La moda ha sempre avuto la capacità di sfidare le convenzioni e stimolare discussioni. Tuttavia, ci sono stati numerosi casi in cui stilisti, marchi e collezioni hanno spinto troppo oltre, spesso mostrando insensibilità culturale, immagini inappropriate o messaggi provocatori. Tali episodi suscitano dibattiti, costringendo il settore a riflettere su temi come il razzismo, il sessismo e lo sfruttamento. Mentre alcuni di questi incidenti portano a cambiamenti e riflessioni, altri restano celebri, alimentando un dialogo continuo sull'influenza della moda sulla società.
Per scoprire alcuni dei momenti più controversi nel mondo della moda, sfogliate le immagini.
Nel 1980, una quindicenne Brooke Shields divenne il volto di Calvin Klein e fu protagonista di una delle pubblicità più chiacchierate dell'epoca. Indossando un paio di blue jeans del marchio, pronunciò la frase: “Volete sapere cosa si frappone tra me e i miei Calvin? Niente”. Lo spot, che è stato bandito da diverse reti per aver sessualizzato un'adolescente, ha suscitato forti reazioni. La Shields è qui ritratta con Calvin Klein in persona.
La collezione dello stilista presentava modelli in abiti di ispirazione Chassidica, che sono stati criticati per l'uso insensibile dell'abbigliamento religioso per la moda.
La controversa campagna pubblicitaria di Calvin Klein, che ritraeva giovani modelle in jeans in posa seducente, ha scatenato accuse di simulazione di pornografia infantile. Persino il presidente Bill Clinton la definì “oltraggiosa”. La reazione dell'opinione pubblica portò a un'inchiesta del Dipartimento di Giustizia, ma poiché nessuna delle modelle era minorenne, non fu formulata alcuna accusa.
La sfilata di Alexander McQueen raffigurava modelle con abiti strappati e trucco livido, un riferimento alla storica oppressione della Scozia da parte dell'Inghilterra, che è stato interpretato erroneamente come una glorificazione della violenza contro le donne.
Una campagna per Gucci, disegnata da Tom Ford, mostrava una modella con il logo del marchio rasato sui peli pubici. Ciò ha scatenato una forte indignazione per la sua eccessiva sessualizzazione.
Karl Lagerfeld aveva notoriamente affermato che "nessuno vuole vedere donne formose in passerella", scatenando l'indignazione generale.
John Galliano è stato licenziato da Dior dopo che è emerso un video in cui faceva commenti antisemiti in un bar di Parigi. Questo ha portato alla sua caduta in disgrazia come uno degli stilisti più influenti del settore. Dal 2014 Galliano è direttore creativo di Maison Margiela.
Lo stilista ha ribattezzato Yves Saint Laurent in “Saint Laurent”, eliminando “Yves” dall'iconica etichetta. Questa mossa ha sconvolto i puristi della moda e i fan di lunga data della casa di moda.
Il marchio di lingerie è stato accusato di appropriazione culturale quando la modella Karlie Kloss ha indossato un copricapo dei nativi americani in passerella, costringendo l'azienda a presentare delle scuse.
In occasione di una sfilata di moda a Dallas, anche Chanel ha utilizzato copricapi e immagini dei nativi americani nella sua collezione. Ciò ha provocato accuse di appropriazione culturale e di mancanza di rispetto nei confronti delle culture indigene.
Karl Lagerfeld ha trasformato il Grand Palais in un finto supermercato per la sfilata autunno/inverno 2014 di Chanel, scatenando dibattiti sull'appropriazione dell'estetica quotidiana da parte del lusso.
Per la sua sfilata primavera/estate 2016, Rick Owens ha mandato in passerella modelli che indossavano altri modelli come “zaini”. Questo ha scatenato dibattiti sull'“oggettificazione” e sulle immagini umane nella moda.
Gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno scatenato l'indignazione quando hanno criticato la fecondazione in vitro e hanno etichettato i bambini nati con questo metodo come “sintetici”, provocando il boicottaggio da parte di celebrità come Elton John.
Durante la settimana della moda di New York del 2016, Marc Jacobs ha scatenato la polemica mandando in passerella modelli per lo più bianchi con i dreadlocks per la sua collezione primaverile. I critici lo hanno accusato di appropriazione culturale.
Il famoso fotografo di moda ha affrontato numerose accuse di comportamenti inappropriati dal punto di vista sessuale, che hanno portato importanti riviste e marchi a interrompere i legami con lui dopo anni di controversi comportamenti sui set fotografici. Dal 2018 non lavora più attivamente come fotografo.
Le magliette di Dior a tema femminista, al prezzo di 920 dollari, sono state criticate per aver trasformato un movimento sociale in una tendenza di moda senza affrontare le vere lotte che stanno dietro al messaggio.
La decisione di Karl Lagerfeld di lanciare un finto razzo alla fine della sfilata di Chanel per l'autunno/inverno 2017 ha suscitato preoccupazioni ambientali e critiche sull'eccesso di lusso nella moda.
