





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Friedrich Nietzsche: il filosofo più controverso della storia
- Friedrich Nietzsche è uno dei filosofi più noti della storia, ma non per i meriti del suo lavoro. Ha dato vita a molte teorie controverse sulla razza umana e sulla natura della nostra esistenza. Pur essendo di per sé controverse, le sue tesi furono rese ancora più discutibili a causa di un'errata associazione con l'ideologia nazista. Scorri la galleria per conoscere la vera storia di quest'uomo complesso.
Nietzsche visse una vita breve e difficile, piena di dolore e di solitudine e fu tristemente frainteso sia nella vita che nella morte. Tuttavia, egli produsse alcuni dei testi filosofici più influenti di tutti i tempi e ricevette un apprezzamento postumo.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Educazione religiosa
- Friedrich Nietzsche era un filosofo tedesco nato nel 1844 da una devota famiglia luterana. Suo padre era un pastore, nominato al loro villaggio dal re di Prussia.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Influenza femminile
- Suo padre morì prima dei cinque anni e il filosofo fu cresciuto in una casa piena di donne: la madre, la sorella minore, la nonna e due zie.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Successo accademico
- Nietzsche eccelleva dal punto di vista accademico e fu accettato in una scuola prestigiosa. Cominciò a studiare teologia e filologia classica (in altre parole, lo studio del linguaggio e dei testi letterari).
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Richard Wagner
- Nietzsche divenne professore di filologia in Svizzera, dove strinse amicizia con il compositore Richard Wagner. Nietzsche avrebbe poi criticato Wagner nei suoi scritti per l'uso dei motivi cristiani.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Malattia
- Durante la guerra franco-prussiana del 1870 si ammalò di dissenteria e difterite. Non si riprese mai del tutto.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Ritiro
- Nel 1877, all'età di 33 anni, dovette chiedere il congedo per malattia dal suo posto di professore. La sua salute continuò a peggiorare e non tornò mai più al lavoro.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Un'esistenza difficile
- Gran parte della sua vita fu immersa nel dolore e nella malattia. Si ritiene che avesse anche una grave sifilide che causò la sua successiva discesa nell'oscurità mentale.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Gli anni produttivi
- I suoi anni più produttivi sono stati quelli tra il suo pensionamento e il momento in cui la sua salute mentale e fisica si è deteriorata così gravemente da non poter più funzionare.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
In contrasto con i suoi contemporanei
- Purtroppo, il lavoro di Nietzsche ha ricevuto pochissima attenzione durante la sua vita. Come molti grandi artisti e pensatori, l'apprezzamento del suo genio è venuto postumo.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Solitudine
- Fu molto frainteso dai suoi contemporanei e questo contribuì alla sua esistenza solitaria.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
'Così parlò Zarathustra'
- Uno dei suoi testi più famosi è stato il libro 'Così parlò Zarathustra'. È uno dei testi filosofici più singolari della storia.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
'Così parlò Zarathustra' - Il filosofo scrisse l'opera imitando lo stile del vangelo e riempendola di riferimenti biblici. Tuttavia, essa condanna duramente le ideologie e la morale cristiana, oltreché l'idea di una persona santa.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Superuomo
- Il filosofo rifiutava tutti i valori tradizionali e credeva che la religione e la moralità fossero costrutti a cui gli esseri umani deboli si aggrappano per comodità. I membri superiori della razza umana, gli 'Übermensch', erano coloro che comandavano veramente se stessi.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Nichilismo - Le sue teorie esprimevano una forma di nichilismo, sostenendo l'idea che nella vita non ci sono regole, non ci sono certezze, non ci sono valori assoluti.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
"Dio è morto"
- Verso la fine del XIX secolo, Nietzsche osservò un crescente interesse per la scienza e una minore rilevanza della religione nella vita moderna. In uno dei suoi testi scrisse notoriamente "Dio è morto".
