





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
1 / 30 Fotos
Rose rosse - Le rose sono comunemente associate all'amore e alla passione. Le rose rosse, in particolare, vengono regalate in segno d'amore nelle occasioni speciali, come San Valentino.
© iStock
2 / 30 Fotos
Rose rosse - Il legame tra rose rosse e amore ha origine nella mitologia greca e romana, in quanto è associato alla dea greca dell'amore Afrodite, e a quella romana, Venere.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Rose rosse - Anni dopo, i cristiani iniziarono ad accostare il simbolo floreale alla Vergine Maria. La classica rosa rossa fu resa celebre dai testi di illustri scrittori e poeti, uno su tutti: William Shakespeare.
© iStock
4 / 30 Fotos
Cuore - Il simbolo dell'amore per antonomasia. Il cuore rappresenta il guscio di tutte le emozioni umane, incluso l'amore.
© iStock
5 / 30 Fotos
Cuore - La figura del cuore come la conosciamo al giorno d'oggi è apparsa per la prima volta nelle miniature che accompagnavano i 'Documenti d'Amore', opera poetica composta da Francesco Barberino nel 14º secolo.
© iStock
6 / 30 Fotos
Cuore - Anni dopo, nell'arazzo del 15º secolo 'Le don du Coeur', si vedrà un uomo con un cuore in mano. L'ideogramma continua ancora oggi a essere utilizzato come metafora dell'amore.
© iStock
7 / 30 Fotos
Cupido - Nella mitologia romana, Cupido è il figlio della dea dell'amore, Venere, e del dio della guerra, Marte. Cupido è il dio del desiderio, dell'attrazione e dell'eros.
© iStock
8 / 30 Fotos
Cupido - Di solito Cupido è rappresentato piccolo e cicciottello con arco e frecce, che usa per fare innamorare le persone. A volte è illustrato anche con gli occhi bendati.
© iStock
9 / 30 Fotos
Cupido - La maggior parte degli dei e delle dee della mitologia greca furono poi adottati dai Romani. Cupido è conosciuto come Eros nella mitologia greca.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Nodo d'amore celtico - Questo nodo è la variante celtica del simbolo dell'amore. I suoi intrecci interni rappresentano l'unione tra due amanti.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Nodo del vero amore - Questo nodo simboleggia amore e affetto.
© iStock
12 / 30 Fotos
Nodo dell'amore - Il legame rappresentato da questo nodo simboleggia unione e amore eterno.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Cigni - I cigni erano utilizzati come simbolo d'amore sia nella mitologia greca che romana.
© iStock
14 / 30 Fotos
Cigni - I colli dei cigni formano la figura del cuore quando sono uniti. Questi uccelli sono celebri per rimanere fedeli al partner per sempre.
© iStock
15 / 30 Fotos
Mela - La mela è stata usata come simbolo di amore, desiderio e tentazione in molte culture.
© iStock
16 / 30 Fotos
Mela - La mela è associata a Venere e alla storia biblica di Adamo ed Eva.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Mela - I celtici associano la mela al desiderio. Gli idei della mitologia nordica, d'altro canto, mangiano mele per restare giovani e diventare immortali.
© iStock
18 / 30 Fotos
Colombe - Nella tradizione cristiana, due colombe insieme rappresentano la fedeltà e la purezza del matrimonio.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Colombe - La dea greca dell'amore, Afrodite, è spesso rappresentata con colombe al suo seguito.
© iStock
20 / 30 Fotos
Anello di Claddagh - Originatosi nella cultura irlandese, l'anello di Claddagh è circondato da tanti miti e leggende.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Anello di Claddagh - L'anello di Claddagh rappresenta amore, amicizia e lealtà.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Conchiglia - La natura protettiva della conchiglia la rende il simbolo perfetto per l'amore.
© iStock
23 / 30 Fotos
Conchiglia - Il celebre quadro di Botticelli, 'La Nascita di Venere', rappresenta la dea romana che emerge dal mare, in piedi su una conchiglia.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Trifoglio - Simbolo tradizionale dell'Irlanda, questa foglia ha origine nella leggenda di San Patrizio. Le tre foglie rappresentano la Santissima Trinità.
© iStock
25 / 30 Fotos
Trifoglio - È considerato un simbolo di amore e speranza. Molte coppie lo utilizzano il giorno del matrimonio come portafortuna.
© iStock
26 / 30 Fotos
Ankh - La celebre chiave della vita egiziana simboleggia la vita e l'immortalità.
© iStock
27 / 30 Fotos
Ankh - È anche un simbolo di fertilità. Il cerchio è associato al ventre femminile.
© iStock
28 / 30 Fotos
Foglia d'acero - In Cina e Giappone, la foglia d'acero rossa è utilizzata per rappresentare l'amore.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Foglia d'acero
- La leggenda narra che i coloni nordamericani posizionavano una foglia d'acero ai piedi del letto per attirare il piacere sessuale, allontanare gli spiriti maligni e dormire bene la notte. Leggi anche: San Valentino: dove andare insieme al tuo amore?
© Shutterstock
30 / 30 Fotos
Perché le rose rosse e i cuori rappresentano l'amore?
I simboli dell'amore e il loro vero significato
© iStock
Negli anni, sono stati molti i simboli che hanno rappresentato il concetto di amore. Sebbene le rose rosse e i cuori restino quelli più popolari, ci sono altri simboli legati al nobile sentimento a cui non sempre pensiamo.
Scorri la galleria e scopri quali sono le rappresentazioni dell'amore più utilizzate di sempre, soprattutto a San Valentino!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CELEBRITÀ Curiosità
Momenti imbarazzanti dell'adolescenza: le rivelazioni delle star
-
2
CELEBRITÀ Fashion
-
3
LIFESTYLE Ricchezza
-
4
CELEBRITÀ Hollywood
-
5
LIFESTYLE Lavoro
Non dirlo mai! Le frasi che fanno venire più ansia ai dipendenti
-
6
CELEBRITÀ Sport
-
7
LIFESTYLE Economia globale
Il tremendo impatto del coronavirus sull'industria alimentare
-
8
SALUTE Sonno
-
9
VIAGGI Pacific crest trail
Pacific Crest: a piedi sul meraviglioso sentiero tra Messico e Canada
-
10
SALUTE Dermatologia
COMMENTI