






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
I peggiori anni della storia in cui essere vivi
- La rapida diffusione odierna delle informazioni può darci l'illusione che il nostro mondo stia attraversando il periodo peggiore. Ma in realtà, la storia ci mostra che non è così: anzi, stiamo vivendo uno dei periodi migliori della storia quando si tratta di violenza, disastri naturali e malattie. In effetti, la pandemia di COVID-19 ha fermato il mondo e la guerra infuria in molti luoghi, ma la verità è che ci sono stati anni peggiori in cui vivere.
In questa galleria di immagini, viaggiamo indietro nella storia e vi presentiamo quelli che sono stati probabilmente gli anni più bui dell'intera storia dell'umanità. Clicca per scoprirli!
Potrebbe piacerti anche: Gli avvelenamenti più atroci e disumani della storia
© Getty Images
0 / 31 Fotos
73.000 a.C
- C'è una teoria secondo cui un'eruzione supervulcanica nota come la catastrofe di Toba si è verificata nell'attuale Lago Toba a Sumatra, in Indonesia. Si dice che il disastro abbia raffreddato l'intero pianeta per anni e abbia quasi spazzato via l'intera specie umana.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
536
- L'anno 536 è spesso citato come il peggiore della storia. Perché? Una massiccia eruzione vulcanica (presumibilmente in Islanda) ha portato basse temperature e oscurità in tutta Europa, Medio Oriente e alcune parti dell'Asia. La mancanza di luce solare ha colpito i raccolti, portando alla fame. L'Impero Romano era appena caduto, quindi le cose erano davvero caotiche.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
542
- Si stima che circa 25-50 milioni di persone siano morte tra il 541 e il 542. All'epoca si trattava di circa un quarto della popolazione mondiale. La ragione? La peste di Giustiniano.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
542
- La peste di Giustiniano fu brutalmente devastante. E molti di coloro che non ne furono uccisi, alla fine morirono di fame, poiché i prezzi del grano aumentarono enormemente a causa della peste.
© Public Domain
4 / 31 Fotos
1316
- In effetti, l'Europa del XIV secolo non fu un periodo facile da vivere. I raccolti erano falliti nel 1315 e la stessa cosa accadde di nuovo nel 1316. Il risultato fu una fame diffusa. Fu solo nell'estate del 1317 che il tempo permise la crescita dei raccolti. L'evento divenne noto come la grande carestia del 1315-1317.
© Public Domain
5 / 31 Fotos
1347
- Questo fu l'anno in cui la peste bubbonica, ovvero la peste nera, era al suo apice ed era davvero un brutto momento per essere vivi. Nel corso di otto anni, si stima che siano morte circa 200 milioni di persone, ovvero circa il 60% della popolazione europea.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
1492
- Nel 1492, Colombo e il suo equipaggio portarono malattie nel Nuovo Mondo, così milioni di persone morirono dopo che gli europei misero piede nel continente americano. Nel XVI secolo, la stragrande maggioranza della popolazione indigena era stata uccisa.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
1492
- Tornati in Europa, gli spagnoli conquistarono Granada dai Mori e continuarono a uccidere, schiavizzare o cacciare circa 500.000 musulmani dal paese.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
1520
- Nel 1520, i conquistatori spagnoli portarono ancora più malattie e morte ai popoli nativi delle Americhe. Si stima che, in appena un anno, tra il 60 e il 90% della popolazione locale sia stata spazzata via dopo aver contratto il vaiolo.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
1576
- Questo fu l'anno di un evento chiave, che divenne noto come il Sacco di Anversa, che ebbe luogo nell'allora Olanda spagnola. Questo fu stato essenzialmente un massacro di tre giorni, in cui sono morte circa 7.000 persone.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
1576
- La rivolta fu condotta da soldati spagnoli che non erano stati pagati dal re per i loro servizi. Questo evento ha avuto ripercussioni sull'economia di tutta Europa.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
1601
