Sebbene ai compositori uomini vengano attribuiti gli quasi tutti gli onori della musica classica, in realtà ci sono state molte donne all'avanguardia che hanno fatto la storia della musica. Anche se molte non hanno ricevuto l'attenzione che meritavano, sono numerose le compositrici che hanno avuto grande successo nel corso degli anni.
Dal XII secolo ai giorni nostri, in questa galleria ricordiamo e rendiamo omaggio alle donne eccezionali che hanno fatto la storia della musica.
Ildegarda di Bingen era una badessa benedettina tedesca, scrittrice, mistica e compositrice. Non solo compose musica eccezionale, ma scrisse anche le parole che accompagnavano le sue composizioni.
Le opere più popolari di Ildegarda di Bingen includono "Ordo Virtutum", "Symphonia armonie celestium revelationum" e "Una piuma sul soffio di Dio".
Figlia del famoso compositore italiano Giulio Caccini, divenne lei stessa un'influente compositrice. Tra le sue opere famose c'è "La liberazione di Ruggiero", considerata la prima opera scritta da una donna, nonché una delle prime opere italiane a essere rappresentata al di fuori del Paese.
La compositrice e cantante italiana fu la più prolifica compositrice di musica profana del suo tempo (sia tra gli uomini che tra le donne). La Strozzi scrisse otto volumi di musica, tra cui brani come "Arie a voce sola", "Il primo libro di madrigali" e "Cantate, ariette e duetti".
Isabella Leonarda entrò in un convento di Orsoline all'età di 16 anni e vi rimase per il resto della sua vita. Fu lì che scrisse numerose composizioni.
La compositrice francese scrisse numerosi brani per clavicembalo e sonate per violino. La Guerre è anche nota per aver scritto delle "Cantates françoises" profane.
La duchessa è nota per aver trasformato la sua corte in un influente centro culturale in Germania. Tra le sue opere più importanti vi sono una sinfonia del 1765, un oratorio e l'opera "Erwin und Elmire".
La compositrice austriaca imparò a suonare il pianoforte dal famoso Joseph Haydn e continuò a esibirsi per la corte imperiale e per la stessa imperatrice Maria Teresa. Il livello di Martines era così alto che spesso invitava ospiti del calibro di Mozart a esibirsi con lei. Si ritiene che il suo brano "Messa n. 1 in re maggiore" abbia ispirato la "Messa K139" di Mozart.
Farrenc fu istruita al pianoforte da maestri come Ignaz Moscheles e Johann Nepomuk Hummel e continuò a tenere concerti con il marito, il flautista Aristide Farrenc. Scrisse numerose composizioni e divenne docente di pianoforte al Conservatorio di Parigi. Farrenc ricevette il Prix Chartier dell'Académie des Beaux-Arts nel 1861 e nel 1869.
Bambina prodigio, la compositrice tedesca compose più di 460 opere per pianoforte, anche se alcune furono pubblicate sotto il nome del fratello (il famoso compositore Felix Mendelssohn).
La moglie del pianista Robert Schumann era lei stessa un'illustre compositrice. All'età di 14 anni, Clara Schumann aveva già scritto il suo concerto per pianoforte. Continuò a tenere concerti per decenni.
La compositrice, pianista e cantante venezuelana ha composto almeno 40 brani musicali, tra cui la canzone di successo "Tendeur". Conosciuta anche come la "valchiria del pianoforte", Teresa Carreño si esibì per Abramo Lincoln alla Casa Bianca nel 1863.
La compositrice francese scrisse numerose opere, tra cui pezzi per pianoforte e canzoni da salotto. Nel 1913, Chaminade è stata la prima compositrice donna a ricevere la Légion d'Honneur (l'Ordine al Merito francese). "Non si tratta di una donna che compone, ma di una compositrice che è una donna", disse di Chaminade il collega Ambroise Thomas.
La pianista e compositrice tedesca scrisse numerosi brani per violino e pianoforte. Il suo concerto del 1901 alla Steinway Hall di Londra fu molto apprezzato dal Times.
Amy Beach è stata la prima compositrice donna di successo in America e raggiunse il successo anche in Europa. Tra le opere famose di Beach figurano la "Messa in mi bemolle maggiore" e la "Sinfonia gaelica". Quest'ultima fu la prima sinfonia composta da una donna americana.
