




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Le cattive notizie arrivano veloci
- In questi ultimi tempi non mancano notizie deprimenti da scorrere quotidianamente, dalla guerra in Ucraina all'imminente disastro climatico.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Evita gli aggiornamenti
- Per molte persone, questo è un motivo per limitare il consumo di notizie. Dopotutto, perché cercare di bombardarti costantemente con aggiornamenti di notizie che sono rattristanti e scoraggianti?
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
'Doomscrolling'
- Altre persone, invece, sono colpite da un fenomeno chiamato "doomscrolling". Questo è quando continui a scorrere le cattive notizie, nonostante il fatto che siano sconvolgenti.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Problema
- Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Health Communication, il 16,5% delle 1.100 persone intervistate ha mostrato segni di consumo di notizie "gravemente problematico".
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
COVID-19
- Si pensa che la pandemia di COVID-19 abbia causato un aumento del doomscrolling e ora siamo sempre più consapevoli dei suoi effetti negativi sulla nostra salute mentale.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Rafforza i pensieri negativi
- Un modo in cui il doomscrolling ha un impatto sulla nostra salute mentale è che rafforza i pensieri negativi. Questo è un vero problema per chi è già affetto da disturbi dell'umore, come la depressione.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Rafforza i pensieri negativi
- Sebbene le persone depresse cerchino notizie negative per confermare le loro emozioni, il continuo aggiornamento delle notizie disponibili stabilisce un ciclo sempre più dannoso.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Ansia e depressione
- Questo ciclo dannoso di impegnarsi con notizie negative per convalidare i sentimenti non colpisce necessariamente solo coloro che già lottano con la malattia mentale.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Ansia e depressione
- Anche se sei solo leggermente incline alla depressione o a un disturbo d'ansia, l'abitudine del doomscrolling può innescare un episodio o peggiorare i sintomi.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Panico e preoccupazione
- Non sorprende che il doomscrolling possa aumentare i nostri livelli di panico e preoccupazione. L'esposizione costante a notizie deprimenti porta inevitabilmente a pensieri oscuri.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Panico e preoccupazione
- In alcuni casi può anche portare alla paranoia, dal momento che l'esposizione costante alle notizie brutte può farci sentire come se il mondo fosse un posto intrinsecamente pericoloso.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Impatto sul ciclo del sonno
- Molte persone scelgono di scorrere le notizie sul proprio telefono poco prima di andare a letto. Per le persone che hanno la tendenza al doomscrolling, questo può compromettere seriamente il loro sonno.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Impatto sul ciclo del sonno
- Aumentare il livello di ansia appena prima di andare a letto può causare scarso sonno e persino insonnia, che a sua volta aumenta il rischio di stress e altri disturbi dell'umore.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Post contraddittori
- Come ormai tutti sappiamo, puoi leggere qualsiasi cosa su Internet e non tutto (o addirittura la maggior parte) di esso è vero.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Post contraddittori
- Leggere costantemente post contraddittori e non sapere se credere o meno a qualcosa è molto stressante per molti di noi e può causare grave disagio.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Ormoni dello stress
- Infine vale la pena ricordare l'impatto degli ormoni dello stress che vengono rilasciati quando leggiamo notizie stressanti o sconvolgenti.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Ormoni dello stress
- Più ci impegniamo nel doomscrolling, più cortisolo e adrenalina vengono pompati nel nostro corpo. Questo è estenuante, sia fisicamente che mentalmente.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Cosa possiamo fare?