- Un'altra eruzione vulcanica, questa volta in Perù, portò la carestia in Russia. Come? Causando un inverno vulcanico, che ha portato a temperature fredde record e interruzioni del raccolto in tutto il mondo. Si stima che circa due milioni di persone morirono di fame in Russia. Ciò significa che circa un russo su tre morì di fame nel 1601.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
1601
- Secondo i registri, solo quell'anno, 127.000 persone furono sepolte in una fossa comune a Mosca. L'eruzione ha colpito anche i raccolti di altri paesi europei e asiatici, ma la Russia è stata la più colpita.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
1783
- L'anno 1783 segna l'eruzione della fessura vulcanica di Laki in Islanda. L'evento è stato così grande che le sue ceneri e i suoi gas hanno influenzato il clima in tutto il mondo. Gran parte dell'emisfero settentrionale non ha avuto un'estate quell'anno.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
1783
- Ma l'impatto peggiore è stato in Africa e in India, dove i monsoni ne risentirono e non ha piovuto come avrebbe dovuto, causando gravi periodi di siccità. Ciò ha provocato la carestia in tutto il subcontinente indiano e in altre località. Si stima che 11 milioni di persone siano morte di fame durante la carestia di Chalisa.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
1816
- Nell'aprile del 1816, lo stratovulcano del Monte Tambora in Indonesia eruttò, portando oscurità e freddezza apocalittiche in tutto il mondo. Fu così brutto che il 1816 divenne noto come "l'anno senza estate". Le temperature crollarono così tanto che a giugno nevicò sia in Nord America che in Europa. Questo, ovviamente, ha portato a raccolti persi e, di conseguenza, alla fame.
© Public Domain
16 / 31 Fotos
1848
- Il 1848 divenne noto come l'Anno della Rivoluzione in tutta Europa, ma fu anche l'anno in cui la violenza non si fermò per 12 mesi e innumerevoli persone morirono di fame. Quell'anno è stato anche il culmine della grande carestia irlandese.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
1914
- L'Europa era in pace quando iniziò il 1914, ma le cose precipitarono abbastanza rapidamente. La prima guerra mondiale scoppiò a luglio e segnò l'inizio della guerra moderna. Dalle armi alle tattiche, la prima guerra mondiale è stata un evento sanguinoso senza precedenti, che ha provocato milioni di morti.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
1919
- La buona notizia è che la prima guerra mondiale finì nel novembre 1919. La cattiva notizia è che la guerra civile russa era in pieno svolgimento, il proibizionismo fu introdotto in America e l'evento più mortale di tutti, l'influenza spagnola iniziata nel 1918 , uccise milioni di persone nel suo secondo anno.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
1933
- La Grande Depressione vide un americano su quattro perdere il lavoro. Erano passati quattro anni dal crollo di Wall Street del 1929 e circa 15 milioni di persone erano disoccupate.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
1933
- Anche in Europa le cose non erano promettenti. L'Enabling Act del 1933, ovvero il Decreto dei pieni poteri, fu approvato in Germania e Hitler ottenne poteri dittatoriali. Ciò ha portato all'apertura del primo campo di concentramento nazista a Dachau, tra le altre misure adottate.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
1943
- Questo è stato forse l'anno peggiore della seconda guerra mondiale, con le battaglie e l'Olocausto al loro apice. Solo nella prima metà dell'anno, circa 1,2 milioni di ebrei erano già stati deportati, molti dei quali inviati nei campi di concentramento.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
1943
- La Gran Bretagna razionò molto più cibo dalle sue colonie indiane, portando alla fame circa tre milioni di persone nella provincia del Bengala.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
1943
- Nel frattempo, le tensioni razziali erano alte negli Stati Uniti, poiché gli afroamericani venivano arruolati per combattere per la libertà all'estero, quando non avevano diritti simili in casa propria. Affrontarono anche la segregazione nell'esercito.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
1945