Ed Razek, direttore marketing di Victoria's Secret, fece commenti controversi sull'inclusione di modelle plus-size e transgender, affermando che le sfilate annuali dell'azienda di lingerie sono “una fantasia” e non dovrebbero includerle. Suscitando un'enorme reazione, Razek ha poi dichiarato che le sue osservazioni erano “insensibili”.
Durante la sfilata di Gucci alla Settimana della Moda di Milano, la modella Ayesha Tan-Jones ha protestato per l'uso di camicie di forza nella campagna del marchio. Tan-Jones ha sollevato il palmo delle sue mani, mostrando il messaggio: “La salute mentale non è moda”, per esprimere la propria obiezione.
Gucci ha subito un contraccolpo per aver rilasciato un maglione in stile passamontagna, simile all'immagine, che assomigliava a un volto nero. Il maglione è stato ritirato dai negozi dopo pesanti critiche per la sua insensibilità razziale.
Durante una sfilata di Savage X Fenty, la canzone “Doom” dell'artista Coucou Chloe, che contiene hadiths (testi sacri) islamici remixati, è stata suonata mentre le modelle in lingerie sfilavano sulla passerella. Il clamore suscitato ha spinto Rihanna a presentare pubblicamente le proprie scuse.
Il FIT ha ospitato una sfilata per la nuova classe della scuola, che ha portato a un'indagine interna e alla sospensione di due amministratori. Il New York Times ha riferito che lo studente Junkai Huang ha suggerito alle modelle di indossare accessori controversi da parte degli amministratori, tra cui labbra esagerate e orecchie da “scimmia”. Una modella si è rifiutata, definendoli “chiaramente razzisti”.
Lo stilista tedesco Philipp Plein è stato criticato per la sua sfilata autunno/inverno 2020, che ha dedicato alla defunta leggenda dell'NBA Kobe Bryant. La sfilata ha visto la presenza di due elicotteri dorati, lasciando a molti un'impressione negativa.
Molteplici accuse di molestie sessuali sono emerse nei confronti dello stilista Alexander Wang, dando vita a un'ampia discussione sugli abusi e i comportamenti scorretti nell'ambito della moda. Lo stilista ha parlato con le sue accusatrici nel 2022 e ha pubblicato delle scuse su Instagram.
Il marchio di moda giapponese Comme des Garçon è stato accusato di appropriazione culturale quando ha fatto sfilare a Parigi, per l'autunno/inverno 2020, modelle bianche con parrucche di treccine.
Giorgio Armani ha subito un duro contraccolpo per le sue affermazioni secondo cui l'industria della moda “stupra” le donne attraverso tendenze effimere e marketing sessualizzato. I critici hanno condannato la sua scelta linguistica come una banalizzazione della violenza sessuale. Lo stilista italiano aveva dichiarato: “Le donne continuano a essere violentate dagli stilisti, da noi”, suscitando ampie critiche.
Quando Beyoncé è apparsa in una campagna di Tiffany indossando un raro diamante giallo, internet ha sottolineato le sue travagliate origini coloniali, scatenando dibattiti sull'approvvigionamento etico e sui “diamanti insanguinati”. Il diamante da 128 carati era già stato indossato da Audrey Hepburn e Lady Gaga.
La campagna con immagini di bambini con orsacchiotti vestiti in modo bondage ha provocato accuse di promuovere contenuti inappropriati, costringendo il marchio a scusarsi. Kim Kardashian, ambasciatrice di Balenciaga, ha dichiarato su X che, come madre di quattro figli, è rimasta “scossa dalle immagini inquietanti”.
Alla Settimana della Moda di Parigi, Irina Shayk e Kylie Jenner hanno indossato entrambe un abito con una testa di leone realistica, scatenando una polemica sul simbolismo animale nella moda. Il marchio ha chiarito che la testa di leone era finta.
Fonti: (The Guardian) (Independent) (Business Insider) (People) (Katie Couric Media)
Vedi inoltre: Modelle che non si preoccupano degli standard di bellezza tradizionali
I momenti più controversi nella storia del fashion
La polemica nella moda può avere forme e dimensioni diverse
FASHION Scandali
La moda ha sempre avuto la capacità di sfidare le convenzioni e stimolare discussioni. Tuttavia, ci sono stati numerosi casi in cui stilisti, marchi e collezioni hanno spinto troppo oltre, spesso mostrando insensibilità culturale, immagini inappropriate o messaggi provocatori. Tali episodi suscitano dibattiti, costringendo il settore a riflettere su temi come il razzismo, il sessismo e lo sfruttamento. Mentre alcuni di questi incidenti portano a cambiamenti e riflessioni, altri restano celebri, alimentando un dialogo continuo sull'influenza della moda sulla società.
Per scoprire alcuni dei momenti più controversi nel mondo della moda, sfogliate le immagini.