


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Addio a Ermanno Olmi, le migliori citazioni del regista
- Si è spento uno dei più importanti registi italiani contemporanei.
Ermanno Olmi ci ha lasciato nella notte del 7 maggio, dopo un periodo di ricovero all'ospedale di Asiago.
Il suo capolavoro, 'L'Albero degli zoccoli', gli valse la Palma d'Oro al Festival di Cannes, mentre 'La leggenda del Santo Bevitore' il Leone d'Oro al Festival di Venezia.
Sempre alla ricerca del significato profondo delle cose, Olmi colpiva con i suoi discorsi illuminanti. Per questo abbiamo raccolto alcune citazioni ispiranti del regista. Scorri le immagini!
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Le origini - Olmi è nato il 24 luglio 1931 a Bergamo, ma ha trascorso la maggior parte della sua vita nell'amata Asiago, dove ha aperto una scuola di cinema.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Le origini - I genitori erano entrambi operai e il regista non dimenticherà mai le umili origini, neppure all'apice del successo, inneggiando sempre alla semplicità.
© Bruno Press
3 / 27 Fotos
Il capolavoro - Il suo capolavoro indiscusso è stato ‘L’albero degli zoccoli’, in cui racconta la vita contadina in cui è cresciuto.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
I film più noti - Tra le pellicole più note del regista ci sono: ‘Il mestiere delle armi’, ‘La leggenda del santo bevitore’, ‘Lunga vita alla signora!’, ‘Centochiodi’.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
'Torneranno i prati' (2014) - L’ultimo importante lavoro di Olmi è stato ‘Torneranno i prati’ (2014), ambientato nelle trincee italiane sull'Altopiano di Asiago durante la prima guerra mondiale. Un film che denuncia l’insensato sacrificio di vite richiesto da una politica lontana dalla realtà, riuscendo contemporaneamente, con un uso magistrale della fotografia, a rendere la bellezza incantevole delle Alpi.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Le citazioni - Di seguito troverai una raccolta delle più significative citazioni di Ermanno Olmi.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Sull'apprendere - “Sono stato un allievo per tutta la vita.”
© Getty Images
8 / 27 Fotos
Sulla cultura - “Tutti noi abbiamo bisogno di liberarci dagli orpelli anche nobili, compresa certa cultura che diventa solo un orpello se non ci aiuta a favorire il contatto.”
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Sulla semplicità - “La semplicità è la necessità di distinguere sempre, ogni giorno, l'essenziale dal superfluo.”
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Sulla disciplina e l'educazione - “La disciplina è il rispetto delle regole di una forma di religione che noi sottoscriviamo e l'educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.”
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Sulla ricchezza - “Bisognerebbe andare a scuola di povertà per contenere il disastro che la ricchezza sta producendo.”
© Getty Images
12 / 27 Fotos
Sull'atto di accogliere - “Cosa può esserci di più importante dell'accoglienza? Vorrei ricordare ai cattolici, e io sono tra questi, di ricordarsi più spesso di essere anche cristiani. Il vero tempio è la comunità umana.”
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Sull'amare - “Fra gli amori finiti ci sono quelli che in realtà non finiranno mai: continuiamo ad amare le persone che abbiamo amato.”
© Getty Images
14 / 27 Fotos
Sull'apprendere dalla povertà - “Una dignitosa povertà, cioè una non disponibilità d'abbondanza, che ormai accompagna la vita delle civiltà occidentali, è una grande scuola di vita.”
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Sulla semplicità - “La semplicità porta a favorire i momenti di lieta cordialità.”
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Sui dogmi - “I libri possono servire qualsiasi padrone, del resto la nostra storia recente ci ha insegnato che i più prepotenti dichiarano: «Dio è con noi». Di fronte a qualsiasi forma di Chiesa che considera più importante il dogma dell'uomo, io sono per la libertà dell'uomo e non per la sudditanza al dogma.”