- L'anno in cui finì la seconda guerra mondiale fu anche uno degli anni peggiori per essere vivi. Nell'agosto 1945, gli Stati Uniti sganciarono due bombe atomiche sul Giappone, uccidendo migliaia di persone. Nel frattempo, il genocidio degli ebrei andava avanti. Si ritiene che tra i 70 e gli 85 milioni di persone abbiano perso la vita durante il conflitto.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
1968
- Nel 1968, l'America ha vissuto l'assassinio di Robert Kennedy e Martin Luther King Jr. I disordini civili si stavano diffondendo in tutto il paese e la guerra del Vietnam era in pieno svolgimento, con l'offensiva del Têt che ha portato a pesanti perdite nelle forze statunitensi.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
1968
- Le manifestazioni studentesche, gli scioperi, le proteste e le occupazioni note come maggio '68 in Francia, (note anche come maggio francese), portarono a un cambiamento sociale, ma gli eventi non ebbero l'impatto sperato in ambito politico.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
2001
- Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 hanno ucciso migliaia di persone negli Stati Uniti. Ma le ripercussioni dell'evento hanno ucciso ancora più persone. La "guerra al terrorrismo" ha portato all'invasione dell'Afghanistan e poi dell'Iraq.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
2001
- Tutto ciò ha avuto anche un impatto sulle libertà civili in tutto il mondo, compresi i cambiamenti nelle norme sulla sicurezza aerea. In effetti, è stato un anno di incertezza, paura e morte.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
2020
- La pandemia di COVID-19 ha ucciso milioni di persone e ha avuto un profondo impatto in tutto il mondo. Sebbene i numeri siano piuttosto drammatici, se questa pandemia si fosse verificata pochi decenni fa, il bilancio delle vittime sarebbe stato sicuramente molto più alto. Fonti: (History Collection) (Listverse) (History Defined) (TopTenz) Guarda anche: Prima del Covid: le pandemie più mortali della storia
© Getty Images
30 / 31 Fotos
I peggiori anni della storia in cui essere vivi
- La rapida diffusione odierna delle informazioni può darci l'illusione che il nostro mondo stia attraversando il periodo peggiore. Ma in realtà, la storia ci mostra che non è così: anzi, stiamo vivendo uno dei periodi migliori della storia quando si tratta di violenza, disastri naturali e malattie. In effetti, la pandemia di COVID-19 ha fermato il mondo e la guerra infuria in molti luoghi, ma la verità è che ci sono stati anni peggiori in cui vivere.
In questa galleria di immagini, viaggiamo indietro nella storia e vi presentiamo quelli che sono stati probabilmente gli anni più bui dell'intera storia dell'umanità. Clicca per scoprirli!
Potrebbe piacerti anche: Gli avvelenamenti più atroci e disumani della storia
© Getty Images
0 / 31 Fotos
73.000 a.C
- C'è una teoria secondo cui un'eruzione supervulcanica nota come la catastrofe di Toba si è verificata nell'attuale Lago Toba a Sumatra, in Indonesia. Si dice che il disastro abbia raffreddato l'intero pianeta per anni e abbia quasi spazzato via l'intera specie umana.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
536
- L'anno 536 è spesso citato come il peggiore della storia. Perché? Una massiccia eruzione vulcanica (presumibilmente in Islanda) ha portato basse temperature e oscurità in tutta Europa, Medio Oriente e alcune parti dell'Asia. La mancanza di luce solare ha colpito i raccolti, portando alla fame. L'Impero Romano era appena caduto, quindi le cose erano davvero caotiche.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
542
- Si stima che circa 25-50 milioni di persone siano morte tra il 541 e il 542. All'epoca si trattava di circa un quarto della popolazione mondiale. La ragione? La peste di Giustiniano.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
542
- La peste di Giustiniano fu brutalmente devastante. E molti di coloro che non ne furono uccisi, alla fine morirono di fame, poiché i prezzi del grano aumentarono enormemente a causa della peste.
© Public Domain
4 / 31 Fotos
1316
- In effetti, l'Europa del XIV secolo non fu un periodo facile da vivere. I raccolti erano falliti nel 1315 e la stessa cosa accadde di nuovo nel 1316. Il risultato fu una fame diffusa. Fu solo nell'estate del 1317 che il tempo permise la crescita dei raccolti. L'evento divenne noto come la grande carestia del 1315-1317.
