• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Dalla scienza alla tecnologia, fino al comportamento umano, il grande schermo è spesso un concentrato di assurdità travestite da verità. Spinte dalla sola immaginazione e dall’abilità di squadre di professionisti, molte delle cose che vediamo nei film non sono altro che espedienti narrativi senza alcun riscontro nella realtà.

Ma quali sono le altre grandi bugie che il cinema ci ha insegnato a credere? Scopriamole insieme.

▲

Nei film, non importa quanto alcol abbiano ingurgitato i protagonisti la sera prima: al risveglio, al massimo si grattano la testa chiedendosi “Cosa è successo ieri?”, poi tutto passa come se niente fosse. Nessun mal di testa lancinante, nessuna nausea, zero senso di colpa. E nella scena successiva? Tutto dimenticato.

Peccato che nella realtà una sbornia non sia così clemente.

▲

Al cinema, ogni arrestato sembra conoscere i propri diritti a menadito: “Voglio la mia telefonata!” è praticamente un mantra. Ma nella realtà americana, le cose sono un po’ diverse. Le leggi su quante e quali telefonate si possano fare dal carcere variano da Stato a Stato, e non esiste una regola federale che garantisca "una sola chiamata".

▲

Pellicole come 'Big Daddy - Un papà speciale' (1999) e 'Waterboy' (1998) – tipici esempi del “mondo secondo Adam Sandler” – ci hanno insegnato che gli uomini infantili, impacciati o palesemente irresponsabili riescono sempre a conquistare donne bellissime e pazienti. Ma fuori dallo schermo, quel mix di goffaggine e adolescenza cronica raramente fa breccia nel cuore di qualcuno.

La realtà, purtroppo (o per fortuna), è un po’ più complessa.

▲

Che si tratti di un bacio travolgente o di un’improvvisa coreografia da musical, il cinema ci ha convinti che tutto diventa più magico sotto la pioggia. Una leggera pioggerellina, capelli bagnati, musica di sottofondo – ed è subito amore eterno.

Peccato che, nella vita vera, farsi sorprendere dalla pioggia significhi scarpe fradicie, trucco colato e raffreddore assicurato. Altro che poesia.

▲

Al cinema, i terroristi sembrano avere un debole per il dramma: bombe con timer ben visibili, ticchettii minacciosi e l’eroe che arriva giusto in tempo per tagliare il filo giusto. Ma nella realtà, chi piazza una bomba non ha alcun interesse a fare uno spettacolo. L’obiettivo è colpire di sorpresa, non creare suspense.

▲

Occhiali spessi, capelli crespi e salopette informi: nei film, l’identikit della “ragazza secchiona” è sempre lo stesso. Ma basta una spazzolata ai capelli, un paio di lenti a contatto e magari un vestito attillato, e voilà: la trasformazione è servita. All’improvviso tutti si accorgono che è bellissima – come se fosse una rivelazione mistica.

Peccato che nella realtà, il fascino non si sveli con un cambio d’abito e due passate di mascara.

▲

Chiunque abbia visto un film crime lo sa: basta una foto sgranata, un detective determinato e un “enhance!” deciso al tecnico informatico, e l’immagine si trasforma magicamente in alta definizione. Targa leggibile, volto nitido, caso risolto.

Peccato che nella realtà la tecnologia non faccia miracoli.

▲

Una delle scene più iconiche di Jurassic Park (1993) ci ha insegnato che il T-Rex non riesce a vedere ciò che non si muove. Ma secondo uno studio del 2006, la realtà è ben diversa: questo predatore preistorico poteva avere un’acuità visiva fino a 13 volte superiore a quella umana. Altro che cieco al movimento—ti avrebbe individuato, seguito e probabilmente divorato anche se stavi zitto e immobile.

Insomma, Spielberg ha fatto spettacolo, non paleontologia.

▲

Al cinema è un classico: lui si rende conto all’ultimo di amare lei, corre all’aeroporto, supera controlli e agenti come se nulla fosse e la raggiunge giusto in tempo per dichiararsi prima del decollo. Romantico, sì. Realistico? Per niente. Altro che dichiarazione d’amore, finisci al posto di polizia.

▲

Guardando film come '10 cose che odio di te' (1999) o 'Ricatto d'amore' (2009), potresti pensare che un inizio burrascoso, fatto di dispetti e battibecchi, possa evolversi in una lunga e appagante storia d’amore. Ma, come ci insegna la realtà, l’odio non è certo un buon fondamento per una relazione sana e duratura.

