






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Protezione di sé
- Il motivo più comune per cui si mente è l'autoprotezione. Potrebbe esserci una conseguenza reale da cui la persona sta cercando di difendersi.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Evitare disappunto
- Una persona può mentire per evitare di deludere un'altra persona o addirittura se stessa. La sensazione di disagio che si prova per la delusione giustifica l'inganno.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Senso di superiorità
- Le persone con un grande ego tendono a mentire per mantenere la loro superiorità. Lo fanno anche per apparire migliori degli altri.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Sentirsi intimiditi
- Alcune persone possono mentire perché si sentono intimidite dagli altri. La sensazione di inferiorità è così spiacevole che mentono per coprirla.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Vendicarsi
- Alcune persone mentono intenzionalmente per fare del male a una persona che ritengono abbia fatto loro del male inizialmente. È un modo per vendicarsi.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Manipolazione
- Una caratteristica comune alle persone che abusano è quella di mentire costantemente per continuare la loro manipolazione. Se la verità venisse a galla, l'abusato potrebbe andarsene.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Maschera
- Ci sono persone che fingono di essere qualcosa che non sono, indossando una maschera. E per mantenere le loro apparenze, mentono per coprire il loro vero io.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Procrastinazione
- La procrastinazione è una sottile bugia, in quanto la persona sa che dovrebbe fare qualcosa, ma la rimanda intenzionalmente. In pratica, si mente a se stessi.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Noia
- Ci sono persone che amano i drammi nella loro vita. Quindi, purtroppo per tutte le persone coinvolte, mentono per fomentare il dramma e osservare le reazioni di tutti.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Ricerac di attenzioni
- Ci sono persone che mentono solo per attirare l'attenzione degli altri. La cosa triste è che la maggior parte di loro non sa cosa fare quando l'attenzione è effettivamente su di loro.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Abitudine
- Le cattive abitudini possono formarsi dopo un periodo costante di ripetizione. Questo vale per alcune bugie che vengono dette in continuazione, rendendo la persona un bugiardo compulsivo.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Curiosità
- Un comportamento molto infantile, che purtroppo alcuni adulti non riescono a superare. Al contrario, mentono solo per vedere cosa succederà, senza curarsi del danno che potrebbe causare.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Divertimento
- Mentire per alcune persone è una forma di intrattenimento privato. Per loro è divertente perché amano osservare le reazioni degli altri.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Evitare conseguenze
- Alcune persone dicono bugie per togliersi dai guai o per evitare conseguenze. Questo è particolarmente comune tra i bambini.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Causare dolore
- Le persone che vogliono davvero fare del male agli altri mentono su chi sono e cosa fanno. Questa è una tattica comune ai truffatori.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Controllo
- Purtroppo, a volte le persone mentono per avere il controllo sul comportamento o sull'opinione di un'altra persona.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Eviatre responsabilità
- Per evitare la responsabilità, alcuni possono nascondere se stessi o le cose, e poi mentire al riguardo. Questo avviene comunemente in concomitanza con un comportamento di dipendenza.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Desiderio
- Ci sono persone che pretendono che una menzogna sia la verità. In realtà hanno un profondo desiderio di credere alla loro percezione errata.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Ottenere la simpatia altrui
- Analogamente alla ricerca di attenzione, una persona potrebbe mentire per cercare di ottenere la simpatia degli altri. Potrebbe mentire su eventi passati o attuali.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Pigrizia
- Una bugia può verificarsi quando una persona è pigra. Può capitare che non abbia voglia di lavorare o di andare in palestra, e allora mente.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Proteggere gli altri
- Alcune bugie hanno lo scopo di proteggere gli altri. In alcuni casi, una bugia viene detta per assumersi una responsabilità nel tentativo di aiutare qualcun altro.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Indifferenza
- Quando una persona non si preoccupa veramente di un punto o di una questione, potrebbe mentire al riguardo e non vedere nulla di sbagliato nel suo inganno.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Percezione
- Alcune persone credono così profondamente nella propria menzogna da diventare addirittura bugiardi patologici. La loro percezione della realtà non è accurata, quindi ai loro occhi non è una bugia.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Elevarsi
- Per elevarsi al livello di etica del lavoro o di perfezionismo di un'altra persona, ad esempio, qualcuno potrebbe mentire.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Impressionare
- Per cercare di impressionare gli altri, una persona può mentire su chi è, cosa ha fatto o dove sta andando. Questo comportamento è spesso usato per guadagnare popolarità sui social media.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Negare
- Ci sono persone che non vogliono che qualcosa o una situazione esista. Negheranno la realtà, il che può essere una bugia intenzionale. A volte è involontaria.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Minimizzare
- Per ridurre il danno, il pregiudizio o le conseguenze che potrebbero altrimenti verificarsi, una persona minimizza la verità della sua bugia.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Massimizzare
- All'opposto, una persona potrebbe esagerare la propria bugia. Questo può finire per rendere le cose peggiori di quelle che sono in realtà.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Gelosia
- Quando una persona desidera ciò che gli altri hanno, brama l'oggetto o la persona, e addirittura mente sulla propria gelosia. Si tratta di un comportamento estremamente tossico.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Reprimere
- Per nascondere un problema, una persona può sopprimere la verità. Si tratta di una bugia intenzionale, che può essere buona o cattiva, a seconda della situazione. Fonti: (Everyday Health) (Health.com) (Psych Central) Guarda anche: Le bugie che tutti abbiamo detto almeno una volta nella vita
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Protezione di sé
- Il motivo più comune per cui si mente è l'autoprotezione. Potrebbe esserci una conseguenza reale da cui la persona sta cercando di difendersi.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Evitare disappunto
- Una persona può mentire per evitare di deludere un'altra persona o addirittura se stessa. La sensazione di disagio che si prova per la delusione giustifica l'inganno.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Senso di superiorità
- Le persone con un grande ego tendono a mentire per mantenere la loro superiorità. Lo fanno anche per apparire migliori degli altri.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Sentirsi intimiditi
- Alcune persone possono mentire perché si sentono intimidite dagli altri. La sensazione di inferiorità è così spiacevole che mentono per coprirla.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Vendicarsi
- Alcune persone mentono intenzionalmente per fare del male a una persona che ritengono abbia fatto loro del male inizialmente. È un modo per vendicarsi.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Manipolazione
- Una caratteristica comune alle persone che abusano è quella di mentire costantemente per continuare la loro manipolazione. Se la verità venisse a galla, l'abusato potrebbe andarsene.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Maschera
- Ci sono persone che fingono di essere qualcosa che non sono, indossando una maschera. E per mantenere le loro apparenze, mentono per coprire il loro vero io.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Procrastinazione
- La procrastinazione è una sottile bugia, in quanto la persona sa che dovrebbe fare qualcosa, ma la rimanda intenzionalmente. In pratica, si mente a se stessi.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Noia
- Ci sono persone che amano i drammi nella loro vita. Quindi, purtroppo per tutte le persone coinvolte, mentono per fomentare il dramma e osservare le reazioni di tutti.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Ricerac di attenzioni
- Ci sono persone che mentono solo per attirare l'attenzione degli altri. La cosa triste è che la maggior parte di loro non sa cosa fare quando l'attenzione è effettivamente su di loro.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Abitudine
- Le cattive abitudini possono formarsi dopo un periodo costante di ripetizione. Questo vale per alcune bugie che vengono dette in continuazione, rendendo la persona un bugiardo compulsivo.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Curiosità
- Un comportamento molto infantile, che purtroppo alcuni adulti non riescono a superare. Al contrario, mentono solo per vedere cosa succederà, senza curarsi del danno che potrebbe causare.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Divertimento
- Mentire per alcune persone è una forma di intrattenimento privato. Per loro è divertente perché amano osservare le reazioni degli altri.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Evitare conseguenze
- Alcune persone dicono bugie per togliersi dai guai o per evitare conseguenze. Questo è particolarmente comune tra i bambini.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Causare dolore
- Le persone che vogliono davvero fare del male agli altri mentono su chi sono e cosa fanno. Questa è una tattica comune ai truffatori.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Controllo
- Purtroppo, a volte le persone mentono per avere il controllo sul comportamento o sull'opinione di un'altra persona.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Eviatre responsabilità
- Per evitare la responsabilità, alcuni possono nascondere se stessi o le cose, e poi mentire al riguardo. Questo avviene comunemente in concomitanza con un comportamento di dipendenza.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Desiderio
- Ci sono persone che pretendono che una menzogna sia la verità. In realtà hanno un profondo desiderio di credere alla loro percezione errata.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Ottenere la simpatia altrui
- Analogamente alla ricerca di attenzione, una persona potrebbe mentire per cercare di ottenere la simpatia degli altri. Potrebbe mentire su eventi passati o attuali.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Pigrizia
- Una bugia può verificarsi quando una persona è pigra. Può capitare che non abbia voglia di lavorare o di andare in palestra, e allora mente.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Proteggere gli altri
- Alcune bugie hanno lo scopo di proteggere gli altri. In alcuni casi, una bugia viene detta per assumersi una responsabilità nel tentativo di aiutare qualcun altro.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Indifferenza
- Quando una persona non si preoccupa veramente di un punto o di una questione, potrebbe mentire al riguardo e non vedere nulla di sbagliato nel suo inganno.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Percezione
- Alcune persone credono così profondamente nella propria menzogna da diventare addirittura bugiardi patologici. La loro percezione della realtà non è accurata, quindi ai loro occhi non è una bugia.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Elevarsi
- Per elevarsi al livello di etica del lavoro o di perfezionismo di un'altra persona, ad esempio, qualcuno potrebbe mentire.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Impressionare
- Per cercare di impressionare gli altri, una persona può mentire su chi è, cosa ha fatto o dove sta andando. Questo comportamento è spesso usato per guadagnare popolarità sui social media.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Negare
- Ci sono persone che non vogliono che qualcosa o una situazione esista. Negheranno la realtà, il che può essere una bugia intenzionale. A volte è involontaria.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Minimizzare
- Per ridurre il danno, il pregiudizio o le conseguenze che potrebbero altrimenti verificarsi, una persona minimizza la verità della sua bugia.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Massimizzare
- All'opposto, una persona potrebbe esagerare la propria bugia. Questo può finire per rendere le cose peggiori di quelle che sono in realtà.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Gelosia
- Quando una persona desidera ciò che gli altri hanno, brama l'oggetto o la persona, e addirittura mente sulla propria gelosia. Si tratta di un comportamento estremamente tossico.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Reprimere
- Per nascondere un problema, una persona può sopprimere la verità. Si tratta di una bugia intenzionale, che può essere buona o cattiva, a seconda della situazione. Fonti: (Everyday Health) (Health.com) (Psych Central) Guarda anche: Le bugie che tutti abbiamo detto almeno una volta nella vita
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
30 motivi per cui le persone mentono spudoratamente
Tutta la verità sulle menzogne
© Shutterstock
In genere non ci piace pensare a noi stessi come persone che mentono, ma la verità è che tutti mentiamo di tanto in tanto. Dalle piccole bugie bianche alla menzogna compulsiva, si può mentire in tutte le forme. Si può persino dire che mentire è istintivo, perché anche i bambini piccoli lo fanno senza rendersene conto. Ma per quanto sia comune mentire, è comunque considerato un comportamento sbagliato. Può persino essere così grave che l'insincerità spesso rovina il legame e la fiducia tra le persone, causando seri problemi nei rapporti personali e professionali.
Tuttavia, conoscere le ragioni per cui le persone mentono può aiutarci. Ecco i 30 motivi principali per cui le persone mentono, cliccate sulle immagini!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10