






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
'The Turner Diaries'
- Il romanzo di William Luther Pierce del 1978 'The Turner Diaries' è essenzialmente il racconto di un futuro distopico dominato dal neonazismo, in cui si verificano una rivoluzione e una guerra tra etnie. Si ritiene che il libro abbia influenzato l'aumento della violenza dei suprematisti bianchi negli Stati Uniti.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
'The Turner Diaries'
- Forse il crimine più famigerato influenzato da 'The Turner Diaries' è l'attentato di Oklahoma City del 19 aprile 1995.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
'The Turner Diaries'
- Timothy McVeigh (nella foto) e Terry Nichols usarono un camion caricato di esplosivo per uccidere 168 persone e ferirne più di 680. Nel 2021, Amazon ha ritirato il controverso libro razzista dal suo catalogo.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
'Il giovane Holden'
- Il romanzo di J.D. Salinger del 1951 ha influenzato uno dei crimini più famosi del mondo: l'assassinio di John Lennon a New York City l'8 dicembre 1980.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
'Il giovane Holden'
- Mark David Chapman, l'assassino, sosteneva di essere stato ispirato dal libro. Chapman lo stava addirittura leggendo quando fu sorpreso dalla polizia sulla scena del delitto.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
'Cronache dei vampiri'
- Potreste aver sentito parlare di alcuni dei libri della serie di romanzi di Anne Rice (molti sono stati trasformati in film), come 'Intervista col vampiro' e 'La regina dei dannati'.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
'Cronache dei vampiri'
- Nel 2003, Allan Menzies, scozzese, ha affermato di essere stato ispirato dalla saga nel commettere l'omicidio di un suo amico. Infatti, sostenne che fu il personaggio Akasha (nella foto) a ordinarglielo. Menzies è morto in prigione nel 2004.
© BrunoPress
7 / 31 Fotos
'Jim entra nel campo di basket'
- L'autore e musicista Jim Carroll ha pubblicato le sue memorie nel 1978. L'autobiografia è diventata un film nel 1995, con Leonardo DiCaprio e Mark Wahlberg.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
'Jim entra nel campo di basket'
- Il libro racconta un sogno in cui Carroll apre il fuoco contro i compagni di classe. Influenzato dalla lettura, un ragazzo di 14 anni sparò contro un gruppo di preghiera in una scuola, uccidendo tre studenti nel 1997.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
'Jim entra nel campo di basket'
- Si pensa che il libro abbia influenzato il famigerato massacro della scuola Columbine, avvenuto il 20 aprile 1999. Morirono 15 persone in totale (compresi gli assassini).
© Getty Images
10 / 31 Fotos
'Arancia meccanica'
- Probabilmente conoscete meglio l'adattamento cinematografico del 1971 di Stanley Kubrick, ma la violenza caratterizza ugualmente pellicola e romanzo.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
'Arancia meccanica'
- Nel 2003, una banda influenzata dal romanzo ha commesso una serie di crimini a Barcellona, Spagna. Questi includevano l'aggressione dei senzatetto per le strade.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
'Straniero in terra straniera'
- Si ipotizza che il noto assassino Charles Manson sia stato ispirato dal romanzo di Robert Heinlein del 1961. Il libro parla di un uomo nato su Marte da genitori umani, ma cresciuto da alieni. Ad un certo punto si reca sulla Terra per predicare la sua ideologia: l'amore libero.
© Public Domain
13 / 31 Fotos
'Straniero in terra straniera'
- Manson sosteneva di non aver mai letto il libro, eppure il suo culto condivideva lo stesso sistema di credenze e persino alcuni rituali (per esempio le cerimonie di condivisione dell'acqua) e la terminologia presenti nel libro.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
'L'agente segreto'
- Il romanzo di Joseph Conrad del 1907 è servito come ispirazione per un famoso criminale americano che ha operato negli anni '70 e '80: Ted Kaczynski, detto 'Unabomber'.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
'L'agente segreto'
- Kaczynski fece esplodere 16 bombe e uccise un totale di tre persone. Iniziò l'attività criminale nel 1978, ma fu arrestato solo nel 1996.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
'Ossessione'
- Di tutti i libri di Stephen King è stato un breve romanzo del 1977, pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman, a causare all'autore i maggiori problemi.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
'Ossessione'
- Il libro racconta la storia di uno studente squilibrato che commette una sparatoria in una scuola. Alla fine degli anni '70, questo tipo di crimine era raro, ma negli anni '80 e '90 emersero diversi emulatori.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
'Ossessione'
- Il libro è stato ritirato dalla stampa dopo che è stato trovato nell'armadietto di uno studente di 14 anni che ha commesso un crimine simile nel 1997.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
'American Psycho'
- Probabilmente conoscete meglio l'adattamento cinematografico del libro di Bret Easton Ellis del 1991, con Christian Bale.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
'American Psycho'
- Il killer della vita reale Rurik Jutting sosteneva di essere il vero 'American psycho'. Il romanzo era il suo libro preferito e egli idolatrava anche il serial killer della storia: Patrick Bateman.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
'American Psycho'
- Come Bateman, anche Jutting lavorava nel mondo delle banche e anche lui era un assassino violento. Ha ucciso due donne a Hong Kong.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
'Fondazione'
- La serie di libri di fantascienza di Isaac Asimov degli anni '40 e '50 racconta la storia di un eroe che forma una società segreta per ricostruire il mondo dopo il suo collasso. Poi, quando muore, la società segreta si trasforma in una religione.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
'Fondazione'
- Nel 1984, il guru giapponese Shoko Asahara fondò un culto apocalittico conosciuto come Aum Shinrikyo (che si traduce in "verità suprema"). Il suo intento, sosteneva, era quello di salvare il suo gruppo di fedeli dall'apocalisse.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
'Fondazione'
- La setta fu responsabile dell'attacco terroristico alla metropolitana di Tokyo il 20 marzo 1995. Rimasero ferite 5.000 persone e ne morirono 12. Asahara e altri membri del culto sono stati condannati a morte e giustiziati dal governo giapponese nel 2018.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
'Il collezionista'
- Il romanzo di John Fowles del 1963 racconta di un giovane uomo che pedina e rapisce una studentessa d'arte e la tiene nella cantina della sua fattoria. Il personaggio è un collezionista di farfalle e decide di aggiungere la ragazza alla collezione.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
'Il collezionista'
- Il libro ha ispirato il serial killer Robert Berdella, noto come "Il macellaio di Kansas City" e "Il collezionista".
© Getty Images
27 / 31 Fotos
'Il collezionista'
- Berdella ha affermato di aver visto l'adattamento cinematografico del romanzo da adolescente. Infatti, il modus operandi dei suoi crimini era molto simile a quello del protagonista. Berdella teneva le sue vittime prigioniere e fotografava le loro torture prima di ucciderle.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
'Jack Sheppard'
- Il romanzo di William Harrison Ainsworth, pubblicato nel 1839, non solo divenne un best seller, ma servì anche come ispirazione per una serie di criminali imitatori.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
'Jack Sheppard'
- La biografia romanzata di Jack Sheppard, un ladro vissuto nel XVIII secolo noto come abile evasore di prigione, fu un successo nella Londra dell'epoca vittoriana. All'epoca numerosi crimini sono stati collegati al romanzo. Guarda anche: Film horror basati su fatti terribili realmente accaduti
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
'The Turner Diaries'
- Il romanzo di William Luther Pierce del 1978 'The Turner Diaries' è essenzialmente il racconto di un futuro distopico dominato dal neonazismo, in cui si verificano una rivoluzione e una guerra tra etnie. Si ritiene che il libro abbia influenzato l'aumento della violenza dei suprematisti bianchi negli Stati Uniti.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
'The Turner Diaries'
- Forse il crimine più famigerato influenzato da 'The Turner Diaries' è l'attentato di Oklahoma City del 19 aprile 1995.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
'The Turner Diaries'
- Timothy McVeigh (nella foto) e Terry Nichols usarono un camion caricato di esplosivo per uccidere 168 persone e ferirne più di 680. Nel 2021, Amazon ha ritirato il controverso libro razzista dal suo catalogo.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
'Il giovane Holden'
- Il romanzo di J.D. Salinger del 1951 ha influenzato uno dei crimini più famosi del mondo: l'assassinio di John Lennon a New York City l'8 dicembre 1980.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
'Il giovane Holden'
- Mark David Chapman, l'assassino, sosteneva di essere stato ispirato dal libro. Chapman lo stava addirittura leggendo quando fu sorpreso dalla polizia sulla scena del delitto.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
'Cronache dei vampiri'
- Potreste aver sentito parlare di alcuni dei libri della serie di romanzi di Anne Rice (molti sono stati trasformati in film), come 'Intervista col vampiro' e 'La regina dei dannati'.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
'Cronache dei vampiri'
- Nel 2003, Allan Menzies, scozzese, ha affermato di essere stato ispirato dalla saga nel commettere l'omicidio di un suo amico. Infatti, sostenne che fu il personaggio Akasha (nella foto) a ordinarglielo. Menzies è morto in prigione nel 2004.
© BrunoPress
7 / 31 Fotos
'Jim entra nel campo di basket'
- L'autore e musicista Jim Carroll ha pubblicato le sue memorie nel 1978. L'autobiografia è diventata un film nel 1995, con Leonardo DiCaprio e Mark Wahlberg.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
'Jim entra nel campo di basket'
- Il libro racconta un sogno in cui Carroll apre il fuoco contro i compagni di classe. Influenzato dalla lettura, un ragazzo di 14 anni sparò contro un gruppo di preghiera in una scuola, uccidendo tre studenti nel 1997.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
'Jim entra nel campo di basket'
- Si pensa che il libro abbia influenzato il famigerato massacro della scuola Columbine, avvenuto il 20 aprile 1999. Morirono 15 persone in totale (compresi gli assassini).
© Getty Images
10 / 31 Fotos
'Arancia meccanica'
- Probabilmente conoscete meglio l'adattamento cinematografico del 1971 di Stanley Kubrick, ma la violenza caratterizza ugualmente pellicola e romanzo.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
'Arancia meccanica'
- Nel 2003, una banda influenzata dal romanzo ha commesso una serie di crimini a Barcellona, Spagna. Questi includevano l'aggressione dei senzatetto per le strade.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
'Straniero in terra straniera'
- Si ipotizza che il noto assassino Charles Manson sia stato ispirato dal romanzo di Robert Heinlein del 1961. Il libro parla di un uomo nato su Marte da genitori umani, ma cresciuto da alieni. Ad un certo punto si reca sulla Terra per predicare la sua ideologia: l'amore libero.
© Public Domain
13 / 31 Fotos
'Straniero in terra straniera'
- Manson sosteneva di non aver mai letto il libro, eppure il suo culto condivideva lo stesso sistema di credenze e persino alcuni rituali (per esempio le cerimonie di condivisione dell'acqua) e la terminologia presenti nel libro.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
'L'agente segreto'
- Il romanzo di Joseph Conrad del 1907 è servito come ispirazione per un famoso criminale americano che ha operato negli anni '70 e '80: Ted Kaczynski, detto 'Unabomber'.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
'L'agente segreto'
- Kaczynski fece esplodere 16 bombe e uccise un totale di tre persone. Iniziò l'attività criminale nel 1978, ma fu arrestato solo nel 1996.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
'Ossessione'
- Di tutti i libri di Stephen King è stato un breve romanzo del 1977, pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman, a causare all'autore i maggiori problemi.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
'Ossessione'
- Il libro racconta la storia di uno studente squilibrato che commette una sparatoria in una scuola. Alla fine degli anni '70, questo tipo di crimine era raro, ma negli anni '80 e '90 emersero diversi emulatori.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
'Ossessione'
- Il libro è stato ritirato dalla stampa dopo che è stato trovato nell'armadietto di uno studente di 14 anni che ha commesso un crimine simile nel 1997.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
'American Psycho'
- Probabilmente conoscete meglio l'adattamento cinematografico del libro di Bret Easton Ellis del 1991, con Christian Bale.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
'American Psycho'
- Il killer della vita reale Rurik Jutting sosteneva di essere il vero 'American psycho'. Il romanzo era il suo libro preferito e egli idolatrava anche il serial killer della storia: Patrick Bateman.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
'American Psycho'
- Come Bateman, anche Jutting lavorava nel mondo delle banche e anche lui era un assassino violento. Ha ucciso due donne a Hong Kong.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
'Fondazione'
- La serie di libri di fantascienza di Isaac Asimov degli anni '40 e '50 racconta la storia di un eroe che forma una società segreta per ricostruire il mondo dopo il suo collasso. Poi, quando muore, la società segreta si trasforma in una religione.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
'Fondazione'
- Nel 1984, il guru giapponese Shoko Asahara fondò un culto apocalittico conosciuto come Aum Shinrikyo (che si traduce in "verità suprema"). Il suo intento, sosteneva, era quello di salvare il suo gruppo di fedeli dall'apocalisse.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
'Fondazione'
- La setta fu responsabile dell'attacco terroristico alla metropolitana di Tokyo il 20 marzo 1995. Rimasero ferite 5.000 persone e ne morirono 12. Asahara e altri membri del culto sono stati condannati a morte e giustiziati dal governo giapponese nel 2018.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
'Il collezionista'
- Il romanzo di John Fowles del 1963 racconta di un giovane uomo che pedina e rapisce una studentessa d'arte e la tiene nella cantina della sua fattoria. Il personaggio è un collezionista di farfalle e decide di aggiungere la ragazza alla collezione.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
'Il collezionista'
- Il libro ha ispirato il serial killer Robert Berdella, noto come "Il macellaio di Kansas City" e "Il collezionista".
© Getty Images
27 / 31 Fotos
'Il collezionista'
- Berdella ha affermato di aver visto l'adattamento cinematografico del romanzo da adolescente. Infatti, il modus operandi dei suoi crimini era molto simile a quello del protagonista. Berdella teneva le sue vittime prigioniere e fotografava le loro torture prima di ucciderle.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
'Jack Sheppard'
- Il romanzo di William Harrison Ainsworth, pubblicato nel 1839, non solo divenne un best seller, ma servì anche come ispirazione per una serie di criminali imitatori.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
'Jack Sheppard'
- La biografia romanzata di Jack Sheppard, un ladro vissuto nel XVIII secolo noto come abile evasore di prigione, fu un successo nella Londra dell'epoca vittoriana. All'epoca numerosi crimini sono stati collegati al romanzo. Guarda anche: Film horror basati su fatti terribili realmente accaduti
© Getty Images
30 / 31 Fotos
I libri che hanno ispirato crimini atroci e indimenticabili
Dai serial killer ai terroristi
© Getty Images
Può far paura quando la vita imita l'arte. Eppure accade molte volte, spesso nel male. E' il caso, ad esempio, di molti criminali che hanno usato la trama di un libro come fonte di ispirazione per le loro malefatte.
Scorri la galleria per scoprire quali opere letterarie hanno influenzato la mente di assassini, rapinatori e terroristi!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10