































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Cos'è - L'Endometriosi è una malattia cronica e infiammatoria che colpisce le donne.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Complicazione - Questa malattia è circondata ancora da molti dubbi, in relazione alle sue cause, alla diagnosi e ai possibili trattamenti.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Come si sviluppa - L'Endometrio è il tessuto che normalmente riveste la parete interna dell'utero. La patologia, l'endometriosi, nasce nel momento in cui questo tessuto sorge in altre parti del corpo, come le ovaie, le tube, la vagina o addirittura l'intestino.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Cellule sparse - Queste cellule possono colpire qualsiasi organo delle donne, ma generalmente affettano zone come la pelvi renale, l'intestino, l'apparato riproduttore femminile, la vescica e l'uretere.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Sintomi - I sintomi possono essere diversi da paziente a paziente, ma ce ne sono alcuni che sono comuni a tutte le donne.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Sintomi - L'acuto dolore pelvico durante il periodo mestruale può essere un sintomo di questa patologia e può influenza gravemente la qualità della vita della donna.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Sintomi - Le perdite di sangue prima del periodo mestruale, che appare con un colore simile al cioccolato, potrebbero essere campanelli d'allarme per questa patologia.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Sintomi - Dolori intensi durante i rapporti sessuali.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Sintomi - Cambiamenti nella regolarità del transito intestinale.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Sintomi - Bruciori e difficoltà nell'urinare.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Infezione urinaria - Spesso, tutti questi sintomi vengono confusi con una più banale infezione urinaria.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Enigma - Oggigiorno, ancora non c'è una causa certa di questa malattia, seppur la sua insorgenza potrebbe essere associata a più ragioni.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Differenti cause - L'endometriosi porta a sanguinamenti interni, i quali affettano le pareti pelviche e gli organi pelvici. Questo però non spiega il perché dell'insorgere di questa malattia nel retto ad esempio.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Differenti cause - Fattore genetico: è probabile che se una madre o una zia abbia questa patologia, le donne della generazione seguente potrebbero soffrire di questa malattia.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Differenti cause - Disfunzione del sistema immunitario.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Target soggetto alla malattia - Questa malattia colpisce tra il 10 e il 15% delle donne in età riproduttiva. Questo problema è una delle cause più comuni dell'infertilità femminile.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Fertilità - Un terzo delle donne che hanno l'endometriosi hanno difficoltà a rimanere incinte in modo naturale o sono del tutto sterili.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Gravidanza - Questa malattia, essendo infiammatoria, affetta la riuscita da parte degli spermatozoo di arrivare all'ovulo femminile.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Cosa comporta l'endometriosi - I noduli provocati dall'endometriosi possono ostruire le trombe di Falloppio, diminuire le riserve delle ovarica e cambiare l'anatomia pelvica della donna.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Embrione - I cambiamenti subiti dall'endometrio possono incidere a sua volta sulla buon riuscita dell'innesto dell'embrione, che può essere fecondato, ma che probabilmente non riuscirà ad attaccarsi alle pareti dell'utero.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
C'è una cura? - Questa malattia non ha una cura definitiva e risolutiva, ma ci sono diversi trattamenti che possono aiutare.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Laparoscopia - La laparoscopia è un intervento chirurgico fatto attraverso un'endoscopia della cavità peritoneale e oggigiorno è uno dei trattamenti più avanzati per la malattia.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Laparoscopia - Questa tecnica permette di individuare con facilità dove si concentra la malattia.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Laparoscopia - La laparoscopia permette anche di rimuovere i noduli che si sono sviluppati in differenti organi del corpo.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Rimozione dei noduli - Questi noduli possono comprimere l'intestino, invadere la vescica e addirittura pregiudicare il corretto funzionamento dei reni. Una volta rimossi, sarà più facile trattare l'endometriosi.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Dolori e sintomi - I dolori e i sintomi presenti nella donna, sono provocati appunto da questi noduli presenti in diversi organi. Nel momento in cui vengono rimossi, allora è possibile intervenire sulla malattia in modo più efficace.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Anti-infiammatori - Gli antinfiammatori possono aiutare molto nell'alleviare i dolori, soprattutto a livello pelvico.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Alimentazione - Avere una cura particolare per quello che si mangia aiuta la donna nell'alleviare i sintomi e i dolori. Mangiare ad esempio alimenti antiossidanti e antinfiammatori, aiuta i soggetti affetti da questa patologia. Chiaramente la supervisione del medico resta fondamentale.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Vitamina C e Zinco - Hanno azione antiossidante e sono degli ottimi antinfiammatori che aiutano a ridurre i dolori e i sintomi della malattia.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Vitamina A e E - Sono antiinfiammatori naturali e aiutano a ridurre i crampi.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Vitamine del gruppo B
- Anche queste vitamine sono anti-infiammatori naturali e si trovano in alimenti come pesce o cereali integrali.
Vedi anche: I farmaci che le donne incinte dovrebbero assolutamente evitare
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Cos'è - L'Endometriosi è una malattia cronica e infiammatoria che colpisce le donne.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Complicazione - Questa malattia è circondata ancora da molti dubbi, in relazione alle sue cause, alla diagnosi e ai possibili trattamenti.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Come si sviluppa - L'Endometrio è il tessuto che normalmente riveste la parete interna dell'utero. La patologia, l'endometriosi, nasce nel momento in cui questo tessuto sorge in altre parti del corpo, come le ovaie, le tube, la vagina o addirittura l'intestino.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Cellule sparse - Queste cellule possono colpire qualsiasi organo delle donne, ma generalmente affettano zone come la pelvi renale, l'intestino, l'apparato riproduttore femminile, la vescica e l'uretere.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Sintomi - I sintomi possono essere diversi da paziente a paziente, ma ce ne sono alcuni che sono comuni a tutte le donne.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Sintomi - L'acuto dolore pelvico durante il periodo mestruale può essere un sintomo di questa patologia e può influenza gravemente la qualità della vita della donna.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Sintomi - Le perdite di sangue prima del periodo mestruale, che appare con un colore simile al cioccolato, potrebbero essere campanelli d'allarme per questa patologia.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Sintomi - Dolori intensi durante i rapporti sessuali.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Sintomi - Cambiamenti nella regolarità del transito intestinale.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Sintomi - Bruciori e difficoltà nell'urinare.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Infezione urinaria - Spesso, tutti questi sintomi vengono confusi con una più banale infezione urinaria.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Enigma - Oggigiorno, ancora non c'è una causa certa di questa malattia, seppur la sua insorgenza potrebbe essere associata a più ragioni.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Differenti cause - L'endometriosi porta a sanguinamenti interni, i quali affettano le pareti pelviche e gli organi pelvici. Questo però non spiega il perché dell'insorgere di questa malattia nel retto ad esempio.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Differenti cause - Fattore genetico: è probabile che se una madre o una zia abbia questa patologia, le donne della generazione seguente potrebbero soffrire di questa malattia.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Differenti cause - Disfunzione del sistema immunitario.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Target soggetto alla malattia - Questa malattia colpisce tra il 10 e il 15% delle donne in età riproduttiva. Questo problema è una delle cause più comuni dell'infertilità femminile.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Fertilità - Un terzo delle donne che hanno l'endometriosi hanno difficoltà a rimanere incinte in modo naturale o sono del tutto sterili.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Gravidanza - Questa malattia, essendo infiammatoria, affetta la riuscita da parte degli spermatozoo di arrivare all'ovulo femminile.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Cosa comporta l'endometriosi - I noduli provocati dall'endometriosi possono ostruire le trombe di Falloppio, diminuire le riserve delle ovarica e cambiare l'anatomia pelvica della donna.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Embrione - I cambiamenti subiti dall'endometrio possono incidere a sua volta sulla buon riuscita dell'innesto dell'embrione, che può essere fecondato, ma che probabilmente non riuscirà ad attaccarsi alle pareti dell'utero.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
C'è una cura? - Questa malattia non ha una cura definitiva e risolutiva, ma ci sono diversi trattamenti che possono aiutare.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Laparoscopia - La laparoscopia è un intervento chirurgico fatto attraverso un'endoscopia della cavità peritoneale e oggigiorno è uno dei trattamenti più avanzati per la malattia.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Laparoscopia - Questa tecnica permette di individuare con facilità dove si concentra la malattia.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Laparoscopia - La laparoscopia permette anche di rimuovere i noduli che si sono sviluppati in differenti organi del corpo.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Rimozione dei noduli - Questi noduli possono comprimere l'intestino, invadere la vescica e addirittura pregiudicare il corretto funzionamento dei reni. Una volta rimossi, sarà più facile trattare l'endometriosi.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Dolori e sintomi - I dolori e i sintomi presenti nella donna, sono provocati appunto da questi noduli presenti in diversi organi. Nel momento in cui vengono rimossi, allora è possibile intervenire sulla malattia in modo più efficace.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Anti-infiammatori - Gli antinfiammatori possono aiutare molto nell'alleviare i dolori, soprattutto a livello pelvico.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Alimentazione - Avere una cura particolare per quello che si mangia aiuta la donna nell'alleviare i sintomi e i dolori. Mangiare ad esempio alimenti antiossidanti e antinfiammatori, aiuta i soggetti affetti da questa patologia. Chiaramente la supervisione del medico resta fondamentale.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Vitamina C e Zinco - Hanno azione antiossidante e sono degli ottimi antinfiammatori che aiutano a ridurre i dolori e i sintomi della malattia.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Vitamina A e E - Sono antiinfiammatori naturali e aiutano a ridurre i crampi.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Vitamine del gruppo B
- Anche queste vitamine sono anti-infiammatori naturali e si trovano in alimenti come pesce o cereali integrali.
Vedi anche: I farmaci che le donne incinte dovrebbero assolutamente evitare
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Endometriosi: cos'è la malattia che colpisce le giovani donne
Questa patologia può presentarsi nella maggior parte delle donne e spesso è confusa con le coliche
© Shutterstock
L'endometriosi è una patologia abbastanza diffusa tra le giovani donne e che può addirittura pregiudicarne la qualità della vita. Nonostante non esista ancora una cura specifica, questa malattia può comunque essere trattata con varie terapie.
Spesso i sintomi della endometriosi sono confusi con i semplici crampi mestruali e questo può ritardare la scoperta del problema e, quindi, i possibili trattamenti.
Clicca nella galleria e apprendi quali sono i sintomi, le cause e i possibili trattamenti per l'endometriosi.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10