© Public Domain
5 / 31 Fotos
1347
- Questo fu l'anno in cui la peste bubbonica, ovvero la peste nera, era al suo apice ed era davvero un brutto momento per essere vivi. Nel corso di otto anni, si stima che siano morte circa 200 milioni di persone, ovvero circa il 60% della popolazione europea.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
1492
- Nel 1492, Colombo e il suo equipaggio portarono malattie nel Nuovo Mondo, così milioni di persone morirono dopo che gli europei misero piede nel continente americano. Nel XVI secolo, la stragrande maggioranza della popolazione indigena era stata uccisa.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
1492
- Tornati in Europa, gli spagnoli conquistarono Granada dai Mori e continuarono a uccidere, schiavizzare o cacciare circa 500.000 musulmani dal paese.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
1520
- Nel 1520, i conquistatori spagnoli portarono ancora più malattie e morte ai popoli nativi delle Americhe. Si stima che, in appena un anno, tra il 60 e il 90% della popolazione locale sia stata spazzata via dopo aver contratto il vaiolo.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
1576
- Questo fu l'anno di un evento chiave, che divenne noto come il Sacco di Anversa, che ebbe luogo nell'allora Olanda spagnola. Questo fu stato essenzialmente un massacro di tre giorni, in cui sono morte circa 7.000 persone.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
1576
- La rivolta fu condotta da soldati spagnoli che non erano stati pagati dal re per i loro servizi. Questo evento ha avuto ripercussioni sull'economia di tutta Europa.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
1601
- Un'altra eruzione vulcanica, questa volta in Perù, portò la carestia in Russia. Come? Causando un inverno vulcanico, che ha portato a temperature fredde record e interruzioni del raccolto in tutto il mondo. Si stima che circa due milioni di persone morirono di fame in Russia. Ciò significa che circa un russo su tre morì di fame nel 1601.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
1601
- Secondo i registri, solo quell'anno, 127.000 persone furono sepolte in una fossa comune a Mosca. L'eruzione ha colpito anche i raccolti di altri paesi europei e asiatici, ma la Russia è stata la più colpita.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
1783
- L'anno 1783 segna l'eruzione della fessura vulcanica di Laki in Islanda. L'evento è stato così grande che le sue ceneri e i suoi gas hanno influenzato il clima in tutto il mondo. Gran parte dell'emisfero settentrionale non ha avuto un'estate quell'anno.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
1783
- Ma l'impatto peggiore è stato in Africa e in India, dove i monsoni ne risentirono e non ha piovuto come avrebbe dovuto, causando gravi periodi di siccità. Ciò ha provocato la carestia in tutto il subcontinente indiano e in altre località. Si stima che 11 milioni di persone siano morte di fame durante la carestia di Chalisa.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
1816
- Nell'aprile del 1816, lo stratovulcano del Monte Tambora in Indonesia eruttò, portando oscurità e freddezza apocalittiche in tutto il mondo. Fu così brutto che il 1816 divenne noto come "l'anno senza estate". Le temperature crollarono così tanto che a giugno nevicò sia in Nord America che in Europa. Questo, ovviamente, ha portato a raccolti persi e, di conseguenza, alla fame.
