






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Cannucce: 200 anni
- Milioni di cannucce vengono usate ogni giorno, nonostante la maggior parte delle persone non ne abbia bisogno. Le cannucce sono diventate uno dei principali obiettivi degli ambientalisti per ridurre l'uso della plastica.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Batterie: 100 anni
- Le batterie per auto e altri tipi industriali devono essere smaltite in contenitori speciali.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Mozziconi: dai 18 mesi ai 10 anni
- I mozziconi sono probabilmente i rifiuti più comuni al mondo. Spesso gettati a terra, finiscono nei fiumi e negli oceani.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Copertoni: 2000 anni
- I pneumatici contengono metalli pesanti come il piombo, oli e altre sostanze inquinanti che contaminano l'ambiente mentre si decompongono. Si stima che impieghino due millenni per decomporsi.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Lattine: 80-100 anni
- Le lattine di alluminio possono impiegare da 80 a 100 anni per degradarsi. La buona notizia è che l'alluminio può essere riciclato un numero illimitato di volte.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Tazze di polistirolo: 50 anni
- Questi tipi di bicchieri si decompongono più velocemente della maggior parte dei rifiuti di plastica. Tuttavia, impiegano ancora mezzo secolo per decomporsi definitivamente.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Filo da pesca: 600 anni
- Le lenze sono pericolose perché intrappolano gli animali marini e altri animali selvatici durante il loro lungo processo di decomposizione. Nonostante possano essere recuperate e riciclate, il processo per farlo è complesso.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Suole in gomma: 50-80 anni
- Le suole di gomma, in particolare quelle degli stivali pesanti, possono impiegare più di mezzo secolo per decomporsi. La maggior parte delle aziende usa gomma sintetica a lenta decomposizione.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Assorbenti interni ed esterni: 25 anni
- La maggior parte degli assorbenti e dei tamponi contengono plastica nella fodera o nell'applicatore. Le parti in cotone si decompongono rapidamente, ma quelle in plastica ci impiegano decenni.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Cartucce di inchiostro: 450-1000 anni
- Le cartucce d'inchiostro delle stampanti sono estremamente dannose per l'ambiente. Non solo impiegano secoli per decomporsi, ma perdono anche sostanze chimiche tossiche quando si rompono.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Sacchetti di plastica: 10-1000 anni
- La maggior parte dei consumatori sono consapevoli del pericolo ambientale rappresentato dai sacchetti di plastica, ma rimangono uno dei principali inquinanti al mondo.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Magliette di cotone: sei mesi
- Quando non vengono riciclate o donate, le magliette di cotone diventano un rifiuto che può impiegare fino a sei mesi per decomporsi.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Cuscini di poliuretano: 1000 anni
- I cuscini in poliuretano si trovano comunemente nei sedili delle auto e nei mobili di casa e sono realizzati iniettando una miscela di schiuma in uno stampo. Possono impiegare secoli a degradarsi.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Rifiuti cartacei
- I rifiuti di carta durano solo poche settimane, ma il volume è il problema maggiore. I rifiuti di carta occupano più spazio nelle discariche di qualsiasi altro prodotto.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Corda: 3-14 mesi
- A seconda del materiale, una corda comune può impiegare un po' più di un anno per decomporsi. Una fatta con materiale naturale si decompone più velocemente di una fatta con materiale sintetico.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Pannolini: 500 anni
- I pannolini usa e getta sono una delle cose più comuni trovate nelle discariche. Un pannolino può impiegare 500 anni per decomporsi, durante i quali rilascia sostanze chimiche tossiche nell'aria e nell'acqua.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Tessuti sintetici: oltre 100 anni
- I tessuti sintetici come la lycra e il poliestere possono impiegare secoli per decomporsi. Invece di buttare via i capi passati di moda, prova a riutilizzarli in altri modi, ad esempio usandoli come stracci per la pulizia.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Carta da cucina: 2-4 settimane
- Gli asciugamani di carta sono usati ogni giorno in tutto il mondo. Una grande quantità di alberi devono essere ripiantati per tenere il passo con il consumo.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Imballaggi in plastica: 450 anni
- Gli imballaggi che servono a tenere assieme sei lattine costituiscono una grande minaccia per la fauna selvatica e marina. Impiegano circa a mezzo secolo a decomporsi.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Bottiglie spray: 200-500 anni
- Le bottiglie di lacca per capelli sono un rifiuto comune nelle discariche. Uno di questi contenitori può rimanere intatto da 200 a 500 anni.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Calzini di lana: 1-5 anni
- I vecchi calzini di lana sono spesso ritenuti non donabili e vengono spesso gettati nella spazzatura. Possono impiegare fino a cinque anni per decomporsi.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Scatoloni: due mesi
- La maggior parte dei prodotti sono confezionati in cartone, che fortunatamente può essere riciclato e riutilizzato. Inoltre si degrada abbastanza rapidamente.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Carta alluminio: mai
- I fogli di alluminio non arrivano mai a completa decomposizione. È meglio riutilizzarli o evitarli il più possibile.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Reti da pesca in nylon: 40 anni
- Le reti da pesca in nylon possono essere riutilizzate, ma non riciclate. E quando si perdono, può essere un grande pericolo per la fauna selvatica, sia nelle acque che sulla riva.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Avanzi di cibo: da qualche mese a diversi anni
- A seconda di come vengono smaltiti e di cosa contengono, i rifiuti alimentari possono decomporsi in pochi mesi o in diversi anni. Per esempio, i torsoli di mela impiegano due mesi per decomporsi, mentre le bucce di arancia e di banana impiegano sei mesi.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Bottiglie di plastica: 450 anni
- Le bottiglie di plastica sono una delle cose più facili da riciclare, ma vengono buttate via ogni giorno in enormi quantità e impiegano secoli a decomporsi.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Latta: 50 anni
- Lo stagno può impiegare circa mezzo secolo per decomporsi. Viene usato nelle lattine, ma anche per i computer e altri dispositivi elettronici.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Pelle: 50 anni
- La pelle trattata non è da considerare un prodotto naturale. Il processo di concia comporta l'uso di sostanze chimiche, che vengono rilasciate nell'ambiente durante il processo di decomposizione della pelle.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Salviettine umide: 100 ann
- Questo popolare panno per la pulizia contiene plastica a base di poliestere, che è quasi indistruttibile.
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Vetro: oltre un milione di anni
- Il vetro è uno dei materiali più durevoli al mondo. Si ritiene che una bottiglia di vetro possa impiegare più di un milione di anni per decomporsi completamente. Fonti: (Reader's Digest) (CBC) (Science Learning Hub) Guarda anche: Minimalismo: una tendenza sostenibile
© Shutterstock
31 / 31 Fotos
Li usiamo tutti i giorni: quanto ci mettono a decomporsi?
Alcuni di questi dati ti sorprenderanno
© Shutterstock
Quando gettate qualcosa nelle immondizie, questa non si limita a scomparire, ma finisce in una discrica, dove inizia il processo di decomposizione. Se vogliamo ridurre il nostro impatto sulla terra, è importante che siamo consapevoli della durata di tale processo, in modo da evitare l'uso di materiali che impiegano più tempo a degradarsi.
Scorri la galleria e scopri in quanto tempo si decompongono gli oggetti che usiamo ogni giorno!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
LIFESTYLE Zodiaco
Il modo migliore per allenarti in base al tuo segno zodiacale
-
3
LIFESTYLE Capelli
-
4
CELEBRITÀ Moda
Gli abiti mozzafiato a schiena scoperta indossati dalle star
-
5
LIFESTYLE Guerra
Il futuro (e il presente) delle armi di distruzione di massa
-
6
CELEBRITÀ Hollywood
Da Cameron Diaz a Robert Redford, gli attori che non reciteranno mai più
-
7
CELEBRITÀ Politici
Il potere pesa: ecco come sono invecchiati i presidenti durante l'incarico
-
8
LIFESTYLE Personalità
Non ti senti introverso né estroverso? Scopri se sei ambiverso!
-
9
LIFESTYLE Tecnologia
-
10
LIFESTYLE Medioevo
Medioevo: cosa significava davvero vivere tra pericoli, crimini e omicidi
COMMENTI