▲

Da 'Limitless' (2011), con Bradley Cooper, a 'Lucy' (2014), questi film ci hanno affascinato con l'idea che gli esseri umani utilizzino solo una piccola parte del loro cervello, e che sbloccare il resto possa portarci a capacità straordinarie. Tuttavia, grazie ai progressi nelle tecniche di imaging cerebrale, sappiamo che questa teoria è solo un mito.

▲

Affronti la morte imminente mentre stai vivendo una catastrofe naturale? Niente paura, nei film puoi sempre scappare! Nella realtà, non è proprio così. 

▲

Rubare i vestiti di un nemico è il modo migliore per mascherare la propria identità. Ma sappiamo che nella realtà esistono diverse taglie di abiti...

▲

Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sul parto. Nei film, bastano pochi minuti tra la rottura delle acque e la nascita del bambino.

▲

Nel mondo reale, esibirsi davanti a una folla di coetanei non conquisterà davvero il suo cuore. Potresti semplicemente imbarazzarti...

▲

Camminare lentamente lontano da un'esplosione significa dover sfidare le leggi della fisica, cosa che non è possibile.

▲

Jerry Maguire è un grande bugiardo! Certo, un uomo potrebbe cercare di cambiare all'inizio, ma aspettate che la fase dell'idillio passi.

▲

Nei film, le leggi normali della fisica non si applicano all'acqua, che viene mostrata come morbida come un letto di piume.

▲

Nei film di 'Star Wars', le battaglie spaziali sono generalmente piuttosto rumorose, il che ha senso nei film. Ma sarebbe più accurato se le battaglie si svolgessero nel silenzio. Questo perché il suono, come lo conosciamo, non esiste nello spazio. Il suono si propaga vibrando attraverso molecole adiacenti, come l'aria o l'acqua.

▲

Come abbiamo visto in molti film western, basta un pugno e l'intero locale si mette a fare una rissa.

▲

Un panno imbevuto di cloroformio sulla faccia è un modo piuttosto comodo per eliminare rapidamente un personaggio dalla scena. Ma mentre è vero che ti fa svenire, nella realtà ci vogliono dai due ai cinque minuti perché faccia effetto.

▲

Certo, nei film questo accade per permetterci di vedere il volto dell'attore. Tuttavia, il visore di un vero casco spaziale è generalmente dotato di un rivestimento dorato riflettente che protegge l'astronauta dalla radiazione solare.

▲

Nei film, la vita di una prostituta è fatta di soldi facili, orari flessibili e occasionali storie d'amore con un uomo ricco e affascinante. Tuttavia, la realtà per loro non è affatto così semplice come appare sul grande schermo.

▲

Anche la versione hollywoodiana del silenziatore per pistola è una bugia! Un silenziatore reale non riesce a rendere completamente silenzioso il colpo di una pistola.

▲

Un altro luogo comune nei drammi polizieschi è che la polizia non possa denunciare una persona scomparsa se non sono passate almeno 24 o 48 ore. In realtà, non esiste alcun periodo di attesa prima che si possa segnalare una persona scomparsa.

▲

Il metodo del "taglia e succhia" aumenta il rischio di infezione, oltre al fatto che il veleno potrebbe entrare nel tuo flusso sanguigno. La cosa migliore da fare è chiamare l'ambulanza.

▲

Che bugia, 'La dura verità' (2009)! Diciamocelo: chi cerca di aiutare una persona a mettersi con un'altra, di solito non fa si che i primi due si innamorino.

Fonti: (Mental Floss)

Vedi anche: Dietro le maschere: gli attori che hanno dato vita ai mostri cinematografici

Tutte le bugie che ci raccontano i film (e a cui noi crediamo!)

Alcune sono veramente grosse

08/05/25 por StarsInsider

CINEMA Cinema

Dalla scienza alla tecnologia, fino al comportamento umano, il grande schermo è spesso un concentrato di assurdità travestite da verità. Spinte dalla sola immaginazione e dall’abilità di squadre di professionisti, molte delle cose che vediamo nei film non sono altro che espedienti narrativi senza alcun riscontro nella realtà.

Ma quali sono le altre grandi bugie che il cinema ci ha insegnato a credere? Scopriamole insieme.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Le cattive lezioni d'amore insegnate dai classici film Disney

La Disney potrebbe essere la causa delle tue aspettative sbagliate sull'amore?

Dai classici di Hollywood ai moderni film di supereroi

Film di oltre quattro ore che valgono tutto il vostro tempo

Fate il pieno di avventure cinematografiche con un programma ricco di eventi stellari

Questi sono i film più attesi del 2025

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL