





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Ragionamento motivato
- Il ragionamento motivato si verifica quando perdiamo la nostra obiettività. Cerchiamo o interpretiamo selettivamente le informazioni in modo da sostenere le nostre idee e costruiamo le argomentazioni in modo da raggiungere una conclusione predefinita.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Sentirsi minacciati
- Tutti noi vogliamo avere ragione. La sensazione di aver sbagliato è spiacevole e costituisce un brutto colpo per l'autostima. Alcuni si sentono più minacciati di altri.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Esperienza comune - Di solito si verifica quando percepiamo una sorta di minaccia nei confronti di noi stessi o delle le nostre idee.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Oops - Ad esempio, può capitare di sentirsi arrabbiati con qualcuno perché siamo convinti che abbia preso le chiavi dell'auto che stiamo cercando, per poi renderci conto che le chiavi sono sempre rimaste nella nostra tasca.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Accettare la colpa
- A volte cerchiamo di giustificare la nostra rabbia anche dopo che diventa chiaro che eravamo totalmente in torto perché può essere difficile accettare la propria colpa.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Affronto
- Un altro tipo di ragionamento motivato può verificarsi quando si sta guardando una partita di calcio e l'arbitro assegna il fallo alla nostra squadra. Naturalmente saremo convinti che la sua decisione è stata ingiusta.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Accettazione
- Se l'arbitro chiama un fallo della squadra avversaria, siamo molto più propensi ad accettare la sentenza senza esaminarla troppo da vicino.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Ragionamento motivato in politica
- Il ragionamento motivato riguarda tutti i campi della vita. Ad esempio, lo vediamo in atto quando i politici negano la necessità di agire contro il cambiamento climatico.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Cambiamento climatico
- Il surriscaldamento globale è un problema spaventoso e richiede enormi cambiamenti nella politica e nel modo in cui viviamo la nostra vita quotidiana.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Distorcere le prove
- Gli psicologi politici hanno messo in evidenza il modo in cui le prove scientifiche del riscaldamento globale vengono distorte per sostenere le credenze o i desideri preesistenti di coloro che sono al potere.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Negazione - È molto più facile negare i fatti ed evitare di agire che non accettare la realtà e cercare di cambiare il mondo.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Interpretazione
- I nostri istinti, i nostri desideri e le nostre paure modellano il modo in cui interpretiamo le informazioni.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Soldato vs. ricognitore
- La scrittrice Julia Galef spiega il ragionamento motivato contrapponendo i ruoli del ricognitore e del soldato in guerra.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Il soldato
- Immaginate la posizione di un soldato. Quando è in azione, è guidato dall'adrenalina e dallo spirito di sopravvivenza.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Il soldato
- Non può perdere di vista l'obiettivo di sconfiggere il nemico e di proteggersi.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Il ricognitore
- Al contrario, il ricognitore è in una posizione non combattiva. Il suo compito è quello di mappare il terreno e raccogliere informazioni utili e precise sul percorso da seguire.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Due stati mentali diversi
- Entrambi questi ruoli sono essenziali, ma riguardano due modi di pensare molto diversi.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Il ricognitore
- Il ricognitore deve ottenere la migliore comprensione della realtà che lo attende per poter prendere decisioni informate.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Il soldato
- Il soldato, invece, deve agire in base all'istinto, che può essere influenzato dalle proprie emozioni e dalla propria personalità.
© Reuters
20 / 30 Fotos
Il soldato
- Sarebbe anche estremamente doloroso per un soldato riconoscere la possibilità che sta rischiando la propria vita, togliendola ad altri, senza un buon motivo. Più alta è la posta in gioco, più intensamente una persona può usare un ragionamento motivato per giustificare le proprie azioni o idee.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Obiettività
- Se non ci sentiamo minacciati da uno qualsiasi dei possibili esiti di una situazione, è molto più facile essere obiettivi ed evitare ragionamenti motivati.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Ego - Una delle cose più difficili e gratificanti che possiamo fare nella vita è lasciare andare il nostro ego e aprirci all'errore.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Non siamo i nostri pensieri - Non siamo i nostri pensieri. A volte le nostre idee sembrano così integrate nel nostro essere da farci sentire come un attacco personale quando qualcuno sfida un'opinione.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Accettare di aver sbagliato
- Anche se è difficile, riuscire ad accettare di aver sbagliato in modo gentile ci dà una forza incredibile.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Chi viene rispettato di più? - Pensate ai colleghi di lavoro che ammettono quando hanno torto e a quelli che invece non si smuovono mai dalle proprie posizioni.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Intelligenza emozionale - Questo atteggiamento rende più facile lavorare con una persona, aiuta le relazioni e soprattutto permette l'apprendimento e l'empatia.
© iStock
27 / 30 Fotos
Nuove prospettive - Se siete in grado di accettare la colpa, allora vi aprirete a un mondo di nuove idee, nuove informazioni e prospettive più ampie.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Una vecchia lezione
- Duemila anni fa il filosofo greco Epitteto diceva: "Abbandonate le vostre opinioni presuntuose, perché è impossibile per una persona cominciare a imparare ciò che crede di sapere già".
© Wikimedia/Creative Commons
29 / 30 Fotos
Guarda anche: - Hollywood: razzismo e pregiudizi influenzano le scelte dei cast?
© Getty Images
30 / 30 Fotos
Perché crediamo di aver ragione anche quando abbiamo torto?
Ecco come funziona la mente quando ci autogiustifichiamo
© Shutterstock
Ci piace pensare a noi stessi come esseri razionali e oggettivi. Ma pensate per un attimo alla vostra posizione politica e a come potreste essere in grado di evidenziare i lati positivi delle vostre posizioni e ignorare i lati negativi.
Come esseri umani, cerchiamo di dare un senso alle cose, e persino di creare delle narrazioni per capire cosa succede nel mondo che ci circonda. Naturalmente, a volte creiamo una narrazione che ci si addice meglio. Succede nella politica, nella religione, nella guerra, nelle questioni sociali, nelle questioni interpersonali e nei momenti apparentemente insignificanti della nostra vita quotidiana.
Scorri la galleria per scoprire meglio come funziona la mente e come diventare una persona più obiettiva.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
VIAGGI Viaggio
-
2
CELEBRITÀ Colore dell'anno pantone
-
3
VIAGGI Mediterraneo
-
4
SALUTE Emozioni
-
5
LIFESTYLE Scienza
-
6
LIFESTYLE Lavoro
Come affrontare l'insicurezza del lavoro durante la pandemia
-
7
LIFESTYLE Inverno
-
8
LIFESTYLE Intelligenza
-
9
CELEBRITÀ In arresto
Eddie Murphy e le altre star che si sono messe nei guai con la polizia
-
10
COMMENTI