattro ore.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Resistenza
- Avere a che fare con il pubblico non è un compito facile, soprattutto quando si è così esposti e si diventa una vera e propria attrazione turistica.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Rapportarsi con il pubblico
- Nel corso degli anni sono stati registrati innumerevoli casi di molestie. Da persone che gridano insulti alle guardie a persone che mettono fisicamente delle bucce di banana sul pavimento per cercare di farle scivolare!
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Il copricapo è antico, ingombrante e pesante
- I tradizionali cappelli di pelle d'orso indossati dalla Guardia del Re sono un distintivo d'onore con una storia. I soldati sottrassero la pelle d'orso ai Granatieri di Napoleone, quindi hanno un forte significato simbolico. In seguito i cappelli sono stati realizzati con la pelle di orsi neri catturati per lo più in Canada.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il copricapo è antico, ingombrante e pesante
- I cappelli fanno apparire i soldati più alti e complessivamente più imponenti. Ma sono tutt'altro che comodi, ovviamente. Sono alti 46 cm e pesano 0,7 kg.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Modo peculiare di indossare il cappello
- Vi chiederete perché i cappelli sono legati sotto le labbra invece che sotto il mento. Le loro teste erano un tempo il primo bersaglio in caso di attacco della fanteria. Legati in questo modo i cappelli sarebbero caduti senza ferire il soldato.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Le loro uniformi devono essere sempre in ottime condizioni
- La Guardia del Re attribuisce grande importanza all'essere sempre presentabile. Le loro uniformi devono essere davvero perfette e per questo tutti si sottopongono a ispezioni dell'uniforme prima delle marce di parata.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Le loro uniformi devono essere sempre in ottime condizioni
- "Sono sempre consapevole che la gente ci guarda da vicino e scatta molte foto, quindi mi impegno molto per curare l'uniforme. La nostra tunica rossa, il cappello di pelle d'orso e la cintura bianca hanno bisogno di essere puliti e lucidati, mentre i nostri pesanti stivali neri e i bottoni di ottone richiedono cure e attenzioni costanti", ha detto la guardia Jack Davies del 1° Battaglione delle Guardie Gallesi.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Non sono previste pause per andare in bagno
- Le guardie non hanno pause per il bagno mentre sono in servizio. Devono trattenersi durante il lavoro.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Svenimenti
- Lo stare fermi per molto tempo, unito al calore eccessivo e alla possibile disidratazione, può portare a questi incidenti. Forse ricorderete quando un membro della guardia reale è collassato accanto alla bara della regina Elisabetta II a Westminster Hall nel 2022.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Svenimenti
- Non è stata la prima volta che è successo e probabilmente non sarà l'ultima. L'incidente qui raffigurato si verificò durante una prova della parata del Trooping of the Colour nel 1974.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Svenimenti
- Se si osservano le guardie abbastanza a lungo, si noterà che a volte si spostano. Di solito lo fanno girandosi a sinistra, marciando per qualche passo, per poi girarsi e tornare al loro posto. Questo è essenziale per far circolare il sangue.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Non portano con sé fucili carichi
- Oggi la maggior parte della sicurezza è affidata alle forze dell'ordine e non alla Guardia del Re, che ha un ruolo più cerimoniale. Tuttavia, hanno ancora accesso a proiettili veri se il livello di minaccia è alto.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'incubo delle temperature alte
- I mantelli possono essere indossati sulla via del palazzo quando piove, ma non c'è nulla che le guardie possano fare per quanto riguarda il caldo. Vengono forniti liquidi, ma non si vedono mai membri della Guardia del Re che si asciugano il sudore: devono solo sopportare il disagio. Le guardie hanno tra le uniformi più particolari del mondo e che però hanno creato molti problemi. Nei giorni scorsi il principe William si è congratulato con le truppe per aver svolto un ottimo lavoro durante le prove finali in vista del Trooping the Colour, dopo che tre soldati sono svenuti per il troppo caldo a Londra.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
L'incubo delle temperature alte
- Le guardie hanno anche un altro problema con l'uniforme, che si verifica in caso di caldo intenso: lo smalto degli stivali si scioglie.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Possono partecipare alle operazioni militari
- Essere una guardia reale non significa non essere arruolati per combattere all'estero. Molti uomini sono passati dal fronte del palazzo alla prima linea.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Stipendio
- Lo stipendio medio di un membro della Guardia del Re varia a seconda del grado. Nel 2022, era in media di circa 20.400. Un ufficiale poteva guadagnare in media 28.556, mentre il salario medio di un fante era di 18.932 sterline.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Stipendio
- Nonostante non abbiano stipendi eccezionali, le guardie reali godono di altri vantaggi, tra cui i pasti e l'alloggio.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Seguono linee guida comportamentali rigorose
- Le guardie reali prendono molto sul serio il loro lavoro e se fanno qualcosa che va contro il protocollo, devono affrontarne le conseguenze. Le conseguenze possono essere la rieducazione in una prigione militare. Ridere, ad esempio, può portare a tali sanzioni.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Possono chiacchierare con i membri della famiglia reale
- Ci sono state occasioni in cui la regina Elisabetta II ha chiacchierato con le sue guardie, e questo potrebbe essere il caso anche di Carlo III e di altri reali.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Si annoiano
- A volte il lavoro può essere piuttosto noioso e non c'è molto da fare per distrarsi.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Si annoiano
- A quanto pare, contare i mattoni è un passatempo popolare tra le guardie per tenere la mente occupata! Fonti: (Grunge) (Reader's Digest) (Time Out) Guarda anche: Morti misteriose: le cose più strane successe a Buckingham Palace
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Fanno parte della storia britannica
- La guardia britannica fu istituita nel 1660 e da allora ha servito e protetto i monarchi regnanti.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Guardia del Re o della Regina
- Negli ultimi decenni la Guardia del Re era conosciuta come Guardia della Regina, perché era al servizio di un monarca donna. Vediamo ora cosa significa essere una guardia reale.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Requisito: devono essere alti
- Il combattimento ravvicinato era più importante in passato, quindi i requisiti di altezza erano più rigidi. Tradizionalmente le guardie dovevano essere alte almeno 1,89 metri.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Requisito: devono essere alti
- Le guardie reali tendono ad essere molto alte, anche se i requisiti di altezza sono stati ridotti a 1,78 m.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Esame
- Prima di essere accettati, i candidati devono superare il test British Army Recruitment Battery. Il BARB è un test attitudinale utilizzato per valutare le capacità analitiche e di risoluzione dei problemi dei candidati.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Formazione
- Le guardie reali seguono un corso di addestramento al combattimento che può durare fino a 30 settimane. L'addestramento spazia dalla pratica delle armi da fuoco alle abilità marziali e alla marcia.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Devono alzarsi presto la mattina
- Ci si aspetta che siano in parata alla caserma entro le 5:30 del mattino. Poi fanno le prove prima di uscire a fare il loro lavoro per il resto della giornata.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Orario di lavoro
- Chi lavora a Buckingham Palace, ad esempio, raggiunge il proprio posto di lavoro intorno alle 10.45, dove inizia il proprio turno. Sono di sentinella per due ore e poi si riposano per quattro ore.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Resistenza
- Avere a che fare con il pubblico non è un compito facile, soprattutto quando si è così esposti e si diventa una vera e propria attrazione turistica.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Rapportarsi con il pubblico
- Nel corso degli anni sono stati registrati innumerevoli casi di molestie. Da persone che gridano insulti alle guardie a persone che mettono fisicamente delle bucce di banana sul pavimento per cercare di farle scivolare!
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Il copricapo è antico, ingombrante e pesante
- I tradizionali cappelli di pelle d'orso indossati dalla Guardia del Re sono un distintivo d'onore con una storia. I soldati sottrassero la pelle d'orso ai Granatieri di Napoleone, quindi hanno un forte significato simbolico. In seguito i cappelli sono stati realizzati con la pelle di orsi neri catturati per lo più in Canada.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il copricapo è antico, ingombrante e pesante
- I cappelli fanno apparire i soldati più alti e complessivamente più imponenti. Ma sono tutt'altro che comodi, ovviamente. Sono alti 46 cm e pesano 0,7 kg.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Modo peculiare di indossare il cappello
- Vi chiederete perché i cappelli sono legati sotto le labbra invece che sotto il mento. Le loro teste erano un tempo il primo bersaglio in caso di attacco della fanteria. Legati in questo modo i cappelli sarebbero caduti senza ferire il soldato.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Le loro uniformi devono essere sempre in ottime condizioni
- La Guardia del Re attribuisce grande importanza all'essere sempre presentabile. Le loro uniformi devono essere davvero perfette e per questo tutti si sottopongono a ispezioni dell'uniforme prima delle marce di parata.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Le loro uniformi devono essere sempre in ottime condizioni