La violista e compositrice londinese è stata una delle prime donne ad esibirsi professionalmente in un'orchestra. Conosciuta soprattutto per i suoi pezzi da camera e le sue composizioni vocali, Clarke vinse il Berkshire Festival of Music Competition del 1919 negli Stati Uniti, con la sua "Viola Sonata".
Negli anni Venti la compositrice francese compose numerose opere, tra cui il "Concerto per pianoforte e orchestra" e i balletti "Le marchand d'oiseaux" e "La nouvelle Cythère".
Germaine Tailleferre era l'unica donna del famoso gruppo di compositori chiamato Les Six.
All'età di 19 anni, la compositrice francese è stata la prima donna a vincere il Prix de Rome per la composizione del brano "Faust et Hélène". Curiosità: l'asteroide 1181 Lilith porta il suo nome!
La compositrice inglese scrisse l'inno delle suffragette "March of the Women". Smyth, che fu un'attiva esponente del movimento, compose numerose opere per pianoforte, musica da camera e opere liriche, solo per citarne alcune.
Nel 1930, la compositrice americana divenne la prima donna a vincere una borsa di studio Guggenheim per viaggiare in Europa. La Seeger scrisse opere brillanti, tra cui il suo "Quartetto per archi" del 1931. Curiosità: era la matrigna del famoso cantante folk Pete Seeger.
Oltre a essere un'eccezionale compositrice, Gipps era anche un'abile polistrumentista, direttrice d'orchestra e insegnante. La BBC Music annovera Gipps tra i migliori compositori inglesi di tutti i tempi.
La compositrice britannica è nota soprattutto per opere come "Blond Eckbert" e "Armida". Nel 2014, Weir è stata nominata Master of the King's Music dalla Regina Elisabetta II, diventando la prima donna a ricoprire tale carica.
Rachel Portman è un'altra compositrice di successo nota per la colonna sonora di film, tra cui "Chocolat" del 2000. Nel 1996, la Portman è diventata la prima compositrice donna a vincere un Oscar nella categoria Miglior colonna sonora originale di un musical o di una commedia per "Emma".
Come violista, Jocelyn Pook ha collaborato con numerosi musicisti, tra cui i Massive Attack. La musica della compositrice inglese è presente nella colonna sonora di film come "Eyes Wide Shut" (1999).
La compositrice inglese è nota soprattutto per le sue colonne sonore. Nel 1998, Dudley ha vinto l'Oscar per la migliore colonna sonora originale di un musical o di una commedia per "The Full Monty- Squattrinati organizzati". Ha anche lavorato come produttore musicale per "Les Misérables" (2012), tra gli altri.
Debbie Wiseman non è solo un'eccezionale compositrice, ma anche un'abile direttrice d'orchestra. La compositrice britannica ha scritto, tra l'altro, la colonna sonora di "Wilde" (1997). Più recentemente, nel 2023, la Wiseman ha composto una nuova musica per l'incoronazione di Carlo III e Camilla.
Figlia dell'affermato compositore polacco Andrzej Panufnik, ha raggiunto un grande successo come compositrice. La compositrice britannica ha scritto diversi brani, tra cui "Westminster Mass", commissionata al coro della Cattedrale di Westminster per celebrare il compleanno del Cardinale Hume.
All'età di 19 anni, Gow aveva già pubblicato due album. Al 2023, la musicista vanta 10 pubblicazioni. La "War Song" di Phamie Gow è una delle sue composizioni più famose.
Fonti: (Classic FM) (BBC Music Magazine) (uDiscover Music) (Audio Captain)
Vedi anche: Le più grandi chitarriste donne di tutti i tempi
Musica al femminile: tra le compositrici che hanno fatto la storia, tre sono italiane
Dal 12° secolo a oggi ecco le più grandi compositrici della storia
MUSICA Classica
Sebbene ai compositori uomini vengano attribuiti gli quasi tutti gli onori della musica classica, in realtà ci sono state molte donne all'avanguardia che hanno fatto la storia della musica. Anche se molte non hanno ricevuto l'attenzione che meritavano, sono numerose le compositrici che hanno avuto grande successo nel corso degli anni.
Dal XII secolo ai giorni nostri, in questa galleria ricordiamo e rendiamo omaggio alle donne eccezionali che hanno fatto la storia della musica.