© Public Domain
16 / 31 Fotos
1848
- Il 1848 divenne noto come l'Anno della Rivoluzione in tutta Europa, ma fu anche l'anno in cui la violenza non si fermò per 12 mesi e innumerevoli persone morirono di fame. Quell'anno è stato anche il culmine della grande carestia irlandese.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
1914
- L'Europa era in pace quando iniziò il 1914, ma le cose precipitarono abbastanza rapidamente. La prima guerra mondiale scoppiò a luglio e segnò l'inizio della guerra moderna. Dalle armi alle tattiche, la prima guerra mondiale è stata un evento sanguinoso senza precedenti, che ha provocato milioni di morti.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
1919
- La buona notizia è che la prima guerra mondiale finì nel novembre 1919. La cattiva notizia è che la guerra civile russa era in pieno svolgimento, il proibizionismo fu introdotto in America e l'evento più mortale di tutti, l'influenza spagnola iniziata nel 1918 , uccise milioni di persone nel suo secondo anno.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
1933
- La Grande Depressione vide un americano su quattro perdere il lavoro. Erano passati quattro anni dal crollo di Wall Street del 1929 e circa 15 milioni di persone erano disoccupate.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
1933
- Anche in Europa le cose non erano promettenti. L'Enabling Act del 1933, ovvero il Decreto dei pieni poteri, fu approvato in Germania e Hitler ottenne poteri dittatoriali. Ciò ha portato all'apertura del primo campo di concentramento nazista a Dachau, tra le altre misure adottate.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
1943
- Questo è stato forse l'anno peggiore della seconda guerra mondiale, con le battaglie e l'Olocausto al loro apice. Solo nella prima metà dell'anno, circa 1,2 milioni di ebrei erano già stati deportati, molti dei quali inviati nei campi di concentramento.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
1943
- La Gran Bretagna razionò molto più cibo dalle sue colonie indiane, portando alla fame circa tre milioni di persone nella provincia del Bengala.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
1943
- Nel frattempo, le tensioni razziali erano alte negli Stati Uniti, poiché gli afroamericani venivano arruolati per combattere per la libertà all'estero, quando non avevano diritti simili in casa propria. Affrontarono anche la segregazione nell'esercito.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
1945
- L'anno in cui finì la seconda guerra mondiale fu anche uno degli anni peggiori per essere vivi. Nell'agosto 1945, gli Stati Uniti sganciarono due bombe atomiche sul Giappone, uccidendo migliaia di persone. Nel frattempo, il genocidio degli ebrei andava avanti. Si ritiene che tra i 70 e gli 85 milioni di persone abbiano perso la vita durante il conflitto.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
1968
- Nel 1968, l'America ha vissuto l'assassinio di Robert Kennedy e Martin Luther King Jr. I disordini civili si stavano diffondendo in tutto il paese e la guerra del Vietnam era in pieno svolgimento, con l'offensiva del Têt che ha portato a pesanti perdite nelle forze statunitensi.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
1968
- Le manifestazioni studentesche, gli scioperi, le proteste e le occupazioni note come maggio '68 in Francia, (note anche come maggio francese), portarono a un cambiamento sociale, ma gli eventi non ebbero l'impatto sperato in ambito politico.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
2001
- Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 hanno ucciso migliaia di persone negli Stati Uniti. Ma le ripercussioni dell'evento hanno ucciso ancora più persone. La "guerra al terrorrismo" ha portato all'invasione dell'Afghanistan e poi dell'Iraq.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
2001
- Tutto ciò ha avuto anche un impatto sulle libertà civili in tutto il mondo, compresi i cambiamenti nelle norme sulla sicurezza aerea. In effetti, è stato un anno di incertezza, paura e morte.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
2020
- La pandemia di COVID-19 ha ucciso milioni di persone e ha avuto un profondo impatto in tutto il mondo. Sebbene i numeri siano piuttosto drammatici, se questa pandemia si fosse verificata pochi decenni fa, il bilancio delle vittime sarebbe stato sicuramente molto più alto. Fonti: (History Collection) (Listverse) (History Defined) (TopTenz) Guarda anche: Prima del Covid: le pandemie più mortali della storia
© Getty Images
30 / 31 Fotos
Tempi bui: i peggiori anni della storia in cui essere vivi
I periodi più difficili vissuti dall'essere umano
© Getty Images
La rapida diffusione odierna delle informazioni può darci l'illusione che il nostro mondo stia attraversando il periodo peggiore. Ma in realtà, la storia ci mostra che non è così: anzi, stiamo vivendo uno dei periodi migliori della storia quando si tratta di violenza, disastri naturali e malattie. In effetti, la pandemia di COVID-19 ha fermato il mondo e la guerra infuria in molti luoghi, ma la verità è che ci sono stati anni peggiori in cui vivere.
In questa galleria di immagini, viaggiamo indietro nella storia e vi presentiamo quelli che sono stati probabilmente gli anni più bui dell'intera storia dell'umanità. Clicca per scoprirli!
Potrebbe piacerti anche: Gli avvelenamenti più atroci e disumani della storia
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi