
























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
1 / 25 Fotos
Attenzione alle email - Avere un'email come '[email protected]' potrebbe non essere la migliore idea per chi vuole entrare nel mondo del lavoro. Impegnati e crea un'email professionale col tuo nome e cognome.
© Shutterstock
2 / 25 Fotos
Pause lunghe - Se nel curriculum sono presenti lunghi periodi dove mancano le esperienze lavorative, è importantissimo spiegare come si è trascorso quel tempo. Nel parlare di questi periodi senza occupazione, è fondamentale essere onesti e spiegare cosa si è fatto.
© Shutterstock
3 / 25 Fotos
Disoccupato - Le aziende non apprezzano particolarmente i candidati disoccupati per un lungo periodo. Come riempire questi periodi? Con lavori da freelance o volontariato.
© Shutterstock
4 / 25 Fotos
Cambio lavoro - Se sei una di quelle persone che cambia lavoro continuamente, è importante spiegarne la motivazione, altrimenti si corre il rischio di risultare instabili e poco professionali.
© Shutterstock
5 / 25 Fotos
Errori di scrittura - Gli errori di scrittura possono essere un grande ostacolo nell'ottenimento di un colloquio. Alcune aziende non tollerano minimamente la presenza di errori nel curriculum, soprattutto se il lavoro ha a che fare con la scrittura!
© Shutterstock
6 / 25 Fotos
Sempre professionale - Questa regola si applica anche qualora tu abbia già ottenuto un colloquio. Non trattare nessuno in modo poco professionale, se non hai la certazza di poterlo fare.
© Shutterstock
7 / 25 Fotos
Social Network - Non hai segnato i tuoi account social nel tuo curriculum? Fallo subito! Il tuo futuro datore di lavoro sicuramente ricercherà il tuo nome su social. Meglio prevenire e verificare che non vi siano informazioni che compromettano il tuo profilo.
© Shutterstock
8 / 25 Fotos
Discrepanze - Se il tuo curriculum non combacia con il tuo profilo Linkedin, è meglio correggere subito.
© Shutterstock
9 / 25 Fotos
Troppi lavori - Se hai già pregresse esperienze di un certo livello e senti che le tue skill sono troppo specifiche per il tipo di lavoro al quale ti sei candidato, allora spiega perché hai scelto proprio quell'offerta di lavoro.
© Shutterstock
10 / 25 Fotos
Lo stesso curriculum alla stessa azienda per varie posizioni - È molto raro che qualcuno sia qualificato per due lavori totalmente diversi all'interno della stessa azienda. Quindi, invia il curriculum per la posizione con cui ti senti maggiormente a tuo agio.
© Shutterstock
11 / 25 Fotos
Credibilità - Il fatto di inviare vari curricula alla stessa compagnia ti farà apparire poco professionale e verrai respinto.
© Shutterstock
12 / 25 Fotos
Info irrilevanti - Se sei stato il miglior giocatore di basket della tua scuola, complimenti. Questa informazione è pero irrilevante nel tuo curriculum, a meno che non sia una posizione lavorativa legata allo sport.
© Shutterstock
13 / 25 Fotos
Hobby - Se stai cercando lavoro in Nord America, non scrivere quali sono i tuoi hobby nel curriculum. L'impresa non è interessata a ciò che fai nel tuo tempo libero.
© Shutterstock
14 / 25 Fotos
Più dettagliato - L'opposto è valido, per esempio, in Europa. Alcuni dettagli, come quali sono i tuoi hobby, potrebbero essere veramente importanti per ottenere un colloquio.
© Shutterstock
15 / 25 Fotos
Età - È sempre meglio lasciare vuoto il campo dell'età e riferirlo so lo se richiesto espressamente.
© Shutterstock
16 / 25 Fotos
Info vecchie - Meglio non includere esperienze lavorative vecchissime. Nella maggior parte dei casi risultano informazioni inutili.
© Shutterstock
17 / 25 Fotos
Info sul salario - Riferire lo stipendio percepito nel tuo impiego precedente è un'altra delle informazioni irrilevanti che vanno evitate nel curriculum.
© Shutterstock
18 / 25 Fotos
Parole
- Le espressioni che vanno tanto di moda come 'guru' non sono ben viste dai selezionatori. Cerca di evitarle nel tuo curriculum.
© Shutterstock
19 / 25 Fotos
Font desueti - Utilizzare una calligrafia come Times New Roman potrebbe non rivelarsi la scelta più efficace. Scegli invece un font più semplice come Arial.
© Shutterstock
20 / 25 Fotos
Troppe competenze - Non fare la lista di tutte le tue competenze. Cerca di riassumere solo quelle di interesse per la posizione a cui aspiri.
© Shutterstock
21 / 25 Fotos
Fotografia - In Europa, collocare una foto sul proprio curriculum è di uso comune. Negli Stati Uniti invece, molto spesso i curriculum con le fotografie non vengono presi in considerazione.
© Shutterstock
22 / 25 Fotos
Troppo lungo - Il curriculum ideale è formato da una pagina, di solito semplice da leggere e diretta.
© Shutterstock
23 / 25 Fotos
Competenze non richieste - Nessuno vuole sapere se sai usare o meno Microsoft Word. Dovrebbe essere a base per qualsiasi lavoro oggigiorno.
© Shutterstock
24 / 25 Fotos
Garantire di avere tutto ciò che viene richiesto
- Se un'azienda richiede uno specifico attestato o una prova di cittadinanza, è meglio collocarla nel curriculum. Guarda anche: Ecco cosa potrebbero chiederti a un colloquio di lavoro
© Shutterstock
25 / 25 Fotos
Il curriculum perfetto per trovare lavoro
Scopri quali sono i trucchi e il miglior modo per trovare lavoro
© Shutterstock
Sai cosa mettere e cosa no sul curriculum? Come scriverlo per riuscire a ottenere il lavoro dei sogni? A volte, essere semplici e diretti è la scelta migliore per presentarsi al possibile datore di lavoro.
Allora, scorri la galleria e scopri tutti i consigli per creare il miglior curriculum di sempre.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CELEBRITÀ Celebrità
-
2
-
3
LIFESTYLE Ucraina
-
4
LIFESTYLE Politica
Da comico a presidente dell'Ucraina: chi è davvero Volodymyr Zelenskyy?
-
5
LIFESTYLE Ucraina
-
6
LIFESTYLE Politica
-
7
LIFESTYLE Oligarchia
-
8
-
9
LIFESTYLE Sicurezza
I minuti successivi a un'esplosione nucleare sono vitali per la sopravvivenza
-
10
CELEBRITÀ Infeldeltà
Esperienze dolorose: i racconti delle celebrità tradite dal partner
COMMENTI