© Getty Images
16 / 30 Fotos
"Dio è morto"
- Nietzsche era ateo, quindi questa affermazione si riferiva alla morte della nostra idea di Dio piuttosto che alla morte di un vero Dio esistente.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Secolarità
- L'Europa cominciava a vedere che non aveva bisogno di un Dio come fonte di ogni morale, valore e ordine. I governanti non avevano bisogno di essere ordinati divinamente, ma piuttosto del consenso del popolo.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Timore per la debolezza
- Nietzsche riteneva che ciò potesse essere problematico per l'umanità, poiché non tutti gli esseri umani avevano la forza di guidarsi da soli.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Cattiva interpretazione
- Le sue teorie su alcuni esseri umani superiori hanno contribuito a far sì che la sua opera venisse fraintesa durante l'ascesa del regime nazista.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'idea di razza superiore
- È facile capire come la sua idea di un tipo di umano superiore possa essere distorta per sostenere l'idea di una razza superiore. Tuttavia, un Nietzscheano Übermensch non avrebbe seguito un tale regime.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Elisabeth Förster-Nietzsche
- Fu la sorella di Nietzsche, Elisabeth, a forzare questo legame tra la sua filosofia e l'ideologia nazista-fascista. Elisabeth e suo marito, Bernhard Förster, erano attivi antisemiti.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
La sorella
- Quando Nietzsche si ammalò a tal punto da non essere più lucido, fu affidato alla sorella, che prese il controllo della sua opera intellettuale. Friedrich Nietzsche morì nel 1900.
© Public Domain
23 / 30 Fotos
Nueva Germania
- Elisabetta era profondamente dedita alla causa nazista. Mentre suo marito era ancora vivo, andarono in Paraguay e cercarono di fondare lì una colonia ariana.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Il suicidio di Förster
- Il loro progetto fallì e in seguito il marito si suicidò. Nel frattempo Elisabeth utilizzò il controllo del lavoro di Nietzsche per promuovere la sua posizione presso il partito nazista.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Falsificazioni
- La donna cominciò a modificare e promuovere il lavoro del fratello, stravolgendolo e distorcendolo per adattarlo al suo programma. Si spinse persino a commettere qualche piccola falsificazione.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
La morte di Elisabeth
- Il filosofo morì nel 1935. Al suo funerale parteciparono Hitler e molti altri dignitari nazisti. Una volta scoperti i falsi dopo la sua morte, l'opera di Nietzsche fu completamente rivalutata e non più interpretata come la prima filosofia fascista.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Impatto duraturo
- Alla fine Nietzsche è diventato uno dei pensatori e dei critici culturali più influenti della storia.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Eredità
- Il filosofo è stato tristemente frainteso durante la sua vita e anche dopo la sua morte, ma la sua eredità è indiscutibile. (Britannica) (SparkNotes) (Big Think)
© Public Domain
29 / 30 Fotos
Guarda anche: -
© Getty Images
30 / 30 Fotos
Friedrich Nietzsche: il filosofo più controverso della storia
La storia di colui che ha affermato "Dio è morto"
© Getty Images
Friedrich Nietzsche è uno dei filosofi più noti della storia, ma non per i meriti del suo lavoro. Ha dato vita a molte teorie controverse sulla razza umana e sulla natura della nostra esistenza. Pur essendo di per sé controverse, le sue tesi furono rese ancora più discutibili a causa di un'errata associazione con l'ideologia nazista.
Nietzsche visse una vita breve e difficile, piena di dolore e di solitudine e fu tristemente frainteso sia nella vita che nella morte. Tuttavia, egli produsse alcuni dei testi filosofici più influenti di tutti i tempi e ricevette un apprezzamento postumo.
Scorri la galleria per conoscere la vera storia di quest'uomo complesso.
CONSIGLIATO PER TE














I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CELEBRITÀ Curiosità
Momenti imbarazzanti dell'adolescenza: le rivelazioni delle star
-
2
CELEBRITÀ Fashion
-
3
LIFESTYLE Ricchezza
-
4
CELEBRITÀ Hollywood
-
5
LIFESTYLE Lavoro
Non dirlo mai! Le frasi che fanno venire più ansia ai dipendenti
-
6
CELEBRITÀ Sport
-
7
LIFESTYLE Economia globale
Il tremendo impatto del coronavirus sull'industria alimentare
-
8
SALUTE Sonno
-
9
VIAGGI Pacific crest trail
Pacific Crest: a piedi sul meraviglioso sentiero tra Messico e Canada
-
10
SALUTE Dermatologia
COMMENTI