- "Sono sempre consapevole che la gente ci guarda da vicino e scatta molte foto, quindi mi impegno molto per curare l'uniforme. La nostra tunica rossa, il cappello di pelle d'orso e la cintura bianca hanno bisogno di essere puliti e lucidati, mentre i nostri pesanti stivali neri e i bottoni di ottone richiedono cure e attenzioni costanti", ha detto la guardia Jack Davies del 1° Battaglione delle Guardie Gallesi.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Non sono previste pause per andare in bagno
- Le guardie non hanno pause per il bagno mentre sono in servizio. Devono trattenersi durante il lavoro.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Svenimenti
- Lo stare fermi per molto tempo, unito al calore eccessivo e alla possibile disidratazione, può portare a questi incidenti. Forse ricorderete quando un membro della guardia reale è collassato accanto alla bara della regina Elisabetta II a Westminster Hall nel 2022.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Svenimenti
- Non è stata la prima volta che è successo e probabilmente non sarà l'ultima. L'incidente qui raffigurato si verificò durante una prova della parata del Trooping of the Colour nel 1974.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Svenimenti
- Se si osservano le guardie abbastanza a lungo, si noterà che a volte si spostano. Di solito lo fanno girandosi a sinistra, marciando per qualche passo, per poi girarsi e tornare al loro posto. Questo è essenziale per far circolare il sangue.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Non portano con sé fucili carichi
- Oggi la maggior parte della sicurezza è affidata alle forze dell'ordine e non alla Guardia del Re, che ha un ruolo più cerimoniale. Tuttavia, hanno ancora accesso a proiettili veri se il livello di minaccia è alto.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'incubo delle temperature alte
- I mantelli possono essere indossati sulla via del palazzo quando piove, ma non c'è nulla che le guardie possano fare per quanto riguarda il caldo. Vengono forniti liquidi, ma non si vedono mai membri della Guardia del Re che si asciugano il sudore: devono solo sopportare il disagio. Le guardie hanno tra le uniformi più particolari del mondo e che però hanno creato molti problemi. Nei giorni scorsi il principe William si è congratulato con le truppe per aver svolto un ottimo lavoro durante le prove finali in vista del Trooping the Colour, dopo che tre soldati sono svenuti per il troppo caldo a Londra.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
L'incubo delle temperature alte
- Le guardie hanno anche un altro problema con l'uniforme, che si verifica in caso di caldo intenso: lo smalto degli stivali si scioglie.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Possono partecipare alle operazioni militari
- Essere una guardia reale non significa non essere arruolati per combattere all'estero. Molti uomini sono passati dal fronte del palazzo alla prima linea.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Stipendio
- Lo stipendio medio di un membro della Guardia del Re varia a seconda del grado. Nel 2022, era in media di circa 20.400. Un ufficiale poteva guadagnare in media 28.556, mentre il salario medio di un fante era di 18.932 sterline.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Stipendio
- Nonostante non abbiano stipendi eccezionali, le guardie reali godono di altri vantaggi, tra cui i pasti e l'alloggio.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Seguono linee guida comportamentali rigorose
- Le guardie reali prendono molto sul serio il loro lavoro e se fanno qualcosa che va contro il protocollo, devono affrontarne le conseguenze. Le conseguenze possono essere la rieducazione in una prigione militare. Ridere, ad esempio, può portare a tali sanzioni.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Possono chiacchierare con i membri della famiglia reale
- Ci sono state occasioni in cui la regina Elisabetta II ha chiacchierato con le sue guardie, e questo potrebbe essere il caso anche di Carlo III e di altri reali.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Si annoiano
- A volte il lavoro può essere piuttosto noioso e non c'è molto da fare per distrarsi.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Si annoiano
- A quanto pare, contare i mattoni è un passatempo popolare tra le guardie per tenere la mente occupata! Fonti: (Grunge) (Reader's Digest) (Time Out) Guarda anche: Morti misteriose: le cose più strane successe a Buckingham Palace
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Le Guardie Reali crollano per il caldo, ma quanto guadagnano?
Le guardie reali si svelano: segreti e curiosità sulla vita delle Coldstream Guards!
© Getty Images
La Guardia del Re è un simbolo britannico per eccellenza. Basta guardare le foto di Buckingham Palace o di altre residenze reali per vedere questi uomini vestiti di rosso con alti cappelli di pelliccia nera: sono le guardie del corpo del sovrano. Queste guardie reali proteggono il monarca fin dal XVII secolo, ma quanto sappiamo di loro?
Cliccate sulla galleria e scoprite cosa significa davvero essere una guardia reale.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10