- Per fortuna per quelli di noi che hanno una tendenza al doomscrolling, ci sono cose che possiamo fare per frenarlo. Un buon primo passo è fissare un limite di tempo.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Imponiti un limite di tempo
- Decidi un momento in cui guardare le notizie ogni giorno e imposta un timer per, diciamo, 10 minuti. Quando il timer si spegne, chiudi il sito Web o l'app e torna a ciò che stavi facendo.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
niente telefono in camera da letto
- È una buona idea tenere il telefono fuori dalla camera da letto. Un telefono con la ricarica proprio accanto al cuscino è una tentazione a cui molti di noi trovano troppo difficile resistere.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
niente telefono in camera da letto
- Se hai assolutamente bisogno del tuo telefono in camera da letto per qualsiasi motivo, mettilo dall'altra parte del letto in modo da non poterlo afferrare e scorrere i social.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Pratica la lettura consapevole
- La consapevolezza è una tecnica di meditazione che implica concentrarsi esclusivamente sul presente.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Pratica la lettura consapevole
- Mentre leggi le notizie, presta attenzione a come ogni articolo ti fa sentire, sia fisicamente che mentalmente. Col tempo, ti sentirai come se avessi più controllo sulla tua abitudine.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Concentrati sugli aspetti positivi
- Ricorda che ci sono anche un lato positivo dei social media e prova a concentrarti su quello di tanto in tanto. Segui le fonti di notizie positive per modificare la homepage del tuo feed.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Concentrati sugli aspetti positivi
- Usa i social media per riconnetterti con la famiglia e gli amici e non aver paura di bloccare chiunque i cui post ti sconvolgano o ti sopraffanno.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Prenditi una pausa
- Disconnetterti completamente è forse la cosa migliore che puoi fare per la tua salute mentale. Prova a prenderti un po' di tempo ogni giorno lontano dai tuoi dispositivi e fai qualcosa di diverso.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Prenditi una pausa
- Vai a fare jogging, incontra un amico per un caffè o porta il tuo cane a fare una passeggiata. Qualunque cosa sia, fintanto che è lontano dalla tecnologia avrai la pausa di cui hai bisogno.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Infine
- Il doomscrolling è un fenomeno relativamente nuovo e stiamo ancora imparando come affrontarlo. A mano a mano che impariamo di più, saranno disponibili più risorse per aiutarci a gestire questa abitudine dannosa. Fonti: (The Guardian) (Constellation) Guarda anche: Le celebrità con milioni di follower falsi sui social
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Le cattive notizie arrivano veloci
- In questi ultimi tempi non mancano notizie deprimenti da scorrere quotidianamente, dalla guerra in Ucraina all'imminente disastro climatico.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Evita gli aggiornamenti
- Per molte persone, questo è un motivo per limitare il consumo di notizie. Dopotutto, perché cercare di bombardarti costantemente con aggiornamenti di notizie che sono rattristanti e scoraggianti?
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
'Doomscrolling'
- Altre persone, invece, sono colpite da un fenomeno chiamato "doomscrolling". Questo è quando continui a scorrere le cattive notizie, nonostante il fatto che siano sconvolgenti.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Problema
- Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Health Communication, il 16,5% delle 1.100 persone intervistate ha mostrato segni di consumo di notizie "gravemente problematico".
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
COVID-19
- Si pensa che la pandemia di COVID-19 abbia causato un aumento del doomscrolling e ora siamo sempre più consapevoli dei suoi effetti negativi sulla nostra salute mentale.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Rafforza i pensieri negativi
- Un modo in cui il doomscrolling ha un impatto sulla nostra salute mentale è che rafforza i pensieri negativi. Questo è un vero problema per chi è già affetto da disturbi dell'umore, come la depressione.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Rafforza i pensieri negativi
- Sebbene le persone depresse cerchino notizie negative per confermare le loro emozioni, il continuo aggiornamento delle notizie disponibili stabilisce un ciclo sempre più dannoso.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Ansia e depressione
- Questo ciclo dannoso di impegnarsi con notizie negative per convalidare i sentimenti non colpisce necessariamente solo coloro che già lottano con la malattia mentale.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Ansia e depressione
- Anche se sei solo leggermente incline alla depressione o a un disturbo d'ansia, l'abitudine del doomscrolling può innescare un episodio o peggiorare i sintomi.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Panico e preoccupazione
- Non sorprende che il doomscrolling possa aumentare i nostri livelli di panico e preoccupazione. L'esposizione costante a notizie deprimenti porta inevitabilmente a pensieri oscuri.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Panico e preoccupazione
- In alcuni casi può anche portare alla paranoia, dal momento che l'esposizione costante alle notizie brutte può farci sentire come se il mondo fosse un posto intrinsecamente pericoloso.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Impatto sul ciclo del sonno
- Molte persone scelgono di scorrere le notizie sul proprio telefono poco prima di andare a letto. Per le persone che hanno la tendenza al doomscrolling, questo può compromettere seriamente il loro sonno.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Impatto sul ciclo del sonno
- Aumentare il livello di ansia appena prima di andare a letto può causare scarso sonno e persino insonnia, che a sua volta aumenta il rischio di stress e altri disturbi dell'umore.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Post contraddittori
- Come ormai tutti sappiamo, puoi leggere qualsiasi cosa su Internet e non tutto (o addirittura la maggior parte) di esso è vero.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Post contraddittori
- Leggere costantemente post contraddittori e non sapere se credere o meno a qualcosa è molto stressante per molti di noi e può causare grave disagio.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Ormoni dello stress
- Infine vale la pena ricordare l'impatto degli ormoni dello stress che vengono rilasciati quando leggiamo notizie stressanti o sconvolgenti.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Ormoni dello stress
- Più ci impegniamo nel doomscrolling, più cortisolo e adrenalina vengono pompati nel nostro corpo. Questo è estenuante, sia fisicamente che mentalmente.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Cosa possiamo fare?