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Su cultura e religione - “Non c'è conflitto tra cultura e religione: a volte è più religione una cultura alla quale ci sottomettiamo attraverso idee codificate in un ambito che viene definito culturale, assoggettandoci a queste imposizioni.”
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Sul senso della storia - “O cambiamo il senso impresso alla storia o sarà la storia a cambiare noi.”
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Sull'atto di accogliere - “Se non apriamo le nostre case, compresa la casa più intima, che è il nostro animo, siamo solo uomini di cartone.”
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Sulle idee precostituite - “Non precostituisco mai un argomento preciso per un film. Al contrario cerco di dimenticarmi il più possibile di me stesso, mi libero di tutto ciò che è precostituito, perché potrebbe diventare un limite.”
© Bruno Press
21 / 27 Fotos
Sulla religiosità - “Troppo facile inginocchiarci di fronte a un crocifisso: Cristo ha pagato per noi 2000 anni fa, oggi quelli di fronte a cui bisogna inginocchiarsi sono quelli che soffrono, gli immigrati, i senza casa, i ragazzi persi nella droga, gli emarginati.”
© Bruno Press
22 / 27 Fotos
Sul legame con la natura - “Potrei sopravvivere alla scomparsa di tutte le cattedrali del mondo, non potrei mai sopravvivere alla scomparsa del bosco che vedo ogni mattina dalla mia finestra.”
© Bruno Press
23 / 27 Fotos
Sulla guerra - “Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: ‘criminale di guerra’.”
© Bruno Press
24 / 27 Fotos
Sul legame con la natura - “Lo sai, seguo il consiglio: ogni volta che passo davanti ad un mandorlo in fiore mi tolgo il cappello.”
© Bruno Press
25 / 27 Fotos
Su Ingmar Bergman - ‘Da Bergman ho tratto la lezione della purezza, della costante tensione alla miracolosa autenticità dell'infanzia, l'età della vera innocenza e del contatto misterioso con ciò che ci sovrasta e ci rende davvero vivi [...] La più profonda dimensione del suo cinema è aver intessuto costantemente un intenso rapporto con Dio. Ha rappresentato a pieno la vera ricerca di Dio.’
© Bruno Press
26 / 27 Fotos
Sulla parola - “C'è il tempo della parola e il tempo del silenzio, però c'è anche il tempo della parola come complicazione. Io credo che da un certo momento in poi la parola ci ha complicato la vita.”
© Bruno Press
27 / 27 Fotos
Addio a Ermanno Olmi, le ispiranti citazioni del regista
Frasi che segnano e che raccontano di una grande saggezza
© Getty Images

07/05/18 | StarsInsider
CINEMA ermanno olmi
Premiato più volte al Festival di Venezia e a quello di Cannes, il regista lascia un’eredità culturale importante. Artista eclettico, Olmi ha spaziato dal documentario al film, per poi dedicarsi anche alla scrittura di tre libri, sempre ricercando il significato profondo delle cose.
Custode di grande saggezza, quando intervistato il regista non mancava mai di far riflettere il suo pubblico. Per questo abbiamo raccolto le sue frasi più segnanti, scorri la galleria per leggerle.
I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CUCINA cibo
Piatti freschi per superare facilmente l'ondata di caldo
-
2
LIFESTYLE ponti
Ponte Morandi, ultima delle catastrofiche tragedie avvenute in Italia
-
3
VIAGGI ponte
Opere architettoniche mozzafiato: ecco i ponti più belli del pianeta
-
4
VIAGGI Uragani
Le tempeste tropicali più devastanti della storia
-
5
VIAGGI accessibilità
Viaggi e accessibilità: le destinazioni migliori per i portatori di disabilità
-
6
CELEBRITÀ maria elena boschi
Maria Elena Boschi, modella per un giorno
-
7
FASHION American Music Awards
American Music Award: i migliori e i peggiori look del 2018
-
8
FASHION valeria golino
Valeria Golino, i look della nuova stella del cinema italiano
COMMENTI