- Per fortuna per quelli di noi che hanno una tendenza al doomscrolling, ci sono cose che possiamo fare per frenarlo. Un buon primo passo è fissare un limite di tempo.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Imponiti un limite di tempo
- Decidi un momento in cui guardare le notizie ogni giorno e imposta un timer per, diciamo, 10 minuti. Quando il timer si spegne, chiudi il sito Web o l'app e torna a ciò che stavi facendo.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
niente telefono in camera da letto
- È una buona idea tenere il telefono fuori dalla camera da letto. Un telefono con la ricarica proprio accanto al cuscino è una tentazione a cui molti di noi trovano troppo difficile resistere.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
niente telefono in camera da letto
- Se hai assolutamente bisogno del tuo telefono in camera da letto per qualsiasi motivo, mettilo dall'altra parte del letto in modo da non poterlo afferrare e scorrere i social.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Pratica la lettura consapevole
- La consapevolezza è una tecnica di meditazione che implica concentrarsi esclusivamente sul presente.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Pratica la lettura consapevole
- Mentre leggi le notizie, presta attenzione a come ogni articolo ti fa sentire, sia fisicamente che mentalmente. Col tempo, ti sentirai come se avessi più controllo sulla tua abitudine.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Concentrati sugli aspetti positivi
- Ricorda che ci sono anche un lato positivo dei social media e prova a concentrarti su quello di tanto in tanto. Segui le fonti di notizie positive per modificare la homepage del tuo feed.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Concentrati sugli aspetti positivi
- Usa i social media per riconnetterti con la famiglia e gli amici e non aver paura di bloccare chiunque i cui post ti sconvolgano o ti sopraffanno.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Prenditi una pausa
- Disconnetterti completamente è forse la cosa migliore che puoi fare per la tua salute mentale. Prova a prenderti un po' di tempo ogni giorno lontano dai tuoi dispositivi e fai qualcosa di diverso.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Prenditi una pausa
- Vai a fare jogging, incontra un amico per un caffè o porta il tuo cane a fare una passeggiata. Qualunque cosa sia, fintanto che è lontano dalla tecnologia avrai la pausa di cui hai bisogno.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Infine
- Il doomscrolling è un fenomeno relativamente nuovo e stiamo ancora imparando come affrontarlo. A mano a mano che impariamo di più, saranno disponibili più risorse per aiutarci a gestire questa abitudine dannosa. Fonti: (The Guardian) (Constellation) Guarda anche: Le celebrità con milioni di follower falsi sui social
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Cos'è il doomscrolling sui social e perché influenza negativamente la tua vita?
Scopri l'ultimo fenomeno dei social media
© Shutterstock
È una realtà triste ma molto vera che le notizie al giorno d'oggi sono per la maggior parte negative. Non è raro aprire l'app di notizie o il feed dei social media e trovarsi di fronte a una raffica di post tristi e preoccupanti.
Per la maggior parte delle persone, questo è un motivo sufficiente per non esporsi eccessivamente alle notizie. Per altre persone, tuttavia, la lettura di notizie negative crea una sorta di dipendenza; più le leggono, più le cercano.
Ed ecco il "doomscrolling", il nuovo termine che descrive la tendenza a continuare a scorrere gli aggiornamenti di notizie negative, nonostante siano sconvolgenti o addirittura deprimenti.
Non sorprende che le persone che hanno una tendenza al doomscrolling scoprano sempre più che ha un impatto negativo sulla loro salute mentale in diversi modi.
Dai un'occhiata a questa galleria per scoprire tutto sul doomscrolling e su come può influenzare la tua vita.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10